27 Jun, 2025 - 14:39

Chi è Ulises Badio? Biografia del fisioterapista licenziato da Sinner

Chi è Ulises Badio? Biografia del fisioterapista licenziato da Sinner

La vigilia di Wimbledon 2025 è stata scossa da un inatteso terremoto nello staff di Jannik Sinner: il numero uno al mondo ha deciso di separarsi dal preparatore atletico Marco Panichi e dal fisioterapista Ulises Badio, a meno di un anno dal loro arrivo nel team. Una scelta improvvisa, avvenuta proprio a ridosso del torneo più prestigioso della stagione, che ha destato sorpresa nel mondo del tennis e acceso i riflettori sulla figura di Badio, uno dei fisioterapisti più stimati del circuito internazionale.

Ulises Badio: età e origini

Ulises Oscar Badio è nato il 3 marzo 1978 a Santa Fe, in Argentina, sotto il segno dei Pesci. Cresciuto a Córdoba dall’età di otto anni, ha origini italiane da parte di padre, originario di Torino. Dopo la laurea in kinesiologia e fisioterapia presso l’Università Nazionale di Córdoba, si è specializzato in medicina tradizionale cinese, agopuntura e terapia manuale, arricchendo la sua formazione con esperienze negli Stati Uniti, in Spagna, in Cina e in Italia. L’Italia ha avuto un ruolo importante nella sua vita professionale: Badio ha vissuto a lungo a Treviso e nel Veneto, lavorando in cliniche di Motta di Livenza e Treviso, prima di entrare nel mondo del tennis di alto livello.

Ulises Badio: moglie e figli

Sulla vita privata di Ulises Badio si conosce poco. Nonostante la sua notorietà nel mondo sportivo, Badio è sempre stato molto riservato riguardo alla famiglia e agli affetti. Non sono noti dettagli pubblici su una moglie o figli, né sui suoi genitori, se non che la madre si chiama Isabel e il padre Enrique, operaio edile di origini italiane. Questa discrezione ha contribuito a mantenere il focus sulla sua carriera professionale, piuttosto che sulla sfera personale.

Carriera

Ulises Badio è considerato uno dei fisioterapisti più preparati e innovativi del tennis mondiale. Dopo aver lavorato con la squadra di calcio del Valencia e in diverse cliniche internazionali, ha iniziato la sua esperienza nel circuito ATP nel 2011, collaborando come fisioterapista nei tornei di Roma e Monte Carlo. Dal 2017 al 2022 è stato il fisioterapista personale di Novak Djokovic, accompagnandolo nei momenti più delicati della carriera, come il recupero dall’infortunio al gomito e la storica vittoria agli Australian Open 2021, quando le “mani magiche” di Badio furono decisive per il successo del campione serbo.

L’approccio di Badio è olistico: unisce tecniche occidentali e orientali, dalla fisioterapia tradizionale alla medicina cinese, dall’agopuntura alla chiropratica, con una particolare attenzione alla prevenzione degli infortuni e al benessere psicofisico dell’atleta. Nel 2024 entra nello staff di Jannik Sinner, contribuendo al suo percorso di crescita e ai successi tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025, tra cui la vittoria agli Australian Open. La collaborazione si interrompe bruscamente a giugno 2025, a pochi giorni da Wimbledon, insieme a quella del preparatore Panichi: le motivazioni ufficiali non sono state rese note, ma si parla di possibili divergenze professionali e personali.

Ulises Badio resta una figura di riferimento per la fisioterapia sportiva, apprezzato per la competenza, la dedizione e la capacità di instaurare un rapporto di fiducia con i grandi campioni. La sua carriera, tra tennis, calcio e cliniche internazionali, lo ha reso uno dei professionisti più richiesti e rispettati nel panorama dello sport mondiale.

LEGGI ANCHE