20 Jun, 2025 - 11:13

Garlasco, svolta nelle indagini: perché il DNA nella spazzatura potrebbe cambiare tutto

Garlasco, svolta nelle indagini: perché il DNA nella spazzatura potrebbe cambiare tutto

Le indagini sulla morte di Chiara Poggi, avvenuta a Garlasco nell’agosto 2007, si arricchiscono di un nuovo capitolo: l’analisi della spazzatura prelevata dalla casa della giovane. Questa nuova pista investigativa, riaperta dopo anni di processi e sentenze, mira a chiarire punti rimasti oscuri e a verificare la presenza di eventuali tracce biologiche che possano fornire nuove risposte sull’omicidio. Ma cosa cercano esattamente gli inquirenti nella spazzatura di Chiara Poggi? E cosa potrebbe cambiare se venisse trovato un DNA diverso da quello già noto?

Garlasco, perché analizzare la spazzatura?

La decisione di esaminare i rifiuti domestici di Chiara Poggi nasce dall’esigenza di esplorare ogni possibile fonte di indizi trascurati nelle indagini iniziali. La spazzatura, infatti, può contenere oggetti o materiali che sono entrati in contatto con l’autore del delitto o con la vittima nelle ore precedenti l’omicidio. In particolare, i rifiuti raccolti subito dopo il delitto potrebbero conservare tracce biologiche — come sangue, saliva, capelli, pelle o altri fluidi — utili per isolare profili genetici.

Cosa cercano gli investigatori?

Gli esperti incaricati delle analisi cercano principalmente due cose:

  • Tracce biologiche: Si tratta di qualsiasi residuo organico che possa essere stato lasciato da una persona diversa dalla vittima. Queste tracce possono essere invisibili a occhio nudo, ma rilevabili tramite sofisticate tecniche di laboratorio.
  • Oggetti o materiali anomali: Ad esempio, fazzoletti, mozziconi di sigaretta, bicchieri, bottiglie, involucri di cibo, garze o altri elementi che potrebbero essere stati utilizzati dall’assassino o da terze persone presenti sulla scena.
  • L’obiettivo è individuare un profilo genetico che non appartenga né a Chiara Poggi né alle persone già note e coinvolte nelle indagini, come il fidanzato Alberto Stasi, già processato e condannato.

Come funzionano le analisi del DNA?

Una volta individuate le tracce sospette, queste vengono sottoposte a esami di laboratorio per l’estrazione e l’amplificazione del DNA. Le tecniche utilizzate sono estremamente sensibili e permettono di ottenere un profilo genetico anche da quantità minime di materiale biologico. Il profilo così ottenuto viene poi confrontato con quelli già presenti nella banca dati delle indagini e con i DNA delle persone coinvolte nel caso.

Cosa cambia se viene trovato un DNA “nuovo”?

Il ritrovamento di un DNA diverso da quello di Chiara Poggi o di Alberto Stasi potrebbe rappresentare una svolta nell’inchiesta. In particolare, se il profilo genetico non dovesse corrispondere a nessuno dei soggetti già noti, si aprirebbe la possibilità di individuare un nuovo sospetto o di dover approfondire la posizione di altre persone che potrebbero essere state sulla scena del crimine.

Tuttavia, la sola presenza di un DNA “estraneo” non basta a dimostrare la colpevolezza di una persona. Occorre infatti stabilire il contesto e il momento in cui quella traccia è stata lasciata: potrebbe trattarsi di un residuo innocuo, risalente a un tempo precedente al delitto, oppure di una contaminazione successiva. È quindi fondamentale che le analisi siano accompagnate da una rigorosa valutazione dei tempi, dei modi e delle circostanze in cui i rifiuti sono stati raccolti e conservati.

Le implicazioni giudiziarie

Se le nuove analisi dovessero portare alla luce un profilo genetico sconosciuto, gli inquirenti potrebbero essere chiamati a riaprire alcune piste investigative, confrontando il DNA con quello di altri soggetti che gravitavano attorno alla vittima. In caso di compatibilità con un sospettato, si potrebbe arrivare a nuove iscrizioni nel registro degli indagati e, in prospettiva, a un eventuale processo.

Al contrario, se non dovessero emergere tracce di DNA estraneo, le indagini potrebbero considerarsi esaurite su questo fronte, confermando la ricostruzione già emersa nei precedenti processi.

LEGGI ANCHE
LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.
I campi obbligatori sono contrassegnati con *

Sto inviando il commento...