08 Jul, 2025 - 09:21

Bonus agricoltura 2025, 100.000 € per i giovani: come funziona

Bonus agricoltura 2025, 100.000 € per i giovani: come funziona

Fino al 31 luglio 2025 è possibile presentare domanda per accedere al bonus agricoltura destinato ai giovani imprenditori che intendono avviare una nuova attività agricola.

Si tratta di un contributo forfettario fino a 100.000 euro, volto a favorire il primo insediamento nel settore, senza l’obbligo di rendicontare le singole spese sostenute.

In questo articolo, illustreremo i requisiti necessari, i soggetti beneficiari e le modalità di presentazione della domanda, per consentire di sfruttare al meglio questa importante opportunità di finanziamento.

A chi è rivolto il bonus agricoltura 2025: i requisiti

Il bando “Insediamento giovani agricoltori” (linea d’intervento SRE01) della Regione Calabria è dedicato a giovani imprenditori agricoli tra i 18 e i 40 anni (non ancora compiuti) che intendono avviare un’azienda agricola per la prima volta.

Possono partecipare sia singoli (ditte individuali) sia società (di persone, di capitali o cooperative agricole), a condizione di assumere la responsabilità di capo azienda.

Per accedere al contributo è necessario presentare un Piano Aziendale che illustri il progetto di sviluppo dell’attività agricola.

Il bonus è riservato a chi possiede una preparazione adeguata o esperienza specifica nel settore agricolo. Possono presentare domanda i candidati in possesso di:

  • Laurea in agraria, veterinaria o discipline forestali;
  • Diploma di scuola superiore a indirizzo agricolo;
  • Diploma di scuola superiore non agricolo, accompagnato dalla frequenza e superamento di un corso di almeno 150 ore su temi legati all’agroalimentare, all’ambiente o alle politiche sociali, erogato da enti riconosciuti dalla Regione, oppure aver partecipato con esito positivo a programmi di sviluppo rurale dedicati al ricambio generazionale;
  • Diploma di scuola media inferiore e almeno tre anni di esperienza lavorativa nel settore agricolo, attestata dall’iscrizione al regime previdenziale agricolo con un minimo di 104 giornate lavorative annue.

Come presentare la domanda

Per richiedere il contributo è indispensabile avere il fascicolo aziendale aggiornato sul portale SIAN, il sistema informativo gestito dal Ministero delle Politiche Agricole.

La domanda va presentata entro il 31 luglio 2025. Per inviarla, è necessario accedere al sito della Regione Calabria utilizzando uno dei seguenti metodi di identificazione:

  • Cie;
  • Spid;
  • Cns.

Alla domanda deve essere allegato il Piano Aziendale ben dettagliato, scritto come una relazione ufficiale firmata e timbrata dal tecnico qualificato e dal richiedente. Si tratta di un documento che deve spiegare chiaramente tutte le attività e i progetti che il giovane agricoltore intende realizzare.

Considerando quanto sopra, deve essere ben scritto e contenere tutte le informazioni necessarie al fine del riconoscimento del bonus.

A tal riguardo, è bene ricordare che può chiedere il contributo anche chi si è insediato come capo di un’azienda agricola da meno di 24 mesi.

C’è una ulteriore condizione da far presente: se il contributo viene concesso, chi lo riceve deve gestire l’azienda per almeno cinque anni, a partire dal pagamento dell’ultima rata del premio.

Bonus agricoltura: importi e graduatorie

La sovvenzione prevede un contributo massimo di 100.000 euro, suddiviso in due quote:

  • 70.000 euro destinati alla realizzazione del Piano Aziendale;
  • 30.000 euro erogati come premio fisso per l’insediamento. 

La spesa minima ammissibile per il Piano Aziendale è di 50.000 euro; nel caso in cui la spesa sia inferiore a questa soglia, anche il premio per l’insediamento viene ridotto proporzionalmente, scendendo a poco più di 21.000 euro.

La formazione della graduatoria tiene conto di diversi parametri, tra cui il titolo di studio, che assegna 15 punti ai laureati e 8 punti a chi ha un diploma di scuola secondaria in ambito agricolo.

Vengono, altresì, valutati:

  • Dimensione dell’azienda;
  • La sua ubicazione;
  • Presenza di progetti di inclusione sociale;
  • Partecipazione a iniziative collettive presentate in forma associativa.

Bonus agricoltura 2025: cosa sapere sul contributo per giovani imprenditori

Fino al 31 luglio 2025 è possibile presentare domanda per il bonus agricoltura dedicato ai giovani tra 18 e 40 anni che intendono avviare per la prima volta un’azienda agricola in Calabria.

Il contributo, fino a 100.000 euro, è suddiviso in una quota per il Piano Aziendale e un premio per l’insediamento, senza necessità di rendicontare le spese. Possono accedere sia singoli che società, a patto di assumere il ruolo di capo azienda e dimostrare adeguata formazione o esperienza nel settore.

La domanda, da presentare tramite il portale della Regione Calabria, deve includere un Piano Aziendale dettagliato, firmato da tecnico abilitato e richiedente. Il beneficiario dovrà gestire l’azienda per almeno cinque anni dopo l’erogazione del premio.

LEGGI ANCHE