22 Jul, 2025 - 19:39

Chi è Matteo Ricci? Biografia e vita privata dell'ex sindaco di Pesaro

Chi è Matteo Ricci? Biografia e vita privata dell'ex sindaco di Pesaro

Matteo Ricci è un noto politico italiano, conosciuto soprattutto per il suo ruolo di ex sindaco di Pesaro e per la sua attuale posizione di europarlamentare nelle file del Partito Democratico. Fin dalle sue prime esperienze giovanili, Ricci ha rappresentato una figura di riferimento per il centrosinistra, distinguendosi per il suo impegno amministrativo e per la capacità di rappresentare la voce degli enti locali a livello nazionale ed europeo.

Ritenuto uomo di dialogo e promotore di molte iniziative volte al rilancio culturale e sociale dei territori, negli ultimi anni ha acquisito visibilità per il suo rapporto diretto con i cittadini e per la sua attenzione allo sviluppo locale e ai temi europei.

Matteo Ricci: età e origini

Matteo Ricci è nato il 18 luglio 1974 a Pesaro, città delle Marche che lo ha visto crescere e muovere i primi passi sia nella vita privata sia nella carriera pubblica. Figlio di una famiglia molto radicata nella comunità locale, Ricci ha completato il percorso di studi presso l’Istituto tecnico commerciale “Bramante” della sua città e si è successivamente laureato in Scienze Politiche all’Università di Urbino “Carlo Bo” nel 2003.

Fin dall’adolescenza ha mostrato una forte passione per la politica, avvicinandosi ai movimenti della Sinistra Giovanile e partecipando attivamente alla vita associativa cittadina durante gli anni delle scuole superiori. Questo coinvolgimento precoce nel mondo civico e politico gli ha permesso di costruire nel tempo una solida rete di relazioni, aprendo la strada alla sua futura attività amministrativa e parlamentare.

Matteo Ricci: moglie e figli

Per quanto riguarda la vita privata, Matteo Ricci è sposato e ha due figli. Nonostante il suo ruolo pubblico, è sempre stato molto riservato sulle vicende personali, scegliendo di tenere la propria famiglia lontana dai riflettori. Non sono infatti disponibili particolari dettagli pubblici sull’identità della moglie né sulla quotidianità dei figli, a testimonianza della volontà di Ricci di mantenere una chiara distinzione tra vita pubblica e privata.

Questa scelta di discrezione ha contribuito a consolidare l’immagine di una figura istituzionale concentrata principalmente sull’attività politica e amministrativa, senza mai esporre la dimensione familiare per fini mediatici.

Carriera

La carriera politica di Matteo Ricci si è sviluppata attraverso tappe significative, testimoniando una crescita costante all’interno delle istituzioni locali e nazionali:

  • Ha iniziato il suo percorso diventando consigliere comunale a Pesaro sul finire degli anni novanta, grazie all’elezione con i Democratici di Sinistra.
  • Nel 2004 viene rieletto e nel 2009 si afferma come presidente della Provincia di Pesaro e Urbino, ricoprendo il ruolo fino al 2014.
  • Il 2014 segna un passaggio cruciale con la sua elezione a sindaco di Pesaro, mandato che porterà avanti fino al giugno 2024, distinguendosi per il lavoro sugli eventi culturali, la promozione del territorio e la candidatura di Pesaro a Capitale italiana della Cultura 2024.
  • Durante il suo periodo da sindaco, assume anche rilevanti incarichi nazionali: vicepresidente del Partito Democratico dal 2013 al 2017, presidente di ALI-Autonomie Locali Italiane dal 2018 e membro del direttivo dell’ANCI, con deleghe alle politiche istituzionali.
  • Nel 2024 viene eletto europarlamentare nella circoscrizione Centro Italia per il Partito Democratico, portando in Europa la prospettiva degli enti locali e delle aree interne, con attenzione al rafforzamento del ruolo italiano nelle politiche europee.
  • È autore di libri e saggi dove indaga le problematiche della politica italiana e propone ricette per il rilancio del centrosinistra, tra cui l’opera recente “Pane e Politica”.

Il suo percorso è stato caratterizzato da un impegno concreto sulle politiche urbane, dalla valorizzazione delle città medie e dalla difesa delle autonomie locali, argomenti che Ricci continua a portare nel dibattito pubblico europeo e nazionale.

 

LEGGI ANCHE