Il secondo giorno del Conclave 2025 si sta rivelando uno dei momenti più attesi e seguiti dalla comunità cattolica e da tutto il mondo. Dopo la prima fumata nera di mercoledì sera, che ha sancito la mancata elezione del nuovo Papa, l’attenzione si concentra ora sulla seconda fumata, che potrebbe finalmente annunciare il nome del 267° Pontefice della storia della Chiesa cattolica.
Il Conclave prevede, per ogni giornata, fino a quattro votazioni: due al mattino e due nel pomeriggio. Tuttavia, le fumate – il celebre segnale di fumo che esce dal comignolo della Cappella Sistina – sono solo due: una alla fine delle votazioni mattutine, l’altra al termine di quelle pomeridiane. Le eccezioni sono rappresentate dall’eventuale elezione del Papa già nella prima votazione della mattina o nella prima del pomeriggio: in questi casi, la fumata bianca (quella che annuncia l’elezione) può arrivare in anticipo rispetto agli orari standard.
Per il secondo giorno di Conclave, giovedì 8 maggio 2025, la tabella di marcia è la seguente:
La tradizione e il regolamento del Conclave vietano qualsiasi ripresa all’interno della Cappella Sistina, ma le telecamere di tutto il mondo sono puntate 24 ore su 24 sul comignolo da cui uscirà il fumo decisivo. Ecco come seguire l’evento in diretta:
La seconda fumata del Conclave è un evento che richiama a Roma decine di migliaia di fedeli e curiosi: si stima che oggi in Piazza San Pietro possano arrivare fino a 250mila persone, tutte con lo sguardo rivolto verso il comignolo della Cappella Sistina. La suspense cresce di ora in ora, alimentata anche dal “totopapa” che vede tra i favoriti i cardinali Parolin, Tagle e Pizzaballa.
Il colore del fumo è il segnale ufficiale: nero significa che non è stato raggiunto il quorum, bianco che il Papa è stato eletto. In caso di fumata bianca, dopo pochi minuti si attende l’uscita del nuovo Pontefice sul balcone della Basilica di San Pietro per il tradizionale annuncio “Habemus Papam”.