Mauro Graiani è un nome di rilievo nel panorama del cinema e della televisione italiana. Conosciuto dal grande pubblico anche per essere il marito dell’attrice Milena Miconi, Graiani ha costruito una carriera solida e poliedrica come sceneggiatore, regista e docente, diventando una figura di riferimento dietro le quinte di molte produzioni di successo.
Nato a Genova il 31 ottobre 1962, Mauro Graiani si è diplomato in sceneggiatura e regia presso l’Istituto Europeo di Cinema e Teatro, dando così inizio a una lunga carriera nel mondo dell’audiovisivo. Il suo nome è legato ad alcune delle serie televisive italiane più amate, tra cui “Gente di mare”, “Ho sposato uno sbirro”, “Che Dio ci aiuti” e “Don Matteo”. In questi progetti, Graiani ha ricoperto sia il ruolo di ideatore dei soggetti sia quello di sceneggiatore, contribuendo in modo significativo al loro successo.
Nel corso degli anni, ha firmato anche numerosi episodi di altre serie di rilievo, come “Il commissario Manara”, “Un passo dal cielo”, “Il restauratore” e la miniserie “K2 - La montagna degli italiani”. La sua attività non si è limitata alla televisione: per il cinema ha scritto sceneggiature di film come “Poli opposti”, “Mio papà”, “Copperman”, “Tutta un’altra vita” e “Divorzio a Las Vegas”, collaborando con registi e attori di primo piano.
Oltre all’attività di sceneggiatore, Mauro Graiani è anche regista. Ha diretto cortometraggi, documentari e progetti per il grande schermo, tra cui il recente “30 anni (di meno)”, presentato in anteprima in vari festival e proiettato nelle sale italiane nel 2024. Nel 2007 ha fondato la factory creativa “9mq storytellers” insieme ad altri autori, una realtà dedicata allo sviluppo di progetti televisivi, cinematografici, teatrali e letterari. Questa esperienza gli ha permesso di lavorare a stretto contatto con altri professionisti del settore e di ampliare ulteriormente il suo raggio d’azione.
Parallelamente all’attività artistica, Graiani si dedica anche all’insegnamento. È docente di Filmmaking e Videomaking presso la Scuola d’Arte Cinematografica di Genova e tiene corsi di formazione in collaborazione con l’Università “La Sapienza” di Roma e altre realtà formative. Il suo impegno nella formazione delle nuove generazioni di autori e registi testimonia la volontà di trasmettere la propria esperienza e passione per il racconto audiovisivo.
Nel corso della sua carriera, Mauro Graiani ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti, tra cui la Medaglia d’Oro “Una vita per il cinema” per la miglior sceneggiatura del film TV “K2 La Montagna degli Italiani” e altri premi per cortometraggi e sceneggiature. Questi riconoscimenti confermano la qualità e la rilevanza del suo contributo all’industria audiovisiva italiana.
La storia d’amore tra Mauro Graiani e Milena Miconi nasce proprio sul lavoro: i due si sono conosciuti nel 2000 durante le riprese di un programma a Santo Domingo, dove Graiani era il regista. Dopo una lunga convivenza, si sono sposati nel 2019 e hanno due figlie, Sofia e Agnese. In alcune occasioni, Graiani ha anche scritto spettacoli teatrali interpretati dalla moglie, a conferma di un sodalizio che va oltre la sfera privata e si estende anche a quella professionale.