L'Agenzia delle Entrate estende i suoi orari di assistenza per il 730 precompilato 2025, offrendo supporto dal lunedì al sabato mattina. Questa iniziativa è volta a risolvere eventuali problematiche durante la compilazione della dichiarazione dei redditi e a garantire un'assistenza rapida ai contribuenti.
La novità è stata confermata da fiscooggi.it, il portale ufficiale dell'Agenzia delle Entrate, che ha annunciato sessioni speciali per facilitare la corretta compilazione del modello 730. L'obiettivo è rafforzare la fiducia dei contribuenti in un sistema fiscale che si è progressivamente semplificato e migliorato rispetto alle edizioni precedenti.
Agenzia delle Entrate e 730 precompilato 2025: orari di assistenza estesi al sabato mattina
L'Agenzia delle Entrate ha deciso di estendere gli orari del proprio servizio di assistenza, includendo aperture straordinarie come quella di sabato 19 luglio, dalle 9 alle 13, per supportare al meglio i contribuenti con il 730 precompilato 2025. Un'iniziativa particolarmente importante per diversi motivi, tra cui:
- ogni anno, milioni di contribuenti necessitano di chiarimenti o incontrano difficoltà durante la compilazione e l'invio della dichiarazione precompilata. L'estensione degli orari permette all'Agenzia di rispondere prontamente a queste esigenze, offrendo un supporto tempestivo;
- gli operatori sono pronti a fornire assistenza su tutte le fasi della gestione del 730 precompilato, inclusi l'accesso alla dichiarazione e le procedure per accettarla, modificarla o integrarla;
- l'introduzione di nuovi orari, che vanno oltre la tradizionale assistenza dal lunedì al venerdì, mira a velocizzare l'intero processo di gestione delle dichiarazioni, facilitando i contribuenti e snellendo le operazioni.
Come funziona il servizio di assistenza telefonica per il 730 precompilato
Il servizio di assistenza telefonica per il modello 730 precompilato dell'Agenzia delle Entrate è pensato per guidare i contribuenti in ogni fase, offrendo un supporto completo e facilmente accessibile.
È possibile contattare il call center dell'Agenzia delle Entrate attraverso i seguenti numeri:
- da rete fissa: numero verde gratuito 800.90.96.96;
- da cellulare: numero 06 97617689. Il costo della chiamata dipenderà dal piano tariffario dell'operatore;
- dall'estero: fuori dall'Italia viene garantita l'assistenza in lingua italiana, componendo il numero 0039 0645470468. I costi della chiamata sono a carico del contribuente.
Al termine di ogni chiamata, l'utente può esprimere un giudizio anonimo sul servizio ricevuto. Questo feedback è molto importante, perché permette all'Agenzia delle Entrate di monitorare e migliorare costantemente la qualità dell'assistenza offerta ai cittadini.
Come utilizzare la dichiarazione precompilata
Una volta effettuato l'accesso per la propria dichiarazione dei redditi tramite il portale dell’Agenzia delle Entrate mediante le credenziali SPID, CNS o CIE, il contribuente ha diverse opzioni e funzionalità a disposizione per gestirla in modo autonomo, tra cui:
- accettazione semplificata: se si utilizza il modello 730 e tutti i dati sono corretti, è possibile accettare la dichiarazione così com'è, velocizzando notevolmente il processo;
- modifica e Integrazione: è possibile correggere eventuali dati errati o aggiungere ulteriori spese non ancora incluse nella precompilata;
- invio diretto: una volta verificata e, se necessario, modificata, la dichiarazione può essere inviata direttamente all'Agenzia delle Entrate tramite la piattaforma online;
- gestione dei pagamenti e rimborsi: l'applicazione consente di effettuare il pagamento di eventuali somme dovute tramite modello F24 e di indicare il proprio conto corrente bancario o postale per l'accredito di rimborsi, qualora previsti;
- consultazione documenti: è possibile consultare documenti e ricevute correlati alla dichiarazione direttamente online.
Anche i coniugi hanno la possibilità di presentare la dichiarazione congiunta attraverso l'applicazione online dell'Agenzia delle Entrate, a condizione che rispondano ai requisiti stabiliti dalla normativa vigente.
Scadenze da ricordare per l'invio
È importante prestare attenzione alle scadenze per l'invio della dichiarazione dei redditi 2025:
- Modello 730: La scadenza per la presentazione è fissata al 30 settembre 2025.
- Modello Redditi Persone Fisiche: La dichiarazione deve essere inviata entro il 31 ottobre 2025.
FAQ – Domande frequenti sul 730 precompilato 2025
- Per quale motivo l'Agenzia delle Entrate ha esteso gli orari di assistenza per il 730 precompilato? L'estensione degli orari, includendo anche il sabato mattina, mira a rispondere alle elevate esigenze dei contribuenti che ogni anno necessitano di chiarimenti o riscontrano difficoltà. L'obiettivo è offrire supporto tempestivo, velocizzare l'intero processo di gestione delle dichiarazioni e rafforzare la fiducia in un sistema fiscale sempre più semplificato.
- Posso presentare il 730 precompilato congiunto se sono sposato/a? Sì, anche i coniugi possono presentare la dichiarazione congiunta tramite l'applicazione online dell'Agenzia delle Entrate, a condizione che rispettino i requisiti stabiliti dalla normativa vigente.
- Dopo aver inviato la dichiarazione precompilata, come posso verificare lo stato o consultare i documenti correlati? Una volta effettuato l'accesso al portale dell'Agenzia delle Entrate con le tue credenziali (SPID, CNS o CIE), l'applicazione online ti permette di consultare direttamente tutti i documenti e le ricevute correlati alla tua dichiarazione, nonché di gestire pagamenti e rimborsi.