07 May, 2025 - 11:20

Quanti sono i cardinali del Conclave? Ecco l'elenco completo dei nomi e delle nazionalità

Quanti sono i cardinali del Conclave? Ecco l'elenco completo dei nomi e delle nazionalità

Il Conclave del 2025 si preannuncia come uno dei più internazionali e rappresentativi della storia della Chiesa cattolica. Dopo la morte di Papa Francesco, saranno 133 i cardinali elettori chiamati a scegliere il nuovo Pontefice, il 267° successore di Pietro. Il collegio cardinalizio, rinnovato profondamente negli ultimi anni, riflette la crescente universalità della Chiesa, con porporati provenienti da 71 Paesi di tutti i continenti.

Conclave 2025, quanti sono i cardinali elettori?

Il numero ufficiale degli aventi diritto al voto era di 135, ma due cardinali hanno annunciato la loro assenza per motivi di salute, portando il totale effettivo a 133 cardinali elettori.
L’età media si attesta attorno ai 70 anni, con il più giovane, l’ucraino Mykola Bychok, di 45 anni, e il più anziano, lo spagnolo Carlos Osoro Sierra, di 79 anni.

La distribuzione geografica

  • Europa: 53 cardinali (39% del totale), di cui 17 italiani, seguiti da Spagna e Francia (5 ciascuna), Polonia e Portogallo (4), Germania e Regno Unito (3), Svizzera (2) e altri Paesi europei con 1 rappresentante.
  • Asia: 23 cardinali (17%).
  • Africa: 18 cardinali (13,3%).
  • America del Nord: 16 cardinali (11,8%).
  • America del Sud: 17 cardinali (12,6%).
  • America Centrale: 4 cardinali (3%).
  • Oceania: 4 cardinali (3%).

L’Italia resta il Paese più rappresentato con 17 elettori, seguita dagli Stati Uniti (10) e dal Brasile (7).

Un collegio rinnovato

L’80% dei cardinali elettori (108 su 135) sono stati creati da Papa Francesco, 22 da Benedetto XVI e solo 5 da Giovanni Paolo II. Questo dato riflette il cambiamento geografico e culturale impresso durante il pontificato di Francesco, che ha allargato la rappresentanza a Chiese emergenti di Asia, Africa e America Latina.

Gli ordini religiosi

Tra i 133 elettori, sono rappresentati ben 34 ordini religiosi: i più numerosi sono i salesiani (5), seguiti da francescani, gesuiti, domenicani, redentoristi, verbiti e altri.

L’elenco completo dei cardinali elettori

Di seguito, l’elenco dei 133 cardinali elettori partecipanti al Conclave 2025, suddivisi per continente e Paese di provenienza:

Italia (17)

  • Matteo Maria Zuppi (Arcivescovo di Bologna)
  • Pietro Parolin (Segretario di Stato)
  • Mauro Gambetti (Arciprete Basilica di San Pietro)
  • Augusto Paolo Lojudice (Arcivescovo di Siena)
  • Paolo Lojudice (Arcivescovo di Siena)
  • Giuseppe Petrocchi (Arcivescovo de L’Aquila)
  • Gualtiero Bassetti (Arcivescovo emerito di Perugia)
  • Angelo De Donatis (Vicario di Roma)
  • Mario Grech (Segretario Sinodo dei Vescovi)
  • Giovanni Angelo Becciu (Prefetto emerito Congregazione Santi)
  • Giuseppe Versaldi (Prefetto emerito Educazione Cattolica)
  • Francesco Montenegro (Arcivescovo emerito di Agrigento)
  • Marcello Semeraro (Prefetto Dicastero Santi)
  • Leonardo Sandri (Prefetto emerito Congregazione Chiese Orientali)
  • Mario Zenari (Nunzio in Siria)
  • Baldassare Reina (Vicario Generale di Roma)
  • Gianfranco Ravasi (Presidente emerito Pontificio Consiglio Cultura)

Stati Uniti (10)

  • Blase Joseph Cupich (Arcivescovo di Chicago)
  • Timothy Michael Dolan (Arcivescovo di New York)
  • Sean Patrick O’Malley (Arcivescovo di Boston)
  • Joseph William Tobin (Arcivescovo di Newark)
  • Daniel Nicholas DiNardo (Arcivescovo di Galveston-Houston)
  • Kevin Joseph Farrell (Prefetto Dicastero Laici, Famiglia e Vita)
  • Raymond Leo Burke (Prefetto emerito Segnatura Apostolica)
  • Robert Walter McElroy (Arcivescovo di San Diego)
  • Wilton Daniel Gregory (Arcivescovo di Washington)
  • Donald William Wuerl (Arcivescovo emerito di Washington)

Brasile (7)

  • Odilo Pedro Scherer (Arcivescovo di San Paolo)
  • Sergio da Rocha (Arcivescovo di San Salvador da Bahia)
  • Leonardo Ulrich Steiner (Arcivescovo di Manaus)
  • Orani João Tempesta (Arcivescovo di Rio de Janeiro)
  • João Braz de Aviz (Prefetto emerito Congregazione Istituti di Vita Consacrata)
  • Paulo Cezar Costa (Arcivescovo di Brasilia)
  • Jaime Spengler (Arcivescovo di Porto Alegre)

Altri Paesi europei

  • Francia: Jean-Marc Aveline, Dominique Mamberti, Philippe Barbarin, André Vingt-Trois, Jean-Pierre Ricard
  • Spagna: Carlos Osoro Sierra, Juan José Omella Omella, Antonio Cañizares Llovera, Fernando Sebastián Aguilar, Ricardo Blázquez Pérez
  • Germania: Reinhard Marx, Rainer Maria Woelki, Gerhard Ludwig Müller

Altri continenti

Asia: Charles Maung Bo (Myanmar), Luis Antonio Tagle (Filippine), Oswald Gracias (India), William Goh (Singapore), Soane Patita Paini Mafi (Tonga), e altri

Africa: Dieudonné Nzapalainga (Repubblica Centrafricana), Fridolin Ambongo Besungu (Congo), Antoine Kambanda (Ruanda), e altri

Oceania: John Ribat (Papua Nuova Guinea), Soane Patita Paini Mafi (Tonga), e altri

Un Conclave planetario

Il Conclave 2025 è il più universale della storia: 133 cardinali elettori da 71 Paesi e tutti i continenti, con una presenza significativa di Chiese emergenti e una rappresentanza di ordini religiosi mai così ampia. Un evento che riflette la globalità della Chiesa e le sfide del nostro tempo.

AUTORE
foto autore
Redazione
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE