27 Jun, 2025 - 09:00

Cosa cambierà nello sport italiano con Luciano Buonfiglio Presidente del CONI?

Cosa cambierà nello sport italiano con Luciano Buonfiglio Presidente del CONI?

Luciano Buonfiglio è il nuovo capo dello sport italiano. Il 74enne napoletano, ex canoista, è stato eletto ieri, 26 giugno, come nuovo Presidente del CONI (Comitato olimpico nazionale italiano).

Buonfiglio succede a Giovanni Malagò e ha superato la concorrenza con 47 voti a 34, contro Luca Pancalli, suo avversario nella corsa alla presidenza del CONI. Andiamo a conoscere meglio Luciano Buonfiglio e cosa cambierà alla Presidenza del comitato.

Chi è Luciano Buonfiglio, il nuovo Presidente del CONI?

Luciano Buonfiglio nasce nel 1950 a Napoli nel quartiere di Posillipo e non poteva che avvicinarsi alla canoa in una zona della città partenopea dove questo sport è molto seguito.

All’età di 15 anni poi si trasferisce con la famiglia a Milano e inizia a praticare la canoa con cui arriva anche in Nazionale e a indossare 36 volte la maglia azzurra, dal 1968 al 1980, partecipando anche a cinque campionati del mondo e ai Giochi Olimpici di Montréal del 1976, dove venne eliminato nei ripescaggi.

Dal 2005 è stato presidente della Federazione Italiana Canoa Kayak per sei mandati consecutivi e dal 2009 ha assunto un ruolo dirigenziale nella Federazione Internazionale di Canoa.

È stato vicepresidente del Comitato olimpico nazionale, dal 2013 al 2018, durante il primo mandato della presidenza di Malagò. Nel 2023 ha ricevuto il Collare d'Oro per meriti sportivi e ha rappresentato il CONI in occasione dei Giochi Paralimpici di Sochi nel 2014. Da presidente federale, ha ottenuto l'assegnazione dei Mondiali di canoa in programma all'Idroscalo di Milano dal 20 al 24 agosto prossimo.

Di seguito le parole di Luciano Buonfiglio, neo eletto Presidente del CONI:

“Grazie Giovanni per quello che hai fatto in questi 12 anni. Desidero prima di tutto sottolineare la correttezza di Luca Pancalli, a cui va il mio affettuoso saluto, e non posso non evidenziare la presenza dei membri CIO qui con noi: un valore aggiunto, l’Italia è protagonista nel mondo e loro ci rappresentano. Un abbraccio ai Presidenti delle Federazioni internazionali: dobbiamo essere consapevoli delle competenze a questo tavolo e impegnarci per essere presenti nei board internazionali. Solo se ci sei, puoi essere protagonista. Ora ci aspettano i fatti, andremo ad eleggere una Giunta particolarmente importante. Vi invito a votare con il cervello ancor prima del cuore.”

Cosa cambierà con Luciano Buonfiglio Presidente del CONI?

Dal discorso di Luciano Buonfiglio si evince subito quale sarà uno dei punti salienti della sua presidenza: gli atleti e le vittorie. Per quanto riguarda gli atleti, Buonfiglio pensa che questi vanno messi al centro di tutto con attività di base, formazione di tecnici e di dirigenti, per conquistare le medaglie c’è bisogno di una programmazione.

Il tema delle vittorie si lega a quello delle medaglie che è l’unico modo per un atleta per essere ricordato. Buonfiglio non vuole rappresentare una rottura con il passato, con il suo predecessore Giovanni Malagò, anzi vuole proseguire, come ha anche detto, l’ottimo lavoro svolto fino ad oggi nei 12 anni precedenti.

Buonfiglio e Malagò infatti in passato hanno lavorato insieme con il neo Presidente che è stato vicepresidente del Comitato olimpico nazionale dal 2013 al 2018.

La giunta che comporrà la Presidenza di Buonfiglio

Come avviene per il Presidente del Consiglio, per il Presidente del CONI è stata nominata una giunta. Andiamo a vedere la lista completa:

RAPPRESENTANTI FSN-DSA: Laura Lunetta (Danza Sportiva) 37 voti, Diana Bianchedi 36 voti, Marco Di Paola (Sport Equestri) 33 voti, Francesco Ettorre (Vela) 32 voti, Francesco Montini 31 voti, Tania Cagnotto 28 voti e Giovanni Copioli (Motociclismo) 28 voti. ATLETI: Valentina Rodini (Canottaggio) 39 voti e Giampaolo Ricci (Pallacanestro) 10 voti. TECNICI: Elisabet Spina (Calcio) 46 voti. ENTI DI PROMOZIONE SPORTIVA: Juri Morico (Opes) 55 voti RAPPRESENTANTE COMITATI REGIONALI: Marco Riva 57 voti. RAPPRESENTANTE DELEGATI PROVINCIALI: Domenico Ignozza 43 voti.

LEGGI ANCHE