07 May, 2025 - 12:31

Quanto è durato il conclave di Papa Francesco? Il giorno della fumata bianca

Quanto è durato il conclave di Papa Francesco? Il giorno della fumata bianca

L’elezione di Papa Francesco nel marzo 2013 è stata un evento storico, non solo perché ha portato al soglio pontificio il primo Papa sudamericano e il primo gesuita della storia, ma anche per la rapidità con cui si è svolto il conclave. Analizziamo in dettaglio quanto è durato il conclave che ha portato Jorge Mario Bergoglio a diventare il 266° Pontefice della Chiesa cattolica, come si sono svolte le votazioni e quali sono state le tappe principali di quei giorni.

Quando si è svolto il conclave del 2013?

Il conclave per l’elezione di Papa Francesco si è aperto il 12 marzo 2013, dopo le dimissioni di Papa Benedetto XVI, avvenute il 28 febbraio dello stesso anno. I cardinali elettori, 115 in tutto, si sono riuniti nella Cappella Sistina, dando così inizio a uno degli eventi più solenni e seguiti dalla comunità cattolica e dal mondo intero.

La durata: due giorni di votazioni

Il conclave che ha portato all’elezione di Papa Francesco è durato esattamente due giorni. Le votazioni sono iniziate nel pomeriggio del 12 marzo 2013 e si sono concluse nel pomeriggio del 13 marzo, quando la fumata bianca ha annunciato al mondo l’elezione del nuovo Pontefice.

Durante queste 24 ore circa, i cardinali hanno effettuato cinque scrutini: uno nel pomeriggio del primo giorno e quattro nella giornata successiva, due al mattino e due al pomeriggio. È stato quindi un conclave relativamente breve, in linea con la tendenza degli ultimi decenni, che ha visto una riduzione dei tempi necessari per raggiungere il quorum dei due terzi richiesto per l’elezione del Papa.

Le tappe principali del conclave

  • 12 marzo 2013: Nel pomeriggio, dopo la tradizionale messa “Pro eligendo Pontifice” e la cerimonia dell’“extra omnes” (l’uscita di tutti i non aventi diritto dalla Cappella Sistina), i cardinali hanno effettuato il primo scrutinio. La fumata nera ha indicato che non era stato ancora raggiunto il quorum.
  • 13 marzo 2013: Nella mattinata si sono svolti altri due scrutini, entrambi senza esito positivo (fumata nera). Nel pomeriggio, dopo altri due scrutini, la fumata bianca ha finalmente annunciato l’elezione del nuovo Papa, Jorge Mario Bergoglio, che ha scelto il nome di Francesco.

Quante fumate e scrutini sono stati necessari?

Per l’elezione di Papa Francesco sono state necessarie tre fumate (due nere e una bianca) e cinque scrutini. Questo dato è significativo perché mostra come, nonostante la presenza di molti candidati e le diverse correnti all’interno del collegio cardinalizio, sia stato possibile raggiungere rapidamente un consenso su un nome condiviso.

Confronto con altri conclavi recenti

Il conclave del 2013 si colloca tra i più brevi della storia recente della Chiesa cattolica.

Ad esempio:

  • Il conclave del 2005, che portò all’elezione di Papa Benedetto XVI, durò circa 26 ore, con quattro scrutini.
  • Il conclave del 1978, che elesse Giovanni Paolo II, durò due giorni, con otto scrutini.

La durata di due giorni del conclave di Papa Francesco conferma la tendenza a processi elettivi più rapidi rispetto al passato, quando i conclavi potevano durare anche settimane o, in casi eccezionali, mesi.

Perché il conclave è stato così rapido?

Diversi fattori hanno contribuito alla rapidità del conclave del 2013:

  • Preparazione e confronto preliminare: Nei giorni precedenti al conclave, i cardinali si erano già confrontati sulle priorità della Chiesa e sui profili dei possibili candidati.
  • Consenso su Bergoglio: Jorge Mario Bergoglio godeva di una stima trasversale e rappresentava una figura di rottura ma anche di equilibrio, capace di unire le diverse anime della Chiesa.
  • Regole moderne: Le regole attuali prevedono fino a quattro scrutini al giorno, accelerando il processo rispetto ai secoli passati.
AUTORE
foto autore
Redazione
condividi sui social
condividi su facebook condividi su x condividi su linkedin condividi su whatsapp
ARTICOLI RECENTI
LEGGI ANCHE