01 Jun, 2025 - 13:00

MotoGP, prezzi biglietti Gran Premio d’Italia: tutto quello che c'è da sapere sui tagliandi

MotoGP, prezzi biglietti Gran Premio d’Italia: tutto quello che c'è da sapere sui tagliandi

Si avvicina uno degli appuntamenti più attesi per gli amanti della MotoGP in Italia: il Gran Premio d’Italia al Mugello, in programma quest’anno dal 20 al 22 giugno.

Il Mugello è entrato stabilmente nel calendario del Motomondiale solo nel 1991, anche se ospitava gare motociclistiche già da molti anni. Oggi è considerato uno dei circuiti più impegnativi e spettacolari del campionato, per via dei suoi continui cambi di direzione e delle numerose pendenze.

Andiamo a scoprire dov’è possibile acquistare i biglietti per assistere dal vivo al Gran Premio. I tagliandi sono già in vendita da diverse settimane e variano a seconda del posto e del giorno. È inoltre possibile acquistare pacchetti per l’intero fine settimana.

MotoGP, prezzi biglietti Gran Premio d’Italia: ecco quanto costano e dove acquistare i tagliandi

Per acquistare i biglietti per il Gran Premio d’Italia al Mugello, in programma dal 20 al 22 giugno, si può visitare il sito ufficiale della MotoGP o tramite il partner TicketOne (ticketone.it). I biglietti, in vendita già da mesi, variano in base al settore o alla tribuna scelta e al giorno della gara.

I biglietti più economici sono messi in vendita al prezzo di 30 euro per la giornata di venerdì 20 giugno, fino a quelli più costosi di 400 euro per l’area vip per assistere alla gara in programma domenica 22 giugno alle ore 14:00. Naturalmente possono essere fatti anche dei pacchetti per tutti e tre i giorni del Gran Premio.

Sono disponibili anche dei pacchetti che includono l’ingresso alle tribune, alla ristorazione e ad altri vantaggi. È possibile acquistare anche i biglietti per le singole gare o i singoli giorni del week end di corsa.

Storia e albo d’oro del Gran Premio d’Italia in MotoGP

Il primo Gran Premio d’Italia risale al lontano 1914 e si correva a Torino, nel 1922 si è poi spostato a Monza, la prima edizione al Mugello è stata disputata nel 1976. Dopo alcune edizioni sporadiche tra gli anni ’80 e ’90, il Gran Premio del Mugello è entrato ufficialmente nel circus della MotoGP dal 1995 e da allora non ha mai avuto nessuna interruzione, se non quella nel 2021 per l’epidemia di Covid-19.

L’ultima edizione del 2024 è stata vinta da Francesco Bagnaia, che si è aggiudicato sia la gara della domenica che la gara sprint del sabato. Nelle classi inferiori invece hanno vinto in Moto2 Joe Roberts e in Moto3 David Alonso.

Caratteristiche del Gran Premio d’Italia in MotoGP, con l’edizione speciale nel 2020

Il Gran Premio d’Italia al Mugello ha una lunghezza di 5.245 km e 15 curve, 9 a destra e 6 a sinistra. E’ un circuito particolarmente impegnativo e affascinante caratterizzato da frequenti cambi di direzione e pendenza. Il tracciato dell'autodromo del Mugello è caratterizzato da un rettilineo in salita lungo 1141 metri, dove le moto possono raggiungere anche i 340 km/h.

Il record in questa pista è stato stabilito nel 2023 da Brad Binder su KTM RC16 con 366,1 km/h. Sono presenti inoltre diversi cambi di pendenza e da curve molto veloci, cieche e impegnative. Si tratta dunque di un circuito impegnativo, adatto solo a motociclisti esperti.

Negli anni il circuito ha subito delle modifiche, soprattutto legate alla sicurezza, come nel 1974 e nel 2011 il manto stradale è stato rinnovato con tecniche innovative. L'autodromo ha vinto per cinque volte il premio come miglior circuito mondiale di motociclismo, nel 1995, nel 1996, nel 1997, nel 2000 e nel 2011.

Nella stagione del 2020 di Formula 1 il circuito ha ospitato anche l'edizione del Gran Premio della Toscana, introdotto dalla FIA per garantire un certo numero di gare durante il campionato.

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...