21 Apr, 2025 - 10:53

Funerali di Papa Francesco, quando e dove si terranno? Le ultime volontà di Bergoglio

Funerali di Papa Francesco, quando e dove si terranno? Le ultime volontà di Bergoglio

La morte di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile 2025, segna la fine di un pontificato che ha profondamente segnato la storia della Chiesa cattolica e del mondo. In queste ore, milioni di fedeli si interrogano su quando e dove si terranno i funerali del Pontefice e su come si svolgeranno le esequie di un Papa che ha sempre scelto la via della semplicità e della sobrietà.

Le ultime volontà di Papa Francesco

Papa Francesco aveva espresso in modo chiaro le sue volontà riguardo ai funerali, introducendo alcune novità rispetto alla tradizione millenaria dei riti papali. Il Pontefice aveva infatti richiesto una cerimonia semplice, senza eccessivi formalismi e lontana dal culto della personalità.

La sua scelta più significativa riguarda il luogo della sepoltura: non sarà la Basilica di San Pietro, come per la maggior parte dei suoi predecessori, ma la Basilica di Santa Maria Maggiore, a lui particolarmente cara e luogo di frequenti visite e preghiere durante il pontificato.

Quando si terranno i funerali di Papa Francesco?

La data esatta dei funerali di Papa Francesco non è stata ancora ufficializzata dal Vaticano, ma secondo le prassi consolidate e le prime comunicazioni, la celebrazione avverrà circa cinque giorni dopo la morte del Pontefice.

Questo intervallo di tempo permette ai fedeli di tutto il mondo di raggiungere Roma per rendere omaggio al Papa e consente l’organizzazione logistica di una cerimonia che, pur nella sobrietà voluta da Francesco, avrà comunque una portata mondiale.

Dove si svolgeranno i funerali di Papa Francesco?

La Messa esequiale sarà celebrata in Piazza San Pietro, il cuore della cristianità, come già avvenuto per i suoi predecessori. La cerimonia sarà trasmessa in diretta mondiale e vedrà la partecipazione di delegazioni da ogni parte del pianeta, capi di Stato, rappresentanti delle religioni e centinaia di migliaia di fedeli.

Dopo la celebrazione, la salma sarà trasferita per la sepoltura nella Basilica di Santa Maria Maggiore, in una cappella vicina all’icona della Salus Populi Romani, simbolo della devozione mariana di Francesco.

Come si svolgeranno i funerali?

Papa Francesco ha voluto modificare alcuni aspetti rituali del funerale papale. Il suo corpo non sarà esposto su un catafalco per la pubblica venerazione, come avveniva in passato, ma sarà collocato in una semplice bara di legno, aperta solo per la veglia privata e chiusa alla vigilia della Messa esequiale.

Non ci saranno due veglie funebri, ma una sola, e la cerimonia sarà improntata alla sobrietà, senza cerimonie particolarmente solenni per la chiusura della bara.

Questa scelta rappresenta una vera e propria “rivoluzione semplice”, come la definiscono molti osservatori, e riflette il desiderio del Pontefice di essere ricordato come “ogni cristiano”, senza privilegi o distinzioni particolari.

Il confronto con i funerali di Benedetto XVI e Giovanni Paolo II

Per comprendere meglio le novità introdotte da Papa Francesco, è utile ricordare come si sono svolti i funerali dei suoi predecessori.

  • Benedetto XVI: Dopo la morte, il corpo fu esposto nella Basilica di San Pietro per tre giorni, consentendo a migliaia di fedeli di rendere omaggio. I funerali si tennero il 5 gennaio 2023, celebrati da Papa Francesco in Piazza San Pietro, con una cerimonia solenne ma sobria, come richiesto dal Papa emerito. La sepoltura avvenne nelle Grotte Vaticane, sotto la Basilica di San Pietro.
  • Giovanni Paolo II: La morte del Papa polacco, nel 2005, fu seguita da un afflusso straordinario di pellegrini a Roma. Il corpo fu esposto per tre giorni nella Basilica di San Pietro, con una fila di fedeli lunga chilometri. Il funerale, celebrato dal cardinale Joseph Ratzinger, vide la partecipazione di oltre 200 capi di Stato e di governo e fu seguito da centinaia di migliaia di persone in piazza e milioni in tutto il mondo tramite i media. La sepoltura avvenne nelle Grotte Vaticane.

Rispetto a queste celebrazioni, i funerali di Papa Francesco saranno meno solenni, più raccolti e rispecchieranno la sua visione di una Chiesa vicina ai poveri e agli ultimi.

Il protocollo dopo la morte di un Papa

Alla morte del Pontefice, il camerlengo accerta ufficialmente il decesso, sigilla gli appartamenti papali e comunica la notizia al popolo di Roma e al mondo. Segue il periodo della “Sede Vacante”, durante il quale il Collegio dei Cardinali gestisce gli affari ordinari e si prepara al Conclave per l’elezione del nuovo Papa.

Verso il Conclave

Dopo i funerali, i cardinali sotto gli 80 anni saranno convocati a Roma per il Conclave, che si svolgerà nella Cappella Sistina tra il 15° e il 20° giorno dalla morte del Papa. Il nuovo Pontefice sarà annunciato con il tradizionale “Habemus Papam” dalla loggia centrale della Basilica di San Pietro.

LEGGI ANCHE