Premier per quasi mille giorni. Incredibile ma vero, soprattutto stando alle aspettative di molti analisti politici che dopo il voto di settembre 2022 davano per scontato che il governo di centrodestra guidato da Giorgia Meloni non sarebbe riuscito a superare la fine dell'anno. Invece la leader di Fratelli d'Italia ha superato nella giornata di ieri l'ex presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nei giorni trascorsi nel ruolo di premier. Attualmente Meloni è da 990 giorni a Palazzo Chigi. Un record che non prevede premi se non l'attestato di fiducia da parte degli italiani.
Chi è il prossimo da superare? Nel mirino della premier c'è ora il segretario di Italia Viva, Matteo Renzi, che ha trascorso 1024 giorni in carica come presidente del Consiglio dei Ministri. Meloni ha ribadito in più occasioni di essere intenzionata ad arrivare a fine legislatura e riuscire a riconfermarsi nelle elezioni che dovrebbero tenersi nel 2027. La strada verso il prossimo voto è ricca di insidie ma al momento non sembra esserci minacce incombenti per la coalizione di centrodestra.
L'obiettivo più ambizioso per Meloni potrebbe essere quello di raggiungere Silvio Berlusconi. Il fondatore di Forza Italia è stato presidente del Consiglio per ben 3339 giorni con ben quattro governi; gli è secondo il democristiano Giulio Andreotti con 2678 giorni.
Con la giornata di oggi, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni è a Palazzo Chigi da ben 990 giorni. Si tratta di un record importante, per certi versi, perché la leader di Fratelli d'Italia ha appena superato il presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, nei giorni da presidente del Consiglio. In due governi, l'Avvocato del popolo è stato a Palazzo Chigi per ben 988 giorni.
Si tratta di un segnale positivo per il governo di Meloni che gode, stando alle più recenti statistiche, del sostegno di quasi il 30% degli italiani e "domina" nella coalizione di centrodestra staccando di più di 20 punti percentuali gli alleati: Forza Italia e Lega.
Il governo Conte è durato poco, ma abbastanza da danneggiare l’Italia. pic.twitter.com/qB9pxlvk0v
— Fratelli d'Italia ???????? (@FratellidItalia) July 7, 2025
Adesso Meloni vorrà superare anche Matteo Renzi. L'attuale segretario di Italia Viva è stato presidente del Consiglio per ben due anni: dal 2014 fino al 2016, in tutto 1024 giorni. Un record superabile visto che manca poco più di un mese al raggiungimento dello stesso numero di giorni a Palazzo Chigi dell'attuale presidente del Consiglio.
Tuttavia Meloni è ben lontana dalla vetta della classifica occupata saldamente dall'ex presidente del Consiglio e fondatore di Forza Italia, Silvio Berlusconi, che è stato a Palazzo Chigi per ben 3339 giorni in quattro governi tra il 1994 e il 2011. Un record davvero difficile da superare, visto che a Meloni servirebbero altri sei anni e otto mesi da presidente del Consiglio per cercare almeno di eguagliare il Cavaliere. Tuttavia la premier non ha fatto segreto di ripuntare alla riconferma nel 2027.
Oggi #GiorgiaMeloni sorpassa #GiuseppeConte per numero di giorni in carica come presidente del Consiglio: il governo giallo-verde (Conte I) e quello giallo-rosso (Conte II) sono infatti durati in totale 988 giorni, mentre Meloni raggiunge oggi quota 989 giorni a Palazzo Chigi. pic.twitter.com/rCxgXA7ft5
— Youtrend (@you_trend) July 7, 2025
Al momento i sondaggi non sembrano essere a sfavore di Meloni. Il partito della presidente del Consiglio è saldamente al primo posto della classifica nelle medie dei sondaggi politici e non rischia di perdere il ruolo di guida del centrodestra: Forza Italia e Lega si aggirano infatti attorno al 9%.
La stabilità tuttavia potrebbe dipendere da alcuni eventi che si verificheranno nel corso del 2025. C'è grande attesa per le riforme promesse nel 2022 e a breve ci saranno le elezioni regionali: una sorta di prova della fiducia per il governo Meloni. Recentemente ci sono stati attriti tra le forze di governo in merito al terzo mandato per i sindaci e i presidenti di Regione voluto dalla Lega e intorno allo ius scholae voluto da Forza Italia. Tuttavia queste due misure non sono state motivo di spaccature nel centrodestra.
???? #Supermedia Youtrend per @Agenzia_Italia dei sondaggi sulle intenzioni di voto (e variazione rispetto al 19 giugno):
— Youtrend (@you_trend) July 4, 2025
FdI 29,1% (-0,8)
PD 22,4% (-0,3)
M5S 12,7% (+0,6)
FI 8,9% (-0,1)
Lega 8,6% (+0,2)
AVS 6,3% (-0,2)
Azione 3,3% (+0,1)
IV 1,9% (-0,3)
+E 1,8% (-0,1)
NM 0,9%… pic.twitter.com/H4SzA40lcZ