03 Apr, 2025 - 18:50

Francesco Lollobrigida e Arianna Meloni, quanti figli hanno e perché si sono lasciati?

Francesco Lollobrigida e Arianna Meloni, quanti figli hanno e perché si sono lasciati?

Francesco Lollobrigida, attuale Ministro dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare, e Arianna Meloni, sorella maggiore della Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, hanno condiviso una lunga storia d'amore durata oltre vent'anni. La loro relazione, iniziata negli anni '90, è stata caratterizzata da un forte legame personale e professionale, ma si è conclusa ufficialmente nel 2024. 

Francesco Lollobrigida e Arianna Meloni, quanti figli hanno?

Dalla relazione tra Francesco Lollobrigida e Arianna Meloni sono nate due figlie: Rachele, oggi quattordicenne, e Vittoria, di dodici anni. Le due ragazze rappresentano il cuore della famiglia e continuano a essere il centro delle attenzioni di entrambi i genitori nonostante la separazione. La coppia ha sempre cercato di mantenere un profilo discreto riguardo alla vita privata delle figlie, proteggendole dall'attenzione mediatica che inevitabilmente circonda i genitori.

Una storia d'amore nata in politica

La relazione tra Lollobrigida e Meloni è nata nel 1995, quando entrambi erano giovani militanti del partito Alleanza Nazionale. Si sono conosciuti durante una festa organizzata nella sezione di Colle Oppio a Roma, un luogo simbolico per la destra italiana. Dopo un periodo iniziale di "tira e molla", come raccontato da Arianna in diverse interviste, la loro relazione si è consolidata intorno al 2000. Sebbene non abbiano mai formalizzato il loro legame con il matrimonio, la coppia ha costruito una solida vita insieme, basata su valori condivisi e sull'impegno politico comune.

Perché Francesco Lollobrigida e Arianna Meloni si sono lasciati?

La separazione è stata annunciata nell'agosto 2024 da Arianna Meloni in un'intervista a Il Foglio. La motivazione principale fornita è stata la perdita dell'amore romantico: "L'affetto e la stima rimangono intatti, ma l'amore è un'altra cosa" ha dichiarato Arianna. Nonostante la fine della relazione sentimentale, entrambi hanno sottolineato che il loro rapporto personale rimane solido e che continueranno a collaborare nei progetti politici.

Arianna ha descritto Francesco come una persona "onesta, solida e con una grande preparazione", aggiungendo che per lui "si butterebbe nel Tevere", espressione romana che sottolinea il profondo rispetto e affetto che ancora li lega. Tuttavia, ha anche precisato che l'amore romantico tra loro era ormai svanito, portandoli a prendere la decisione di separarsi.

Un rapporto segnato dalla politica

La politica ha sempre avuto un ruolo centrale nella vita della coppia. Entrambi sono figure di primo piano in Fratelli d'Italia: Lollobrigida come ministro e Arianna come responsabile della segreteria politica del partito. Questo impegno comune ha rappresentato sia un punto di forza sia una possibile fonte di tensioni. La pressione derivante dalle rispettive carriere politiche potrebbe aver contribuito al progressivo allontanamento sentimentale.

Inoltre, la visibilità pubblica della coppia ha spesso attirato l'attenzione dei media, rendendo difficile mantenere una vita privata tranquilla. Nonostante ciò, entrambi hanno sempre cercato di preservare la propria intimità familiare dalle speculazioni esterne.

La scelta di non sposarsi

Un aspetto interessante della loro relazione è stata la scelta consapevole di non sposarsi. In diverse interviste, Arianna Meloni aveva spiegato che il matrimonio non era mai stato una priorità per loro. "Poi sono arrivate le figlie", aveva detto in passato, lasciando intendere che il focus principale della coppia fosse sulla famiglia piuttosto che sulle formalità legali.

Questa decisione rifletteva probabilmente anche un approccio moderno alla vita di coppia, pur rimanendo radicati nei valori tradizionali che entrambi rappresentano politicamente.

Un addio senza rancore

La separazione tra Francesco Lollobrigida e Arianna Meloni si distingue per l'assenza di conflitti pubblici o recriminazioni reciproche. Entrambi hanno scelto di affrontare questa fase delicata con maturità e rispetto reciproco. Hanno ribadito più volte che il loro rapporto personale rimane positivo e che continueranno a collaborare nei progetti politici comuni.

Arianna ha anche sottolineato l'importanza di mantenere il riserbo sulla propria vita privata per proteggere le persone coinvolte, in particolare le figlie. Ha invitato i media a rispettare questa scelta, definendo "curiosità morbosa" l'interesse verso i dettagli della loro separazione.

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE