17 Apr, 2025 - 15:10

Leva militare obbligatoria, cosa ne pensano gli italiani? I sorprendenti dati del sondaggio

Leva militare obbligatoria, cosa ne pensano gli italiani? I sorprendenti dati del sondaggio

Per anni la leva obbligatoria è stata il mantra del centrodestra. Spesso sollevata a soluzione di tutti i mali delle generazioni che non hanno adempiuto all'obbligo dell'anno da militare, terminato nel 2004, diversi partiti hanno fatto della leva obbligatoria una questione politica. Sembrava, fino a qualche tempo fa, che la maggior parte degli italiani fosse favorevole al ripristino della leva: ma è realmente ancora così?

Con il discorso inerente al ReArm EU, si è tornati a parlare del servizio militare in attesa di possibili novità da parte di Bruxelles riguardo alla difesa comune. Nei prossimi anni non si esclude la possibilità del ritorno alla leva militare. Come è stato possibile vedere negli scorsi mesi, diversi partiti si sono opposti a questa misura per svariate ragioni: a partire dai costi che comporterebbe fino al significato politico della leva militare.

Secondo un sondaggio di YouTrend per SkyTg24, emerge che la maggior parte degli italiani non è favorevole alla leva obbligatoria. Più della metà delle persone intervistate nella rilevazione pubblicata nella giornata di ieri, 16 aprile 2025, dice no al servizio militare obbligatorio. Sorprendono i dati relativi all'elettorato leghista da sempre favorevole: ora i votanti del Carroccio sembrano più indecisi rispetto al passato.

L'Italia dice no alla leva obbligatoria

Solo un anno fa, la Lega di Salvini presentava una proposta di legge per ripristinare la leva militare obbligatoria. Uno dei primi esponenti del governo a dire no a questo progetto è stato il ministro della Difesa, Guido Crosetto. L'esponente di Fratelli d'Italia ha spiegato che è impensabile che l'esercito diventi luogo di rieducazione dei giovani e che quest'ultima è compito della scuola e della famiglia.

Da allora è passato meno di un anno e tanto è cambiato. La Lega, che ha fatto della leva obbligatoria il suo mantra negli ultimi anni, sembra aver cambiato idea con i recenti discorsi relativi al riarmo europeo mentre gli elettori di Fratelli d'Italia sono maggiormente favorevoli. A rivelarlo è un sondaggio di YouTrend per SkyTG24 pubblicato nella giornata di ieri. Il 53% degli intervistati dice no alla leva obbligatoria mentre il 41% sarebbe favorevole. Il restante 6% si dice indeciso.

Cosa ne pensano gli elettori di centrodestra

Non ci sono troppi dubbi per chi vota Fratelli d'Italia: il servizio militare obbligatorio, sospeso nel 2004, dovrebbe tornare. Il 55% degli elettori del partito di Giorgia Meloni si proclama favorevole mentre il 44% si dice contrario. Stacco minimo tra favorevoli e contrari in Forza Italia ma i no sembrano superare i sì: il 51% degli elettori non è convinto sulla leva militare mentre il restante 49% sarebbe favorevole.

Sorprendente il dato intorno alla Lega. Il Carroccio è sempre stato favorevole ma adesso, con le evoluzioni del piano di riarmo dell'Unione Europea, sembra essere tutto cambiato: il 47% degli elettori del Carroccio si dice favorevole ma il 49% è contrario.

L'opinione degli elettori del centrosinistra

Non cambia idea il centrosinistra, da sempre contrario alla leva obbligatoria. Solo il 27% degli elettori del Partito Democratico è d'accordo con l'idea del ripristino del servizio militare mentre il 69% è contrario. Nel Movimento Cinque Stelle, il 62% dice no mentre il 33% sarebbe favorevole. Numeri totalmente diversi in Alleanza Verdi Sinistra, dove il 90% degli elettori dice no e il restante 10% è convinto che la leva obbligatoria sia da ripristinare.

Dati che vanno di pari passo con l'idea che gli italiani si sono fatti sul riarmo europeo. La maggior parte dei nostri connazionali (il 62%) si dice contraria mentre il restante 30% è favorevole. Circa l'8% degli intervistati è invece indeciso. Nel caso del riarmo, la maggior parte degli elettori di Forza Italia e Fratelli d'Italia è favorevole, i no arrivano invece da Cinque Stelle, PD, AVS e Lega.

Riassunto in tre punti

  • Cambio di opinione diffuso: La maggioranza degli italiani (53%) oggi è contraria al ritorno della leva obbligatoria, nonostante in passato fosse più apprezzata, anche tra gli elettori del centrodestra.
  • Divisioni politiche: Fratelli d'Italia rimane il partito più favorevole, mentre nella Lega l'opinione si è spaccata. Il centrosinistra si conferma fortemente contrario, con Alleanza Verdi Sinistra in testa.
  • Contesto europeo: Il dibattito sulla leva si intreccia con quello sul riarmo europeo, che incontra ampie resistenze (62% contrari), soprattutto da parte degli elettori di sinistra e della Lega.

 

 

LEGGI ANCHE