L'Europa League ci ha regalato una finale tutta inglese. Manchester United e Tottenham si ritroveranno di fronte il 21 maggio per provare a mettere in bacheca il primo e unico trofeo stagionale. Sarà un derby dei mille significati, in cui entrambe le formazioni proveranno a partire forte per salvare una stagione fin qui disastrosa. Una finale inedita visto che, nonostante il valore delle due rose, in molti si aspettavano di assistere all'exploit dell'Athletic Bilbao.
I baschi si sono dovuti arrendere di fronte a una super prestazione del Manchester United, che ha ribadito la supremazia dell'andata rendendo il passivo ancora più pesante. Bene anche il Tottenham, che non ha avuto grandi problemi a superare il Bodo Glimt nei 180 minuti. A questo punto l'attenzione è tutta per la finalissima di Bilbao, uno dei match più attesi dell'anno. Vediamo allora i precedenti tra le due squadre inglesi soffermandoci sulle finali giocate.
Manchester United e Tottenham hanno scritto la storia del calcio inglese. I Red Devils, club più titolato in patria insieme al Liverpool, hanno conquistato trofei su trofei incidendo il proprio nome negli annali di questo sport. Anche gli Spurs, nonostante abbiano poco in comune con il Manchester United, sono stati in grado di vincere due Premier League, otto FA Cup e quattro Coppe di Lega. Le due squadre si sono incrociate spesso, con tre confronti negli ultimi otto mesi, ma mai in campo internazionale.
Il bilancio recente sorride al Tottenham, vittorioso in quattro delle ultime cinque occasioni. C'è però un solo precedente in una finale tra Manchester United e Tottenham. Stiamo parlando della gara giocata il 1 marzo 2009 in occasione della finale della Carling Cup, l'attuale Carabao Cup. I Red Devils, guidati da Sir Alex Ferguson, riuscirono a vincere la Coppa di Lega inglese ai calci di rigore dopo lo 0-0 maturato nei primi 120 minuti. Decisivi gli errori di O'Hara e Bentley, che permisero al capitano Rio Ferdinand di sollevare il trofeo.
Manchester United e Tottenham arrivano in finale dopo un cammino molto impegnativo. Leggermente più agevole il percorso della squadra di Postecoglou, che ha superato l'AZ Alkmaar agli ottavi di finale, per poi vincere con l'Eintracht Francoforte ai quarti e l'Athletic Bilbao in semifinale.
I Red Devils, invece, hanno incontrato diversi ostacoli ma sono riusciti ad uscirne con grande lucidità. Il quarto di finale con il Lione resta la partita più avvincente dell'intero torneo, con lo United capace di rimontare tre gol nei tempi supplementari. Hojlund e compagni, bravi a eliminare l'Athletic Bilbao in semifinale, proveranno a cambiare il volto della stagione con un trofeo che riporterebbe entusiasmo tra i tifosi.
Le due inglesi arrivano alla finale del 21 maggio con le stesse chance di vittoria. Il Manchester United parte leggermente favorito per la sua esperienza in campo internazionale, anche se servirà la massima attenzione per portare a casa l'Europa League. Il Tottenham, appena 16° in Premier League, ha deluso le attese ma punterà sulla competizione internazionale per risollevarsi e ribaltare totalmente il giudizio finale. La vittoria contro il Bodo Glimt ha riportato certezze e al San Mames gli Spurs daranno battaglia dal primo all'ultimo minuto.