18 Apr, 2025 - 07:00

Sondaggi, il centrodestra mette il turbo e l'opposizione perde terreno: cosa succede?

Sondaggi, il centrodestra mette il turbo e l'opposizione perde terreno: cosa succede?

Aumenta la fiducia nella maggioranza di governo, diminuisce quella nei confronti dell'opposizione. Questo rivela la supermedia dei sondaggi YouTrend che conferma la tendenza della scorsa settimana. Secondo quanto emerge, Fratelli d'Italia resta il partito preferito dagli italiani nelle intenzioni di voto mentre il Partito Democratico perde altri consensi, stabile il Movimento Cinque Stelle ormai da due settimane a questa parte.

Forza Italia vola, guadagnando ulteriori consensi, mentre la Lega di Matteo Salvini sembra perdere terreno, rimanendo la terza forza della coalizione di governo. Stabile Alleanza Verdi Sinistra, che si attesta intorno al 6% da inizio 2025. Continua a sorprendere Azione, capace di arrivare a sfiorare il 4%.

Bene il centro. Italia Viva e +Europa guadagnano ulteriori consensi rispetto alla scorsa settimana pur restando distanti dal 3% necessario per entrare in Parlamento. Non brilla, invece, Noi Moderati: il partito di Maurizio Lupi resta fermo all'1%. I sondaggi dimostrano come la coalizione di centrodestra ispiri una maggiore fiducia agli italiani rispetto al campo largo: al momento l'alleanza di governo si attesta attorno al 48,5% e risulta in crescita rispetto alla settimana precedente. Male il centrosinistra, in questo caso: si ferma al 30,2%.

Cosa rivelano i sondaggi?

Fratelli d'Italia è il caposaldo della coalizione di centrodestra e continua a distaccarsi per preferenza sia da Forza Italia che dalla Lega, suoi alleati di governo. Il partito della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, riesce a raggiungere il 29,4% dei consensi, crescendo di mezzo punto percentuale rispetto a una settimana fa.

Continua la crescita di Forza Italia. Il partito azzurro si attesta attorno al 9,4%, registrando una crescita minima rispetto a una settimana fa (si parla dello 0,1%). Non va meglio la Lega, che raggiunge l'8,6%, perdendo lo 0,2% dei consensi: un dato da tenere d'occhio in vista delle prossime elezioni regionali. Noi Moderati si attesta, come sempre, intorno all'1% (guadagnando quindi lo 0,1% rispetto alla scorsa settimana).

Il centrosinistra in crisi

Non va meglio al centrosinistra. Il Partito Democratico, che negli scorsi mesi è riuscito a ridurre la distanza con Fratelli d'Italia, si ferma al 22,3%, perdendo rispetto alla settimana precedente lo 0,4%. Stabile il Movimento Cinque Stelle, che dopo aver conquistato nuovi consensi con la piazza del 5 aprile contro il riarmo, non riesce più a crescere: i pentastellati hanno raggiunto il 12,1%.

Si attesta attorno al 6,1%, invece, Alleanza Verdi Sinistra. Il partito di Angelo Bonelli (Europa Verde) e Nicola Fratoianni (Sinistra Italiana) perde lo 0,1%, ma si attesta sempre attorno al 6% da inizio 2025. Discorso diverso per quanto riguarda il centro: Azione, che negli scorsi giorni si è approcciato sempre di più al centrodestra, riesce a raggiungere il 3,5%, guadagnando rispetto alla scorsa settimana lo 0,6%.

Bene anche Italia Viva e +Europa. Dopo aver registrato un piccolo calo, i due partiti adesso guadagnano ulteriore terreno: il movimento di Renzi raggiunge il 2,5% mentre il partito radicale arriva all'1,9% (+0,1% per entrambi).

La classifica

Se dovessimo tenere conto delle supermedie delle coalizioni che si sono presentate alle elezioni del 2022, il centrodestra sarebbe in vantaggio di almeno 18 punti percentuali sul centrosinistra. La coalizione di governo registra il 48,5%, guadagnando così lo 0,6%, il centrosinistra raggiunge il 30,2%, perdendo però lo 0,5%. L'ex Terzo Polo, trascinato da Azione, arriva al 6% mentre i Cinque Stelle sono fermi al 12,1.

Stando alle recenti alleanze, se oggi centrodestra e centrosinistra si presentassero alle elezioni, la situazione sarebbe la seguente:

  • Centrodestra (Forza Italia, Fratelli d'Italia, Lega, Noi Moderati): 48,5%
  • 
Centrosinistra (Movimento Cinque Stelle, Partito Democratico, Italia Viva, +Europa, Alleanza Verdi Sinistra): intorno al 42,9%.

Ecco la situazione per quanto riguarda i singoli partiti:

  • FDI 29,4 (+0,5)
  • PD 22,3 (-0,4)
  • M5S 12,1 (=)
  • Forza Italia 9,4 (+0,1)
  • Lega 8,6 (-0,2)
  • Verdi/Sinistra 6,1 (-0,1)
  • Azione 3,5 (+0,6)
  • Italia Viva 2,5 (+0,1)
  • +Europa 1,9 (+0,1)
  • Noi Moderati 1,0 (+0,1)

Riassunto in tre punti

  • Centrodestra in crescita: la coalizione di governo raggiunge il 48,5%, con Fratelli d’Italia al 29,4% e Forza Italia in lieve aumento.
  • Centrosinistra in difficoltà: il PD cala al 22,3%, mentre M5S resta stabile. Il totale della coalizione è al 30,2%.
  • Cresce il centro: Azione avanza al 3,5%, mentre Italia Viva e +Europa guadagnano leggermente, ma restano sotto la soglia del 3%.
LEGGI ANCHE