Nel 2026, il mondo della scuola sarà investito da una novità importante: la copertura assicurativa Inail per docenti e studenti in caso di incidenti e infortuni sul posto di lavoro diventa definitiva.
Introdotta nel 2023 e prorogata fino al 2025, questa tutela stabile garantisce maggiore sicurezza all’interno degli istituti scolastici.
L’approvazione dell’emendamento governativo al decreto legge n. 90 del 2025, segna un importante passo avanti nella protezione di chi lavora e studia a scuola.
In questo articolo, vediamo prima di tutto cosa prevede l’estensione e spieghiamo chi tutela e come funziona.
L’assicurazione Inail nelle scuole diventa definitiva
Dopo due anni di sperimentazione, durante i quali la copertura veniva prorogata di volta in volta, il Governo ha deciso di renderla strutturale a partire dall’anno scolastico 2025/2026.
La conferma è arrivata con l’approvazione, avvenuta al Senato, di un emendamento al decreto legge n. 90 del 2025, che estende a regime la tutela assicurativa per tutto il personale scolastico e gli studenti.
Come si legge sul sito del Ministero dell’Istruzione e del Merito:
Si tratta di uno sforzo senza precedenti da parte del Governo e della maggioranza, con uno stanziamento notevole. Lo abbiamo promesso, lo abbiamo fatto, intervenendo nel primo veicolo normativo utile, a dimostrazione dell'importanza che attribuiamo alla sicurezza sul lavoro. Un impegno mantenuto a tutela dei nostri insegnanti e dei più giovani, per aiutare a proteggerli e a creare una nuova cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro, sottolinea il Ministro Calderone.
E, inoltre:
“Con questa misura aggiungiamo un ulteriore tassello alle politiche di valorizzazione della scuola. È un intervento che abbiamo fortemente voluto e che conferma l’attenzione del Governo e della maggioranza per studenti e docenti, per la loro salute e sicurezza”, ha dichiarato il Ministro Valditara.
Chi sono i soggetti tutelati dall’assicurazione Inail nelle scuole
L’assicurazione Inail copre un’ampia gamma di persone coinvolte nelle attività scolastiche, garantendo protezione contro infortuni e malattie professionali.
La tutela riguarda:
- Il personale delle scuole del sistema nazionale di istruzione e delle scuole non paritarie, oltre a quello del sistema di istruzione e formazione professionale (IeFP), dei percorsi di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS), dei corsi terziari professionalizzanti (ITS Academy) e dei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA);
- Gli esperti esterni impiegati nelle attività didattiche;
- Gli assistenti coinvolti nelle esercitazioni tecnico-scientifiche e nelle attività laboratoriali;
- Il personale docente, tecnico-amministrativo e ausiliario delle istituzioni di formazione superiore, inclusi ricercatori e titolari di contratti o assegni di ricerca;
- Gli istruttori e i preparatori di corsi di qualificazione, riqualificazione e addestramento professionale, anche aziendali, nonché i responsabili di cantieri scuola;
- Gli studenti e gli alunni delle scuole e degli istituti, comprese università e istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), per eventi avvenuti all’interno dei luoghi dedicati alle attività didattiche e laboratoriali, o nell’ambito delle attività previste dal Piano triennale dell’offerta formativa;
- Gli allievi dei corsi professionali e dei cantieri scuola.
Come funziona la copertura assicurativa
La copertura Inail si estende a tutti gli infortuni e malattie professionali che si verificano durante lo svolgimento delle attività didattiche e correlate.
Inoltre, la tutela è valida anche per eventi lesivi non direttamente collegati ai rischi specifici dell’attività assicurata, purché avvenuti per motivi lavorativi o formativi.
In caso di infortunio o malattia professionale, spetta alla scuola trasmettere tempestivamente la comunicazione e la denuncia di infortunio o malattia all’Inail tramite canali telematici, garantendo così la corretta gestione e tutela del personale docente e degli studenti coinvolti.
Copertura assicurativa Inail nelle scuole: le novità per il 2026
- Assicurazione Inail definitiva per scuole dal 2026 la copertura per studenti e docenti diventa stabile e strutturale, dopo una fase sperimentale iniziata nel 2023 e prorogata fino al 2025.
- L’emendamento approvato al decreto legge n. 90/2025 sancisce un impegno concreto del Governo per la sicurezza nelle scuole;
- Soggetti tutelati: la tutela assicurativa riguarda tutto il personale scolastico (dalle scuole dell’infanzia alle università e istituti artistici) oltre a esperti esterni, assistenti, istruttori e, naturalmente, studenti e alunni impegnati in attività didattiche e laboratoriali;
- Funzionamento della copertura: l’assicurazione copre infortuni e malattie professionali durante lo svolgimento delle attività scolastiche, anche se non direttamente legate ai rischi specifici. In caso di incidente, la scuola è responsabile di inviare tempestivamente la denuncia all’Inail per garantire la tutela di tutti gli interessati.