20 Jul, 2025 - 10:07

Bonus extra 500 euro Assegno di Inclusione: cos’è, a chi spetta e quando arriva davvero

Bonus extra 500 euro Assegno di Inclusione: cos’è, a chi spetta e quando arriva davvero

Sicuramente, avrete sentito parlare del bonus extra da 500 euro rivolto ai percettori dell’Assegno di Inclusione.

Il pagamento, sebbene atteso in tempi brevi, in realtà farà aspettare un bel po’ in più. Il cosiddetto “ponte” per evitare la sospensione di un mese nell’erogazione del sussidio dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno.

Chi ha concluso i 18 mesi di percezione dell’Assegno di Inclusione e presenta una nuova richiesta potrà ottenere un contributo extra, fino a un massimo di 500 euro.

Prima di passare al testo e spiegare quando arriva e in cosa consiste questa misura ponte, lascio alla visualizzazione del video YouTube dal titolo BONUS 500 euro assegno di inclusione 2025: le ultime novità dal Governo di Bonus e Pagamenti con tutti i dettagli  e le ultime novità.

 

Quando arriva il bonus extra sull’Assegno di Inclusione

Il 18 luglio 2025, è stato presentato in Senato l’emendamento al DDL di conversione del decreto Ilva (n. 92/2025) che prevede l’atteso “ponte” per evitare la sospensione di un mese dell’Assegno di Inclusione.

Come è stato più volte ripetuto, una volta terminati i 18 mesi di fruizione dell’Assegno di Inclusione, scatta la sospensione di un mese.

Proprio per queto motivo, per non lasciare un mese scoperto, è stato pensato di introdurre una misura “ponte” di 500 euro. In sostanza, parliamo di una sorta di mensilità extra.

Solo alla scadenza dei 18 mesi si potrà ricominciare a ricevere i pagamenti chiedendo il rinnovo dell’ADI.

Questa mensilità extra, però, sebbene attesa in tempi brevi, in realtà dovrebbe arrivare solo entro la fine dell’anno. Pertanto, i beneficiari dell’Assegno di Inclusione, almeno per ora, si ritroveranno con una mensilità scoperta. 

ADI, contributo extra 500 euro: a chi spetta

Per evitare che le famiglie restino senza sostegno economico nel periodo tra la fine del primo ciclo dell’Assegno di Inclusione e l’inizio del rinnovo, il Governo ha previsto un contributo aggiuntivo, straordinario e una tantum, del valore massimo di 500 euro.

Il bonus interesserà i beneficiari che percepiscono l’ADI fin dalla sua introduzione, a gennaio 2024, e che hanno terminato i 18 mesi di erogazione a giugno 2025.

A partire dal 1° luglio, è possibile presentare domanda per il rinnovo annuale, come comunicato dal Ministero del Lavoro e dall’Inps, che ha già pubblicato le istruzioni operative.

Il contributo sarà riconosciuto esclusivamente per l’anno 2025 e verrà accreditato insieme alla prima mensilità del nuovo ciclo dell’ADI, comunque entro il mese di dicembre. Va precisato che la somma non include eventuali integrazioni legate all’affitto.

Chi presenta la domanda di rinnovo nel mese di luglio, dovrebbe ricevere il contributo aggiuntivo già ad agosto, insieme all’avvio della nuova erogazione.

Secondo le stime contenute nella relazione tecnica, saranno circa 533.000 i nuclei familiari che completeranno il primo periodo di 18 mesi entro ottobre e potranno accedere al contributo straordinario.

Come richiedere il rinnovo dell’Assegno di Inclusione

Chi ha completato i 18 mesi di Assegno di Inclusione può chiedere il rinnovo per un altro anno, a patto che restino validi tutti i requisiti previsti dalla misura.

La domanda va presentata all’Inps, utilizzando lo stesso modulo usato per la prima richiesta.
Facciamo una ripassata: per inviare la domanda si deve accedere sul sito dell’Inps con la propria identità digitale (Spid, Cie o Cns). In alternativa, è possibile presentare la domanda presso un Caf o un Patronato.

Se la domanda viene accolta, il pagamento riprende a partire dal mese successivo. L’Inps ha anche previsto delle semplificazioni per chi non ha avuto cambiamenti nella propria situazione.

In questi casi, non è necessario iscriversi di nuovo al SIISL né firmare un nuovo Patto di Attivazione Digitale (PAD).

Si tratta di un adempimento importante per far sì di continuare a ricevere nuovamente l’Assegno di Inclusione. Ovviamente, sempre che si continuino a rispettare tutti i requisiti e le condizioni.

Bonus extra da 500 euro sull’Assegno di Inclusione: cosa sapere

  • Cos’è il contributo extra: previsto un bonus una tantum fino a 500 euro per chi termina i 18 mesi di Assegno di Inclusione e presenta domanda di rinnovo. Serve a coprire il mese di sospensione tra la fine del primo ciclo e l’inizio del secondo;
  • A chi spetta e quando arriva: il contributo riguarda chi percepisce l’ADI da gennaio 2024 e termina il primo ciclo a giugno 2025. Anche se inizialmente atteso in tempi brevi, sarà pagato solo entro dicembre 2025;
  • Come richiederlo: dal 1° luglio 2025 si può presentare la domanda di rinnovo all’Inps, online oppure tramite CAF e Patronati. Se approvata, l’ADI riparte dal mese successivo, con semplificazioni per chi non ha cambiato situazione.
LEGGI ANCHE