Ignazio Ingrao è uno dei più noti vaticanisti italiani, autore televisivo, giornalista e docente universitario, con una carriera che da oltre vent’anni si muove tra informazione, divulgazione e approfondimento sui temi della Chiesa e della società. Figura di punta del Tg1 Rai e firma autorevole di Panorama, Ingrao si distingue per rigore, competenza e una profonda conoscenza delle dinamiche vaticane. Ma chi è davvero Ignazio Ingrao? Scopriamo età, origini, famiglia e tappe principali della sua carriera.
Ignazio Ingrao è nato a Roma il 29 novembre 1969. Romano di nascita e di formazione, ha sempre mantenuto un forte legame con la sua città, dove tuttora vive e lavora. La sua passione per il giornalismo e per le questioni religiose si è sviluppata presto, portandolo a diventare una delle voci più autorevoli nel racconto delle vicende vaticane.
Sulla vita privata di Ignazio Ingrao le informazioni sono poche e riservate, per scelta dello stesso giornalista. È noto che Ingrao è sposato e vive a Roma. Tuttavia, non risultano dettagli pubblici sul nome della moglie né sull’eventuale presenza di figli: Ingrao ha sempre preferito tenere la famiglia lontana dai riflettori, concentrando l’attenzione sulla sua attività professionale e accademica.
Il percorso professionale di Ignazio Ingrao è ricco e articolato. Dopo la laurea in Scienze Politiche alla LUISS di Roma con il massimo dei voti, ha iniziato la sua attività presso l’agenzia di stampa SIR, specializzandosi sin da subito nelle tematiche religiose e vaticane. Successivamente ha diretto il bimestrale Coscienza e ha collaborato con numerose testate italiane e internazionali, tra cui Fait-Religieux.
Ingrao si è affermato come vaticanista e caposervizio del settimanale Panorama, dove cura anche il blog “Urbi et Orbi”. Ha firmato importanti inchieste sui rapporti tra Chiesa e finanza, il ruolo della Santa Sede nella storia contemporanea e l’evoluzione del cattolicesimo dopo la fine della Democrazia Cristiana.
Dal 2016 è vaticanista e inviato del Tg1 Rai, ruolo che lo ha portato a raccontare in diretta i grandi eventi della Chiesa, dai conclavi alle visite papali, fino alle questioni più delicate che riguardano la Santa Sede.
Ignazio Ingrao è stato anche autore e conduttore del programma televisivo “A Sua Immagine” su Rai 1, trasmissione dedicata all’attualità religiosa e ai temi etici, che ha contribuito a far conoscere il suo volto al grande pubblico. La sua capacità di coniugare rigore giornalistico e linguaggio accessibile lo ha reso un punto di riferimento per chi vuole comprendere i cambiamenti e le sfide del mondo cattolico.
Tra le opere più note di Ingrao si segnalano:
Oltre al giornalismo, Ingrao è docente universitario presso l’Università Telematica Internazionale Uninettuno di Roma, dove insegna “Linguaggi della televisione e del giornalismo” nel corso di laurea in Scienze della Comunicazione. Ha collaborato con altri atenei, tra cui la LUISS e La Sapienza, e ha pubblicato articoli scientifici su diritti umani, ambiente e media.
In ambito istituzionale, è fiduciario INPGI per il Lazio e consigliere del Fondo di previdenza complementare dei giornalisti italiani, impegnato nella tutela della professione giornalistica.