14 Jul, 2025 - 11:20

Le elezioni regionali in Puglia diventano un caso: il centrodestra ha un nome forte?

Le elezioni regionali in Puglia diventano un caso: il centrodestra ha un nome forte?

Dopo venti anni di governo del centrosinistra in Puglia, il centrodestra vuole provare a riprendersi la Regione. Nei prossimi giorni si terrà un vertice a Palazzo Chigi tra i partiti che compongono la maggioranza per decidere chi sfiderà il candidato del centrosinistra Antonio Decaro. L'ultima volta che il centrodestra ha vinto in Puglia è stato nel 2000, quando candidò Raffaele Fitto per un secondo mandato. Sono tanti i nomi sul tavolo e diverse le pretese da parte dei leader dei partiti del centrodestra, ma alla fine sarà necessario trovare un solo nome che possa unire tutti.

Stando all'ultimo appuntamento elettorale nazionale, ovvero le elezioni europee dello scorso anno, Fratelli d'Italia ha registrato un forte incremento dei voti ed è di gran lunga il primo partito del centrodestra pugliese: chi meglio del partito di Giorgia Meloni potrebbe scegliere il candidato alle prossime elezioni? Dal canto suo, Forza Italia, pur con meno consensi, resta un partito fortemente radicato in Puglia e capace di avanzare nomi importanti anche dalla politica nazionale.

Zoppica la Lega, che sembra destinata a restare marginale nella scelta del prossimo candidato: il partito di Salvini è passato da protagonista della scena politica pugliese a "comparsa" nel giro di qualche anno. C'è però un minimo comune denominatore che accomuna questi partiti: la mancata capacità di trovare un candidato valido che possa battere il centrosinistra, oggi favorito nei sondaggi.

Elezioni nella regione Puglia: i nomi del centrodestra

Sono tanti i nomi che il centrodestra potrebbe avanzare in vista delle prossime elezioni regionali in Puglia. Fratelli d'Italia propone diversi candidati, tra cui: Marcello Gemmato, sottosegretario alla Salute, originario di Bari; Enzo Magistà, giornalista e direttore di TGNorba; e Francesco Ventola, capogruppo regionale di FdI.
Forza Italia propone invece Francesco Paolo Sisto, viceministro della Giustizia barese, molto sostenuto come candidato “unitario” del centrodestra; Adriana Poli Bortone, sindaca di Lecce, già valutata come possibile nome civico qualora decida di scendere in campo; e infine Giuseppe D’Attis, coordinatore regionale di FI, il cui nome circola in ambito interno.

Infine la Lega propone Francesco Tacente, ex candidato sindaco di Taranto, che ritorna tra i papabili governatori. Forse il partito di Salvini potrebbe addirittura pensare di presentarsi senza il proprio simbolo al voto in Puglia. 

Cosa dicono i sondaggi

Stando al più recente sondaggio dell'istituto Tecnè per l'agenzia di stampa Dire, in Puglia il voto potrebbe premiare il centrosinistra guidato dall'ex sindaco di Bari, Antonio Decaro. Il campo largo registrerebbe tra il 58% e il 62% nel voto che dovrebbe tenersi in autunno; il centrodestra, invece, si attesterebbe tra il 38% e il 42%: uno stacco del 20% preoccupante per la coalizione di governo, che si troverebbe di fronte a un altro mandato regionale per il centrosinistra. Alto anche il numero di astenuti e incerti: si attesterebbe intorno al 56%.

Per ora nessuno dei candidati del centrodestra sembra capace di tenere testa a Decaro. La coalizione di governo ha avuto cinque anni per poter organizzare l'opposizione a Emiliano e riuscire a portare a Palazzo della Regione Puglia un'alternativa al centrosinistra dopo venti anni, ma evidentemente qualcosa non ha funzionato. 

Il vertice del 16 luglio

Il 16 luglio a Palazzo Chigi dovrebbe tenersi un vertice tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e i leader del centrodestra per scegliere i candidati alle prossime elezioni. Si voterà in Valle d'Aosta, Marche, Veneto, Campania e Toscana, oltre che in Puglia.

Per ora sembra che il centrodestra sia favorito nelle Marche, dove governa già da cinque anni, e in Veneto, nonostante ci siano stati attriti tra i partiti che compongono la maggioranza di governo.

Riassunto in tre punti

  • Il centrodestra è in cerca di un candidato unitario per sfidare Antonio Decaro, favorito nei sondaggi, ma è diviso tra diversi nomi e interessi di partito.
  • Fratelli d’Italia è il partito più forte in Puglia, seguito da Forza Italia; la Lega appare marginale e potrebbe rinunciare al simbolo.
  • Il sondaggio Tecnè vede il centrosinistra avanti di circa 20 punti; il vertice del 16 luglio a Palazzo Chigi sarà decisivo per le scelte del centrodestra.
LEGGI ANCHE