L’elezione di un nuovo Papa è uno degli eventi più solenni e attesi al mondo, scandito da riti antichi e da una suspense che tiene con il fiato sospeso milioni di fedeli e curiosi. Dopo la fumata bianca, che oggi 8 maggio 2025 è arrivata alle 18:08, la domanda che tutti si pongono è: a che ora si affaccerà il nuovo Pontefice sulla loggia centrale della Basilica di San Pietro per il celebre annuncio “Habemus Papam”?
E' molto probabile che il nome del nuovo Papa sarà annunciato tra le 19 e le 20, ma l'attesa potrebbe anche protrarsi oltre.
La fumata bianca che si leva dal comignolo della Cappella Sistina è il segnale che i cardinali, riuniti in Conclave, hanno raggiunto il quorum necessario per eleggere il 267° successore di Pietro. Tuttavia, l’apparizione del nuovo Papa non è immediata. Dopo l’elezione, il cardinale prescelto viene accompagnato nella cosiddetta “Stanza delle Lacrime”, una piccola sacrestia adiacente alla Sistina dove indossa per la prima volta la veste bianca e vive un momento di raccoglimento e preghiera. Nel frattempo, i cardinali prestano omaggio al nuovo Pontefice e si organizzano i preparativi per l’annuncio ufficiale.
Solo quando tutto è pronto, il cardinale protodiacono si affaccia sulla loggia centrale della Basilica Vaticana per pronunciare la formula “Annuntio vobis gaudium magnum: Habemus Papam!” e rivelare al mondo il nome e il titolo del nuovo Papa. Subito dopo, il Pontefice si presenta ai fedeli e impartisce la sua prima benedizione “Urbi et Orbi”.
Il tempo che intercorre tra la fumata bianca e la comparsa del Papa sul balcone può variare, ma in genere si aggira tra i 40 minuti e un’ora. Questo intervallo è necessario per consentire al nuovo Pontefice di prepararsi, raccogliersi, ricevere l’omaggio dei cardinali e indossare la veste papale. Nel Conclave del 2013, che portò all’elezione di Papa Francesco, la fumata bianca si levò alle 19:06 e l’annuncio “Habemus Papam” fu pronunciato alle 20:12, circa 66 minuti dopo. Tempi simili si sono registrati anche nei conclavi precedenti, ma non mancano eccezioni legate a particolari esigenze o all’emozione del momento.
Considerando che la fumata bianca di oggi è arrivata alle 18:08, è plausibile che l’annuncio ufficiale e la prima apparizione del nuovo Papa avvengano dopo le 19, in linea con la prassi degli ultimi conclavi.
Nella storia recente, la durata dell’attesa tra la fumata bianca e la proclamazione del nuovo Papa è stata generalmente compresa tra i 45 e i 70 minuti:
Queste variazioni dipendono da diversi fattori: la complessità dei preparativi, la personalità del nuovo Papa, le procedure interne e l’emozione del momento.