Un fiume di fedeli e curiosi ha invaso Piazza San Pietro oggi, 7 maggio 2025, per assistere a uno dei momenti più attesi e simbolici della vita della Chiesa cattolica: la prima fumata del Conclave che eleggerà il successore di Papa Francesco.
Secondo le stime ufficiali della Questura di Roma, sono state oltre 30mila le persone presenti in piazza nelle ore che hanno preceduto la fumata, attesa dopo le 19, a conclusione della prima votazione dei 133 cardinali elettori riuniti nella Cappella Sistina. La folla ha iniziato a radunarsi già dal primo pomeriggio, riempiendo non solo la piazza ma anche via della Conciliazione, in un clima di attesa carico di emozione e speranza.
L’attesa per la fumata – nera se non c’è ancora un nuovo Papa, bianca se l’elezione è avvenuta – richiama ogni volta a Roma migliaia di pellegrini, turisti, religiosi e semplici curiosi da tutto il mondo. Questa edizione del Conclave, la 267esima nella storia della Chiesa, non ha fatto eccezione: tra i presenti si sono visti giovani, anziani, famiglie, gruppi organizzati e singoli viaggiatori, molti dei quali con le bandiere dei propri Paesi d’origine, a testimoniare la vocazione universale dell’evento.
Molti hanno seguito i momenti salienti della giornata attraverso i maxischermi installati nella piazza, che trasmettevano le immagini dalla Cappella Sistina e dalla Basilica di San Pietro. Dopo il rito dell’“Extra Omnes”, che sancisce l’inizio ufficiale del Conclave con la chiusura delle porte della Sistina, la tensione è salita: occhi e smartphone puntati verso il comignolo da cui sarebbe uscita la fumata.
Nonostante l’alternanza di sole e pioggia, la partecipazione è stata straordinaria. La città eterna si è fermata, trattenendo il fiato insieme ai fedeli accorsi da ogni angolo del mondo. In piazza si sono alternati momenti di preghiera silenziosa, canti in diverse lingue, applausi e commozione, in un clima di unità che ha superato ogni barriera culturale. La messa “pro eligendo Romano Pontifice” della mattina aveva già visto la partecipazione di oltre 5mila persone nella basilica, mentre altre migliaia seguivano la funzione all’esterno.
La presenza di oltre 30mila persone in Piazza San Pietro conferma quanto il Conclave sia ancora oggi un evento capace di mobilitare masse e suscitare emozioni profonde, non solo tra i credenti ma anche tra chi, attratto dalla storia e dal fascino del Vaticano, vuole essere testimone di un passaggio epocale. Ogni fumata, nera o bianca che sia, rappresenta un passo verso il futuro della Chiesa e, per molti, un momento di speranza e rinnovamento.