16 Jul, 2025 - 15:30

Ponte sullo Stretto, firmato l'accordo di programma al Mit: quando sarà pronto?

Ponte sullo Stretto, firmato l'accordo di programma al Mit: quando sarà pronto?

Un nuovo passo in avanti per la realizzazione del Ponte sullo Stretto. Nella giornata di oggi, 16 luglio 2025, al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti è stato firmato l'accordo di programma per la grande opera che connetterà la Sicilia alla Calabria. L'accordo è stato sottoscritto dal vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini e da diverse personalità politiche tra cui i due presidenti delle Regioni Sicilia e Calabria assieme al ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti.

A dare la comunicazione ufficiale della firma dell'accordo è stato il ministero di Matteo Salvini, che con oggi può essere ancora più soddisfatto del suo lavoro. Il titolare del dicastero si era recato negli scorsi giorni all'Expo di Osaka, in Giappone, per incontrare il suo corrispettivo nipponico e ne ha approfittato per osservare da vicino il Ponte di Akashi, gemello della grande opera che sarà costruita nei prossimi anni a Messina.

L'accordo di oggi pone le basi per l'apertura dei cantieri e l'inizio dei lavori. Il Ponte sullo Stretto è considerato uno dei principali obiettivi del governo Meloni nel novero delle grandi opere da realizzare. Il completamento, tuttavia, non avverrà nel breve periodo, ma sarà necessario quasi un decennio.

Cosa è successo al Mit oggi?

Un momento di confronto e di formalizzazione degli accordi necessari per la costruzione del Ponte sullo Stretto. Oggi, 16 luglio 2025, al ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, il vicepremier Matteo Salvini ha incontrato diverse personalità, tra cui il ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti, il presidente della Regione Sicilia Renato Schifani e il corrispettivo calabrese Roberto Occhiuto.

Nel primo pomeriggio è arrivata la comunicazione della firma dell'accordo di programma per la costruzione del Ponte sullo Stretto. Il documento strategico che definisce gli impegni, le risorse e le modalità operative tra i vari soggetti coinvolti nella realizzazione dell'opera. Con oggi sono state poste le basi per il futuro del Ponte sullo Stretto.

La "missione" in Giappone

Il vicepremier sta cercando di mantenere le promesse sui tempi della costruzione del Ponte sullo Stretto. Negli scorsi giorni, il ministro dei Trasporti si è recato in Giappone, all'Expo di Osaka, dove ha incontrato il suo corrispettivo giapponese e dove ha avuto modo di studiare il Ponte di Akashi, gemello nipponico del Ponte di Messina.

Il sopralluogo del ministro era stato annunciato dal Mit qualche giorno fa, spiegando che il Ponte di Akashi è alto più di 280 metri e lungo 3,9 km. La sua campata principale è lunga 1991 metri. Inaugurato il 5 aprile 1998, unisce la città di Kōbe sull'isola di Honshū all'isola di Awaji, passando al di sopra dello Stretto di Akashi.

Quando sarà costruito il Ponte sullo Stretto?

Il Ponte sullo Stretto sarà più alto e più lungo, ma per ora resta ancora un progetto in fase di realizzazione. Serviranno ancora diversi passaggi per poter inaugurare i lavori: manca ancora l'approvazione del Cipess (Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile), il completamento del progetto esecutivo e l'avvio dei cantieri. Probabilmente il Ponte sarà completato e percorribile dal 2032.

Per ora la firma dell'accordo di programma costituisce un importante passo in avanti. L’accordo di programma stanzia 6,86 miliardi per 580 interventi in nove aree, avviando opere propedeutiche al Ponte sullo Stretto. Coinvolge istituzioni regionali e nazionali, rilanciando un progetto strategico per collegare Calabria e Sicilia, favorire la mobilità e stimolare lo sviluppo economico del Mezzogiorno e dell’Italia.

Riassunto in tre punti

  • Il 16 luglio 2025 è stato firmato al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti l'accordo di programma per la realizzazione del Ponte sullo Stretto, coinvolgendo istituzioni nazionali e regionali.
  • Matteo Salvini, ministro delle Infrastrutture, ha recentemente visitato in Giappone il Ponte di Akashi, modello ispiratore per il futuro ponte tra Calabria e Sicilia.
  • Il progetto è ancora in fase preliminare, con lavori previsti a partire dopo l'approvazione finale e il completamento del progetto esecutivo; il ponte potrebbe essere percorribile entro il 2032.

 

LEGGI ANCHE