È arrivata quest’oggi la prima medaglia ai Mondiali di nuoto in corso in questi giorni, fino al 3 agosto. A regalare all’Italia la prima medaglia è stato Gregorio Paltrinieri che si è classificato secondo nella gara di 10 km in acque libere.
Una bella soddisfazione per Paltrinieri che, a fine gara, ha voluto comunque togliersi qualche sassolino dalla scarpa per l’organizzazione della manifestazione.
Gregorio Paltrinieri regala la prima medaglia all’Italia ai Mondiali di nuoto in corso in questi giorni, fino al 3 agosto, a Singapore. Il 30enne nuotatore modenese ha chiuso la gara con il tempo di 1h59'59"20 dietro solo al tedesco Florian Wellbrock che si è imposto in 1h59'55"50 e davanti all’australiano Kyle Lee che è arrivato terzo con il tempo di 2h00'10"30.
Buona la prova anche dell’altro italiano in gara, Andrea Filadelli, che ha chiuso settimo. Paltrinieri, nonostante la medaglia di bronzo ai Mondiali di Singapore, a fine gara era molto polemico e ha voluto lanciare qualche critica all’organizzazione della manifestazione e per il caldo che i nuotatori sono costretti a sopportare.
Queste le parole di Paltrinieri ai microfoni della Rai commentando il primo podio ai Mondiali di nuoto a Singapore:
“Ci ho provato. È stata una gara pazzesca con condizioni al limite che mi piacciono, ma forse con troppo caldo. È stata la peggior organizzazione degli ultimi vent'anni. Non si può andare a letto la sera e non sapere quando e se si parte, inoltre qualche giorno fa qualcuno ha provato a nuotare qui ed è stato male. Non si scherza con la salute degli atleti. Ho dedicato tutto l'anno per preparare questa gara, la prima, che rompe il ghiaccio. Quest'argento vale tantissimo anche perché è il nono Mondiale a podio. Avevo posto tutte le energie su questa competizione e sono contentissimo di esserci riuscito. Dopo pochi minuti mi sono insaccato peraltro un dito e ho dovuto nuotare con il dolore nell'acqua calda, ma ho fatto quello che potevo per provare a raggiungere Florian”.
I Mondiali di nuoto 2025 si svolgeranno dal 27 luglio al 3 agosto a Singapore ma saranno anticipati due settimane prima in discipline come nel nuoto e nella pallanuoto. Un appuntamento molto importante che guarda già alla prossima Olimpiade in programma tra tre anni, nell’estate del 2028, a Los Angeles.
Singapore sarà la 22esima edizione iridata del mondiale di nuoto, nel 2027 è stata già decisa la prossima sede, che sarà a Budapest. A Singapore saranno presenti 2500 nuotatori che rappresenteranno 210 Nazioni. Da tenere a mente l’orario, con Singapore che si trova sei ore in avanti rispetto all’Italia e quindi per seguire le prime gare bisognerà svegliarsi anche alle ore 4:00 di mattina.
I Mondiali di Nuoto 2025 saranno trasmessi in diretta su Rai Sport ma potranno esser seguiti anche in streaming su RaiPlay. L'Italia nell'ultima rassegna continentale organizzata a Fukuoka (Giappone) nel luglio 2023 ha conquistato 14 medaglie. Il team azzurro, che ha vinto due ori, di conseguenza ha chiuso all'ottavo posto nella classifica generale della manifestazione.
Nella squadra azzurra che parteciperà ai Mondiali di nuoto 2025 troviamo:
Simona Quadarella negli 800 e nei 1500 stile libero, Anita Bottazzo nei 100 rana, Lisa Angiolini nei 100 rana, Leonardo Deplano nei 50 stile libero, Nicolò Martinenghi nei 50 e nei 100 rana, Sara Franceschi nei 200 misti, Anita Gastaldi nei 200 misti, Sara, Curtis nei 50 e 100 stile libero, Thomas Ceccon nei 100 e 200 dorso e nei 100 farfalla, Simone Cerasuolo nei 50 rana, Ludovico Viberti nei 100 rana, Federico Burdisso nei 200 farfalla, Benedetta Pilato nei 50 rana.