Sono pronti a iniziare i Mondiali di nuoto 2025 in programma a Singapore. L’evento più atteso della stagione per tutti i nuotatori e le nuotatrici si svolgerà dal 27 luglio al 3 agosto ma sarà anticipato da alcune gare di almeno due settimane già a partire dall’11 luglio.
L’Italia punterà a salire quanto più alto nel medagliere e a fare meglio dell’ultima edizione che si è svolta nel 2024 a Doha dove gli azzurri hanno conquistato 3 ori, 10 argenti e 6 bronzi. Andiamo a vedere dove sarà possibile vedere in tv e in streaming i Mondiali di nuoto 2025 e tutti gli italiani in gara.
I Mondiali di nuoto 2025, in programma dal 27 luglio al 3 agosto a Singapore, saranno visibili in tv su Rai Sport e Rai 2 e anche in streaming su Rai Play, oltre che su Sky Sport e NowTV.
La spedizione azzurra che partirà per i Mondiali di nuoto 2025 è composta da 34 atleti, la più giovane del gruppo è Bianca Nannucci, 17 anni compiuti il 24 marzo scorso, che nei giorni scorsi ha vinto il titolo europeo giovanile dei 200 stile libero. Di seguito l’elenco completo:
18 uomini:
Christian Bacico, Federico Burdisso, Thomas Ceccon, Simone Cerasuolo, Carlos D’Ambrosio, Luca De Tullio, Marco De Tullio, Leonardo Deplano, Stefano Di Cola, Manuel Frigo, Christian Mantegazza, Nicolò Martinenghi, Massimiliano Matteazzi, Filippo Megli, Gregorio Paltrinieri, Alberto Razzetti, Ludovico Blu Art Viberti, Lorenzo Zazzeri.
16 donne:
Lisa Angiolini, Matilde Biagiotti, Anita Bottazzo, Costanza Cocconcelli, Sara Curtis, Francesca Fangio, Sara Franceschi, Anita Gastaldi, Emma Virginia Menicucci, Anna Chiara Mascolo, Sofia Morini, Bianca Nannucci, Benedetta Pilato, Simona Quadarella, Chiara Tarantino, Silvia Di Pietro.
Le parole di Cesare Butini, direttore tecnico della Nazionale italiana di nuoto:
"Il mondiale sarà difficile perché apre un nuovo quadriennio, quindi i paragoni col passato sarebbero fuorvianti. Insieme ai tecnici delle società, seguendo l'indirizzo federale, cerchiamo di lavorare per formare atleti forti che assicurino ciclicità di risultati. L'auspicio è che i giovani si migliorino e i più esperti mantengano i loro elevati standard di rendimento, fungendo da esempio e alimentando l'emulazione. Siamo fiduciosi, ma anche consapevoli che solo con il massimo impegno, personale e di gruppo, si potranno ottenere buoni risultati."
I Mondiali di nuoto 2025 si svolgono dal 27 luglio al 3 agosto a Singapore presso la World Aquatics Arena, una piscina di dieci corsie che può ospitare nelle tribune fino a 5 mila spettatori. Il Mondiale a dire la verità partirà un paio di settimane prima, dall'11 luglio, con i tornei di pallanuoto, poi sarà il turno delle gare di nuoto in acque libere, il nuoto artistico, i tuffi e i tuffi dalle grandi altezze.
L’obiettivo per l’Italia è quello di conquistare il maggior numero di medaglie e magari provare a fare anche meglio dell’ultima edizione del Mondiale che si è disputato a Doha nel 2024 quando gli azzurri hanno conquistato 3 ori, 10 argenti e 6 bronzi.
I Mondiali di nuoto rappresentano un appuntamento molto importante per i nuotatori di tutto il mondo che guardano già all’Olimpiade di Los Angeles del 2028. Singapore sarà la 22esima edizione del mondiale di nuoto, la prossima edizione sarà quella di Budapest nel 2027.
Saranno presenti 2500 nuotatori a rappresentanza di 210 Nazioni. A causa del fuso orario per assistere alle gare degli azzurri saremo costretti a mettere la sveglia molto presto, con le prime batterie che partiranno anche alle ore 4:00 di mattina in Italia.