05 Apr, 2025 - 12:43

Chi è Paolo Nori? Biografia e vita privata dello scrittore

Chi è Paolo Nori? Biografia e vita privata dello scrittore

Paolo Nori è uno degli scrittori e traduttori italiani più apprezzati, noto per il suo stile unico e la sua capacità di intrecciare la tradizione letteraria emiliana con le avanguardie russe.

Paolo Nori: età, origini e formazione

Nato a Parma il 20 maggio 1963, Paolo Nori è cresciuto in una famiglia emiliana. Dopo aver conseguito il diploma di ragioniere nel 1983, inizia a lavorare in Algeria, Iraq e Francia come ragioniere per diverse aziende. Tuttavia, nel 1988 decide di cambiare completamente rotta: si iscrive all’Università degli Studi di Parma per studiare Lingua e Letteratura Russa. Si laurea nel 1994 con una tesi su Velimir Chlebnikov, poeta russo delle avanguardie.

Durante gli anni universitari e successivi, Nori vive per un periodo in Russia e Francia, dove lavora come traduttore di manuali tecnici dal russo. Queste esperienze influenzano profondamente il suo stile letterario e la sua visione del mondo.

Paolo Nori: moglie e figli

Della vita privata di Paolo Nori si sa relativamente poco. Attualmente vive a Casalecchio di Reno, vicino Bologna. È padre di una figlia che chiama affettuosamente "Battaglia", nome pittoresco che riflette il suo stile ironico e personale. La figlia ha manifestato interesse per l'arte fin da bambina. Per quanto riguarda la sua vita sentimentale, Nori ha avuto una relazione turbolenta con la moglie, soprannominata "Togliatti". I due si sono separati nel 2005 ma sono tornati insieme nel 2014.

Carriera letteraria

La carriera di Paolo Nori come scrittore inizia ufficialmente nel 1999 con il romanzo Le cose non sono le cose. Da allora ha pubblicato oltre 45 opere tra romanzi, saggi e traduzioni. Tra i suoi lavori più noti ci sono:

  • Bassotuba non c’è (1999)
  • Si chiama Francesca, questo romanzo (2002)
  • Noi la farem vendetta (2006)
  • I malcontenti (2010)
  • I russi sono matti (2019)
  • Sanguina ancora (2021), dedicato a Dostoevskij

Vi avverto che vivo per l’ultima volta (2023), incentrato sulla poetessa russa Anna Achmatova.

Nori è noto per il suo stile narrativo ironico e originale, spesso influenzato dalle avanguardie russe e dalla tradizione emiliana. I suoi libri trattano temi profondi con leggerezza, mescolando autobiografia, storia e riflessioni culturali.

 

 

condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE