01 May, 2025 - 21:34

Luca Zaia, stipendio e patrimonio del presidente della Regione Veneto

Luca Zaia, stipendio e patrimonio del presidente della Regione Veneto

Luca Zaia, presidente della Regione Veneto dal 2010, è una delle figure politiche più riconosciute e apprezzate in Italia. La sua gestione della Regione, soprattutto durante l’emergenza Covid-19, lo ha portato spesso sotto i riflettori nazionali. 

Lo stipendio di Luca Zaia: cifre ufficiali

Secondo le fonti più recenti, Luca Zaia percepisce uno stipendio lordo mensile di 13.800 euro, che rappresenta il massimo consentito dalla legge per un presidente di Regione in Italia. Questa cifra è confermata da diverse testate e da siti specializzati in trasparenza amministrativa e retribuzioni pubbliche. Il compenso lordo annuale ammonta quindi a circa 106.436 euro.

La suddivisione dello stipendio lordo mensile di Zaia, secondo quanto riportato da Truenumbers e altre fonti, è la seguente:

  • 6.600 euro come indennità di carica
  • 2.700 euro come indennità di funzione
  • 4.500 euro come rimborso spese per l’esercizio del mandato

Questi importi sono lordi, ovvero prima delle trattenute fiscali e previdenziali.

Stipendio netto e indennità accessorie

Per quanto riguarda il netto, ovvero la cifra effettivamente percepita dopo le tasse, le fonti ufficiali della Regione Veneto indicano che Zaia riceve 7.434 euro netti al mese, a cui si aggiunge una diaria fissa di 2.250 euro. La diaria copre le spese di rappresentanza e di presenza nelle sedi istituzionali.

Inoltre, come per tutti i consiglieri e assessori regionali, sono previsti rimborsi chilometrici per le trasferte tra la residenza e Venezia (0,58 euro al chilometro) e rimborsi per missioni istituzionali, fino a un massimo di 2.100 euro al mese. Tuttavia, Zaia in passato ha rinunciato ai rimborsi chilometrici e all’auto blu, scelta che ha contribuito a rafforzare la sua immagine di amministratore sobrio e vicino ai cittadini.

Dichiarazione dei redditi e patrimonio di Luca Zaia

Oltre allo stipendio da presidente, Luca Zaia è tenuto per legge a presentare annualmente la dichiarazione dei redditi. Secondo i dati relativi al periodo d’imposta 2018, Zaia ha dichiarato un reddito complessivo di 111.252 euro. Questa cifra comprende lo stipendio da governatore e altre eventuali entrate, come gettoni di presenza o rimborsi.

Non risultano immobili di lusso, società o investimenti particolarmente rilevanti intestati a Zaia. Il suo stile di vita è sempre stato improntato alla semplicità e alla trasparenza, come confermato dalle sue stesse dichiarazioni e dalla mancanza di scandali economici che lo riguardino. In più occasioni, il presidente veneto ha sottolineato di non possedere auto di lusso e di non aver mai fatto uso di benefit particolari legati alla sua posizione.

Comparazione con altri presidenti di Regione

Lo stipendio di Luca Zaia è in linea con quello degli altri presidenti di Regione che percepiscono il massimo consentito dalla normativa italiana. Oltre a Zaia, anche i presidenti di Lazio, Calabria, Sicilia, Abruzzo, Basilicata, Liguria, Campania e Puglia ricevono un compenso lordo mensile di 13.800 euro o poco meno.

Va sottolineato che la retribuzione dei presidenti di Regione è superiore a quella del presidente del Consiglio dei Ministri, che percepisce circa 6.700 euro netti al mese. Questo dato è spesso oggetto di dibattito pubblico, ma riflette la complessità e le responsabilità crescenti affidate ai governatori regionali, soprattutto in Regioni di grandi dimensioni come il Veneto.

Trasparenza e polemiche

Negli anni, la questione degli stipendi dei presidenti di Regione è stata spesso al centro di polemiche. Nel 2012, durante le inchieste sulle “spese pazze” in diverse Regioni, Zaia dichiarò pubblicamente di percepire uno stipendio lordo di 9.500 euro, dal quale detraeva un contributo mensile di 1.500 euro versato alla Lega, portando il netto a circa 5.700 euro.

In seguito, le cifre si sono allineate al massimo consentito dalla legge, anche in seguito alle riforme sulla trasparenza e alla pubblicazione online dei redditi e dei rimborsi dei consiglieri e assessori regionali.

 

AUTORE
foto autore
Redazione
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE