26 Jun, 2025 - 18:59

Carta Dedicata a te 2025: guida completa ai 500 euro e ai bonus extra per le famiglie

Carta Dedicata a te 2025: guida completa ai 500 euro e ai bonus extra per le famiglie

Una nuova boccata di ossigeno per le famiglie con minori a carico è assicurata. La Carta Dedicata a te sarà presto operativa: molto probabilmente, entro la fine del mese, verrà pubblicato il decreto attuativo con le nuove istruzioni e i requisiti per accedere alla misura.

Tempistiche permettendo, la lista aggiornata delle famiglie beneficiarie dovrebbe essere resa pubblica entro settembre. La storia della nuova Social card è ormai nota: si basa su un meccanismo che individua i destinatari e assegna un contributo automatico di 500 euro. In aggiunta, sono riconosciuti bonus extra che supportano ulteriormente il reddito.

Bonus Carta Dedicata a te 2025: tutti extra riconosciuti alle famiglie

L’interesse sull’entrata in vigore della Carta Dedicata a te è alto, come altrettanto è l’interesse verso le misure che ruotano intorno alla social card da 500 euro, perfettamente cumulabili con essa.

Nell’attesa dell’operatività della misura, ricordiamo che l’accesso è strettamente legato alla presenza di specifici requisiti. Inoltre, la presenza di alcuni sussidi rende impossibile il riconoscimento del beneficio economico anche in presenza dei criteri previsti dalla legge.

Di seguito un approfondimento pensato per famiglie, genitori, disoccupati e tutti coloro che vogliono orientarsi tra le opportunità offerte dallo Stato e dagli enti locali.

Cos’è la Carta Dedicata a te? Funzioni e utilizzi della social card 500 euro

È una carta prepagata nominativa, distribuita e gestita da Poste Italiane, rilasciata con una ricarica attiva del valore di 500 euro. La Social card è una tantum, destinata alle famiglie composte almeno da tre membri, di cui almeno un minore.

Può essere utilizzata per l’acquisto di prodotti alimentari, ma anche come bonus carburante e per abbonamenti al trasporto pubblico locale.

Requisiti per accedere alla social card nel 2025: chi può richiederla

Prima di elencare i requisiti, bisognerà attendere l’emanazione del decreto attuativo. Intanto, possiamo ripercorrere i requisiti utilizzati per individuare la lista dei beneficiari nel 2024.

Per il 2025, salvo variazioni, possono accedervi automaticamente le famiglie che soddisfano questi requisiti:

  • un reddito certificato ISEE non superiore a 15.000 euro, calcolato con DSU valida; nucleo familiare con almeno 3 componenti, con almeno un figlio minore. 
  • l’assegnazione del beneficio segue criteri di priorità per cui, a parità di requisiti, saranno agevolati i nuclei numerosi con figli minori;
  • tutti i membri devono essere iscritti all’Anagrafe della popolazione residente (ANPR o comunale).

Attenzione, perché il diritto alla Carta Dedicata a te viene compromesso se si percepiscono altre misure statali anti-povertà, come ad esempio l’Assegno di Inclusione, NASPI, CIG, Carta Acquisti, ecc.

Importo e modalità di erogazione 

La proroga della misura è contenuta nella Legge di Bilancio 2025, un segnale di apertura importante da parte del governo per le famiglie italiane. L’importo confermato è di 500 euro, erogati in un’unica soluzione da spendere entro febbraio 2026.

Date di accredito e di consumo sono da confermare dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste.

Bonus, cumulabilità e vantaggi

Per il 2025, non risultano restrizioni aggiuntive: per il momento, la Carta è cumulabile con l’erogazione di altri benefici, tra cui assegno unico per i figli, bonus nascita, nido, bollette, casa, psicologo e così via, bonus IRPEF e altre agevolazioni riconosciute su base locale o regionale.

Esclusioni dal beneficio: quali famiglie non possono accedervi

Come riportato da Masaf, la distribuzione della Carta trova delle restrizioni in presenza di misure di sostegno al reddito, per cui alcune famiglie, anche idonee a ricevere il contributo, non ne avranno diritto.

Ad esempio, chi percepisce l’assegno di inclusione, la carta acquisti, altri sussidi di povertà anche locali, NASPI o DIS-COLL, indennità di mobilità, fondi di solidarietà o cassa integrazione guadagni non potrà beneficiare della Carta, anche se il reddito e la composizione fossero idonei.

Domande frequenti (FAQ) Carta Dedicata a Te 2025

  1. Chi può ottenere la Carta Dedicata a te nel 2025? Possono richiedere la carta le famiglie con almeno tre componenti, di cui almeno un minore, e con un reddito ISEE non superiore a 15.000 euro. L’accesso è automatico per chi soddisfa i requisiti, salvo esclusioni legate a benefici statali incompatibili.
  2. Come posso usare i 500 euro della Carta Dedicata a te? La carta è una prepagata nominativa che può essere usata per acquistare prodotti alimentari, carburante e abbonamenti al trasporto pubblico locale. Il credito deve essere speso entro febbraio 2026.
  3. La Carta Dedicata a te è cumulabile con altri bonus? Sì, nel 2025 la carta è cumulabile con altre misure come l’assegno unico per i figli, bonus nascita, nido, bollette e altri bonus regionali o locali.
LEGGI ANCHE