11 Jul, 2025 - 11:00

Wimbledon, ufficiali le date delle edizioni 2026 e 2027

Wimbledon, ufficiali le date delle edizioni 2026 e 2027

Non si è fatto in tempo a chiudere i battenti con l’edizione del 2025, che l’All England Club – organizzatore del torneo inglese – ha già comunicato nei giorni scorsi le date di svolgimento delle prossime due edizioni.

Il torneo di tennis più apprezzato al mondo, il terzo Grande Slam della stagione, dopo gli Australian Open e il Roland Garros ed è l’unico Major giocato sull’erba, il cui fascino è riconosciuto a livello internazionale. Andiamo a scoprire le date delle prossime due edizioni, del 2026 e del 2027. 

Quando si disputerà Wimbledon 2026 e 2027?

Con l’edizione numero 138 del torneo di Wimbledon prossima alla conclusione – le finali si disputeranno questo fine settimana – l’All England Club pensa già alle prossime edizioni. Infatti, nei giorni scorsi sono state comunicate – sul sito ufficiale del torneo – le date delle prossime due edizioni, che si svolgeranno nel 2026 e nel 2027.

Il torneo, nato nel 1877, non cambia naturalmente periodo, e resta nell’arco di tempo che va da fine giugno a metà luglio. L’edizione del 2026, infatti, vedrà i migliori tennisti al mondo scendere in campo dal 29 giugno al 12 luglio. L’edizione del 2027, invece, si svolgerà dal 28 giugno all’11 luglio.

Dove acquistare i biglietti per Wimbledon 2026?

Nonostante l’edizione di quest’anno debba ancora concludersi, con le finali in programma questo weekend, è già iniziata la corsa all’acquisto dei biglietti per il prossimo anno, ma Wimbledon è uno dei pochi tornei in cui alcuni tagliandi vengono riservati e venduti anche il giorno stesso degli incontri.

Per avere la certezza di assistere a uno dei match è possibile acquistare i biglietti direttamente sul sito e iscriversi al portale MyWimbledon. Poiché la richiesta di biglietti è sempre, in ogni edizione, molto alta, è necessario iscriversi a un concorso pubblico in cui poi solo alcuni fortunati saranno sorteggiati e avranno la possibilità di acquistare i biglietti.

Come per ogni evento tennistico (e non solo), esistono diverse fasce di prezzo, dai più economici ai più costosi, in base ai settori in cui si vuole assistere ai match. Il fascino di Wimbledon è famoso in tutto il mondo come possiamo leggere di seguito anche sul sito:

“Un biglietto per Wimbledon è il tuo biglietto per l'inaspettato. Per vedere gli sfavoriti affrontare i campioni. Per sentire il silenzio in campo seguito dal boato della folla dopo il match point. Per mangiare le nostre fragole con panna, famose in tutto il mondo, seduti sul The Hill. È il tuo biglietto per assistere alla passione, al dolore e alla storia che si sta scrivendo.”

La storia del torneo di Wimbledon

Se per i tennisti giocare almeno una volta nella vita a Wimbledon è qualcosa che rimane nella mente per sempre, soprattutto se sul campo centrale, anche per i semplici appassionati di tennis assistere a una partita nel centro più importante al mondo è un vanto.

La corsa ai biglietti parte da diversi mesi indietro ma non deve spaventare perché ci sono varie tipologie di prezzi e ormai da tempo l’organizzazione del torneo ha messo a disposizione anche un maxi schermo su una delle colline all’interno del centro in cui gli appassionati, naturalmente a un prezzo inferiore rispetto che a bordo campo, possono assistere ai match.

La prima edizione del torneo si è disputata nel 1877 con la partecipazione di 22 tennisti e la vittoria finale di Spencer Gore. Per quasi 50 anni, fino al 1922, è stata in vigore una regola, quella del challenge round: il campione uscente veniva opposto in finale al vincitore del torneo preliminare senza giocare nessuna partita.

Roger Federer è il tennista maschile che ha vinto più edizioni, ben otto. Tra le donne invece il record spetta a Martina Navratilova che ne vinse addirittura nove.

LEGGI ANCHE