16 Jul, 2025 - 10:09

Pensioni 2025: il rimborso 730 sulla mensilità di agosto, tutti i dettagli e le date

Pensioni 2025: il rimborso 730 sulla mensilità di agosto, tutti i dettagli e le date

L'estate si avvicina e, con essa, un appuntamento particolarmente atteso da molti pensionati: il rimborso del modello 730/2025. Per coloro che hanno scelto l'INPS come sostituto d'imposta, infatti, la mensilità di agosto potrebbe riservare una piacevole sorpresa economica, andando ben oltre la semplice attesa delle date di pagamento della pensione.

Ma quando arriva il rimborso 730 sulla pensione di agosto 2025? Verrà accreditato insieme al cedolino ordinario o in una data separata? E, soprattutto, chi sono i pensionati che hanno diritto a ricevere questo rimborso? Vediamo insieme tutti i dettagli per non perdere nessuna informazione.

Rimborso 730 su pensioni: a chi e quando arriverà ad agosto 2025?

Molti pensionati avranno la possibilità di ricevere un rimborso dall'Agenzia delle Entrate per le spese sostenute nell'anno d'imposta 2024. Certo, ci sarà anche chi dovrà fare i conti con un saldo a debito, ma per la maggior parte dei pensionati che attendono il rimborso fiscale sul cedolino, è fondamentale conoscere diversi punti chiave:

  • quando arriva il rimborso e perché non tutti lo riceveranno subito ad agosto;
  • chi ha diritto al rimborso e quali sono i requisiti indispensabili;
  • come controllare lo stato del rimborso 730 e cosa fare se non compare nel cedolino;
  • quando interviene l'Agenzia delle Entrate invece dell'INPS;
  •  data ufficiale per il ritiro alle poste e l'accredito bancario.

Quando arriva il rimborso 730 sulla pensione di agosto 2025?

È importante precisare che il rimborso fiscale dovuto dall'importo a credito del modello 730/2025 sarà accreditato a partire dal mese di agosto. Tuttavia, è necessario considerare diversi fattori, tra cui:

  • non tutti i pensionati riceveranno l'accredito del rimborso subito: chi ha inviato il 730 in ritardo o i cui flussi sono stati trasmessi oltre il 30 giugno 2025 potrebbe riceverlo a settembre o nei mesi successivi;
  • è importante sottolineare che agosto rappresenta solo il primo mese utile per l'erogazione del rimborso fiscale, e che alcuni contribuenti potrebbero riceverlo nei mesi successivi.

Chi ha diritto al rimborso 730 e quali requisiti servono?

Una delle domande più frequenti tra i pensionati riguarda chi abbia effettivamente diritto al rimborso fiscale dovuto dal modello 730 e quali siano i requisiti per ottenere un importo a credito sulla propria pensione.

Analizziamo brevemente i requisiti principali che portano l'Agenzia delle Entrate a riconoscere il rimborso ai pensionati:

  • è indispensabile aver indicato l'INPS come sostituto d'imposta nel modello 730, compilando i seguenti campi:
    • cognome e nome o denominazione: "Istituto Nazionale della Previdenza Sociale"
    • codice fiscale: 80078750587
  •  aver compilato, accettato e trasmesso in modo corretto il modello 730 (anche precompilato) all'Agenzia delle Entrate entro i termini previsti. Per l'elaborazione che consente il rimborso ad agosto, la trasmissione del modello 730/2025 (o del 730-4, il prospetto di liquidazione) deve essere avvenuta entro il 30 giugno 2025.

Cosa fare se il rimborso non compare nel cedolino di agosto?

Ad agosto, l'INPS esegue le operazioni di verifica di quadratura contabile, includendo i modelli 730 per i pensionati che hanno scelto l'Istituto come sostituto d'imposta e i cui flussi risultano trasmessi all'Agenzia delle Entrate entro il 30 giugno 2025.

In questo caso, nel cedolino di pensione relativo al mese di agosto, l'Istituto procede in due modi:

  • applicando un rimborso dell'importo a credito del contribuente;
  • applicando una trattenuta, in caso di conguaglio a debito del contribuente.

Se nel cedolino di agosto non vi sono tracce dell'allineamento delle scritture contabili, le cause possono essere diverse:

  •  ritardo nell'elaborazione dei conguagli da parte dell'INPS;
  •  mancato invio del 730 da parte dell'Agenzia delle Entrate all'INPS. In questi casi, il rimborso potrebbe essere elaborato nei mesi successivi (settembre, ottobre, ecc.).

Come verificare lo stato del rimborso 730/2025?

Per poter verificare lo stato di avanzamento del conguaglio e, di conseguenza, del rimborso, è necessario collegarsi al portale dell'INPS. Accedi utilizzando le tue credenziali SPID, CIE o CNS.

Una volta all'interno, tra i servizi disponibili, clicca sulla voce "Assistenza fiscale (730/4): servizi al cittadino". In questa sezione, potrai consultare lo stato di avanzamento del tuo rimborso fiscale e verificare eventuali aggiornamenti.

Pagamento pensioni agosto 2025

Nel cedolino di agosto, accessibile tramite i servizi online dell'INPS, sono disponibili tutti i dati relativi al pensionato e al trattamento previdenziale.

Per quanto riguarda la data di pagamento, è importante ricordare che l'INPS eroga la prestazione il primo giorno bancabile del mese.

Per agosto 2025, il primo pagamento avverrà con valuta 1° agosto, sia per gli accrediti su conto corrente bancario o postale, sia per il ritiro in contanti presso gli uffici postali.

Chi ritira la pensione in contanti presso gli uffici postali dovrà comunque attenersi alla turnazione prevista dal proprio ufficio di riferimento.

Domande frequenti (FAQ)

  1. Il rimborso 730 sulla pensione arriva sempre il primo giorno di agosto? No, non necessariamente. Sebbene agosto sia il primo mese utile per l'accredito, il rimborso potrebbe arrivare anche nei mesi successivi. Questo succede, ad esempio, se il modello 730 è stato inviato in ritardo (oltre il 30 giugno) o se l'Agenzia delle Entrate ha bisogno di effettuare controlli preventivi sulla dichiarazione.
  2. Cosa devo fare se l'INPS non è stato indicato come sostituto d'imposta nel mio 730? Se non hai indicato l'INPS come sostituto d'imposta nel tuo modello 730, l'Istituto non potrà accreditarti il rimborso direttamente sulla pensione. In questo caso, il rimborso ti sarà erogato direttamente dall'Agenzia delle Entrate, spesso tramite bonifico sul conto corrente che hai indicato in dichiarazione o con un vaglia della Banca d'Italia per importi inferiori.
  3. L'importo del rimborso è visibile in anticipo sul cedolino online? Sì, generalmente l'importo del rimborso (o della trattenuta) è visibile sul cedolino di pensione online già qualche giorno prima della data di pagamento effettiva. Accedendo all'area riservata del sito INPS con le tue credenziali (SPID, CIE o CNS), potrai consultare il cedolino del mese di agosto e verificare la presenza del conguaglio da 730, indicato solitamente con la dicitura "Rimborso 730" o "Trattenuta 730"
LEGGI ANCHE