Un recente post pubblicato su X (ex Twitter) dal ministro degli Esteri e leader di Forza Italia, Antonio Tajani, ha scatenato un vero e proprio terremoto sui social e nel dibattito politico italiano.
Nel messaggio, Tajani ha affermato che le 12 stelle della bandiera dell’Unione Europea simboleggiano le 12 tribù di Israele, una tesi già sostenuta in passato ma che continua a suscitare forti reazioni e polemiche.
Quarant’anni fa i leader europei scelsero la bandiera comune dell’Europa. Blu come il manto della Madonna, con le 12 stelle delle tribù d’Israele disposte in cerchio. Un simbolo dei nostri valori di libertà, delle nostre radici giudaico-cristiane. pic.twitter.com/kEzKioTHe2
— Antonio Tajani (@Antonio_Tajani) June 29, 2025
Non appena il post è apparso, la community note di X – il sistema di fact-checking collaborativo della piattaforma – ha rapidamente aggiunto una nota di correzione sotto il messaggio, spiegando che la versione ufficiale dell’Unione Europea non collega in alcun modo le 12 stelle alle tribù di Israele.
Anche Grok, l’IA integrata nella piattaforma, ha fornito informazioni correttive, sottolineando che il simbolismo ufficiale della bandiera europea è ben diverso: le stelle rappresentano unità, solidarietà e armonia tra i popoli d’Europa, e il loro numero non è legato al numero degli Stati membri né a riferimenti biblici o religiosi specifici.
Secondo la Commissione Europea, le 12 stelle dorate disposte in cerchio su fondo blu simboleggiano valori universali e ideali di perfezione e completezza. La scelta del numero 12 è dovuta al suo valore simbolico nella cultura occidentale, spesso associato a completezza e unità, ma non ha nessun riferimento diretto né alle tribù di Israele né a elementi religiosi.
L’origine del simbolo è stata in parte ispirata dalle 12 stelle della Medaglia Miracolosa, ma questa rimane una suggestione personale dell’autore del disegno, mai formalizzata nei documenti ufficiali dell’UE.
Il post di Tajani ha generato un’ondata di ironia e incredulità tra gli utenti di X. Molti hanno ipotizzato che l’account del ministro potesse essere stato hackerato, vista la natura controversa e imprecisa dell’affermazione.
Diversi utenti, tra cui anche esponenti politici, hanno invitato Tajani a cancellare il post, sottolineando come simili interpretazioni siano “spericolate” ed esoteriche.
Altri commentatori hanno espresso preoccupazione per il fatto che un alto rappresentante delle istituzioni italiane possa diffondere informazioni storicamente e simbolicamente errate su un simbolo così importante come la bandiera europea.
Non sono mancate le battute e i meme, con molti che hanno scherzato sull’eventualità di vedere la spiegazione di Tajani pubblicata sul sito ufficiale della Commissione Europea.
Non è la prima volta che Tajani propone questa interpretazione: già in passato aveva sostenuto pubblicamente la connessione tra le stelle della bandiera UE e le tribù di Israele, aggiungendo anche riferimenti al “manto della Vergine” per spiegare il colore azzurro della bandiera.
Tuttavia, queste affermazioni sono sempre state smentite dagli storici e dalle fonti istituzionali.