12 Apr, 2025 - 07:00

Sondaggi elezioni in Campania, i candidati ideali e le intenzioni di voto dei cittadini: chi vincerà?

Sondaggi elezioni in Campania, i candidati ideali e le intenzioni di voto dei cittadini: chi vincerà?

La notizia è che il centrosinistra è favorito in Campania e che Elly Schlein e Giuseppe Conte potranno contare, a meno di clamorose sorprese, sulla Regione fortino del campo largo ancora per altri cinque anni. Resta ancora tanta incertezza sul candidato, ma i nomi non mancano e gli elettori sembrano apprezzarli: da una parte c'è il sindaco di Napoli ed ex ministro Gaetano Manfredi, c'è poi l'ex presidente della Camera Roberto Fico, mentre restano quotati anche i nomi dell'esponente dem Sandro Ruotolo e dell'ex ministro Sergio Costa.

Sfida ardua per il centrodestra che dovrà scegliere bene il candidato sul quale puntare per fare bene in Campania e cercare di soffiare la Regione al centrosinistra. Sono due i nomi, secondo i sondaggi di YouTrend, che potrebbero correre per la presidenza: il ministro degli Interni, Matteo Piantedosi, e il viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli. Quote basse per l'europarlamentare Fulvio Martusciello e per il deputato leghista Giampiero Zinzi.

Il campo largo è in netto vantaggio, nonostante non si sappiano ancora i candidati e la data esatta del voto regionale. L'ultimo presidente della Regione legato al centrodestra è stato Stefano Caldoro dal 2010 al 2015, il governo potrebbe davvero avanzare la candidatura di Piantedosi per provare nell'impresa? Questa mossa avrebbe dei costi a livello nazionale.

Le intenzioni di voto in Campania

I sondaggi di YouTrend mostrano un quadro ben chiaro. Il 56,6% degli intervistati sono orientati a votare il campo largo, mentre il 35,6% vorrebbe che fosse un esponente del centrodestra il nuovo presidente della Regione. Il 7,8% preferirebbe invece un altro candidato e si preannuncia un alto tasso di astensione: circa il 37,6% non vorrebbe esprimersi, mentre il 21% si dice indeciso.

Bisognerà puntare, per le coalizioni in corsa, proprio su indecisi e possibili astenuti per guadagnare ulteriori voti. L'assenza di De Luca porterà sicuramente a un importante spostamento di consensi, sia verso il centrosinistra che verso il centrodestra.

Chi è il candidato ideale del centrosinistra

Non resta dunque che selezionare il miglior candidato per il campo largo. Il nome che si fa sempre più insistente è quello di Roberto Fico, che piace al 23% degli elettori del campo largo pur non essendo il preferito dei partiti diversi dal Movimento. Altro candidato possibile è il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, che registra il 15% delle intenzioni di voto ed ha riscosso grande successo nell'elettorato di centrosinistra.

Spazio anche all'esponente dem Sandro Ruotolo e all'ex ministro Sergio Costa, entrambi fermi al 10% e per ora improbabili come candidati alla presidenza della Regione. Il 21% degli intervistati sono incerti. Secondo le statistiche, al vertice resta viva la "lotta" tra Pd e M5s, i dem sono al 22,4%, mentre i pentastellati sono fermi al 21,8%. Alleanza Verdi Sinistra resta fermo al 6,5%, e Azione al 3,5%, Italia Viva è al 2,1%, e +Europa si attesta al 2,9%.

Centrodestra a lavoro

Chi potrebbe essere il candidato ideale del centrodestra? Non si esclude per ora che il ministro degli Interni Matteo Piantedosi possa scendere in campo per la Regione Campania: i rumor intorno al titolare del dicastero sembrano piacere all'elettorato di centrodestra campano. Circa il 25% degli intervistati sarebbe d'accordo alla candidatura di Piantedosi.

Anche il viceministro degli Esteri, Edmondo Cirielli, sembra un candidato perfetto poiché registra la stessa percentuale di consensi di Piantedosi. Meno quotati Martusciello e Zinzi, fermi per ora all'11% e al 5%. Circa il 29% non saprebbe per chi votare a oggi tra i possibili candidati.
In Campania, Fratelli d'Italia resta il partito preferito nella sfera del centrodestra con il 20,9%, seguito da Forza Italia con il 10,9%, mentre zoppica la Lega che si attesta al 4,4%. Noi Moderati, dal canto suo, raggiunge lo 0,8%.

Riassunto in tre punti

  • Il centrosinistra è favorito in Campania, con Elly Schlein e Giuseppe Conte pronti a mantenere il controllo della Regione, sebbene ci sia incertezza sui candidati.
  • Il centrodestra è in difficoltà, con Matteo Piantedosi e Edmondo Cirielli come principali candidati, ma con il rischio di non riuscire a sfidare efficacemente il centrosinistra.
  • Secondo i sondaggi, il campo largo ha un vantaggio significativo, con il 56,6% dei voti, ma ci sarà molta attenzione sulla scelta dei candidati e sugli indecisi.
LEGGI ANCHE