Il Tour de France 2025 è ormai alle porte. Dopo il Giro d’Italia vinto, anche un po' a sorpresa, da Simon Yates, è giunto il momento il secondo Grande Giro della stagione ciclistica, in programma dal 5 al 27 luglio.
L’edizione di quest’anno, la numero 112, si preannuncia una delle più combattute degli ultimi anni per la presenza soprattutto di Tadej Pogacar e di Jonas Vingegaard, due dei principali candidati alla vittoria finale. Dopo la partenza dello scorso anno a Firenze, quest’anno il Tour sarà al 100% in territorio francese.
Andiamo a scoprire dove sarà possibile vedere in tv e in streaming il Tour de France 2025, il percorso completo delle ventuno tappe, i favoriti e l’albo d’oro di una delle grandi classiche del ciclismo.
Sarà possibile seguire il Tour de France 2025 sui canali Rai, in chiaro, ma anche sull’app Rai Play. Anche il gruppo Discovery detiene i diritti di trasmissione e perciò il Tour de France 2025 sarà visibile anche sui canali di Eurosport, disponibili anche per gli abbonati a Sky, Dazn e NowTV, e in streaming sull’App Discovery Plus.
Il Tour de France 2025 è pronto a partire, in programma dal 5 al 23 luglio. Dopo la partenza nell’ultima edizione dello scorso anno da Firenze, il Tour torna in Francia e partirà da Lione per terminare poi, come di consueto, con l’arrivo a Parigi alle Champs-Élysées. Andiamo a vedere il percorso di tutte le 21 tappe del Tour de France 2025:
Tappa 1: Lille Metropole - Lille Metropole (185 km)
Tappa 2: Lauwin-Planque - Boulogne-sur-Mer (212 km)
Tappa 3: Valenciennes - Dunkerque (178 km)
Tappa 4: Amiens Métropole - Rouen (173 km)
Tappa 5: Caen - Caen (33 km)
Tappa 6: Bayeux - Vire Normandie (201 km)
Tappa 7: Saint-Malo - Mûr-de-Bretagne Guerlédan (194 km)
Tappa 8: Saint-Méen-le-Grand - Laval Espace Mayenne (174 km)
Tappa 9: Chinon - Châteauroux (170 km)
Tappa 10: Ennezat - Le Mont-Dore Puy de Sancy (163 km)
Tappa 11: Tolosa - Tolosa (154 km)
Tappa 12: Auch - Hautacam (181 km)
Tappa 13: Loudenvielle - Peyragudes (11 km)
Tappa 14: Pau - Luchon Superbagnères (183 km)
Tappa 15: Muret - Carcassonne (169 km)
Tappa 16: Montpellier - Mont Ventoux (172 km)
Tappa 17: Bollène - Valence (161 km)
Tappa 18: Vif - Courchevel Col de la Loze (171 km)
Tappa 19: Albertville - La Plagne (130 km)
Tappa 20: Nantua - Pontarlier (185 km)
Tappa 21: Mantes-La-Ville a Parigi Champs-Élysées (120 km)
Il favorito numero uno è sicuramente il campione del mondo e il vincitore del 2024 e di tre delle ultime cinque edizioni: Tadej Pogacar. Attenzione però anche al suo rivale più accreditato, Jonas Vingegaard, vincitore delle edizioni del 2022 e del 2023.
Sarà quindi una corsa a due per l’ambita maglia gialla? No, non si escludono sorprese come Remco Evenepoel, arrivato terzo un anno fa, Primoz Roglic, Carlos Rodriguez, Felix Gall, Richard Carapaz, Ben O'Connor ed Enric Mas.
Di seguito l’albo d’oro delle ultime 25 edizioni del Tour de France:
2024 Tadej Pogacar
2023 Jonas Vingegaard
2022 Jonas Vingegaard
2021 Tadej Pogacar
2020 Tadej Pogacar
2019 Egan Bernal
2018 Geraint Thomas
2017 Christopher Froome
2016 Christopher Froome
2015 Christopher Froome
2014 Vincenzo Nibali
2013 Christopher Froome
2012 Bradley Wiggins
2011 Cadel Evans
2010 Andy Schleck
2009 Alberto Contador
2008 Carlos Sastre
2007 Alberto Contador
2006 Oscar Pereiro Sio
Le vittorie delle edizioni dal 1999 al 2005 sono state revocate a Lance Amstrong per le accuse di doping e non sono state assegnate a nessun altro corridore.