23 Jul, 2025 - 08:38

Cedolino NoiPA luglio: le 2 voci che aumentano lo stipendio di docenti e ATA

Cedolino NoiPA luglio: le 2 voci che aumentano lo stipendio di docenti e ATA

A partire da mercoledì, 23 luglio 2025, saranno accreditati gli stipendi ai lavoratori della pubblica amministrazione, tra cui gli insegnanti.

Il cedolino NoiPA di docenti e personale ATA sarà particolarmente ricco, grazie alla presenza di alcune voci che concorrono all’aumento del netto in busta paga.

Per quanto riguarda, invece, arretrati, rimborsi o eventuali compensi accessori, la data di accredito sarà diversa.

In questo articolo, vedremo proprio quali sono queste due voci che faranno aumentare lo stipendio di alcuni docenti e Ata e, infine, quali sono gli effetti sul prestito convenzionale NoiPA.

Stipendi NoiPA docenti e ATA: doppia voce per un importo maggiore

Molti docenti e lavoratori ATA riceveranno un importo maggiore nello stipendio NoiPA di luglio 2025.

La busta paga sarà particolarmente ricca grazie a due voci:

  • L’aumento dell’indennità di vacanza contrattuale (IVC);
  • L’applicazione del taglio del cuneo fiscale.

Già a partire da aprile, è stata introdotta l’IVC per il triennio 2025-2027. Come previsto dall’ultima Legge di Bilancio, tra aprile e giugno l’indennità è stata calcolata con un’aliquota dello 0,6% sullo stipendio tabellare, mentre da luglio è salita all’1%.

Sempre da luglio arriva anche il taglio del cuneo fiscale, dopo i ritardi dei mesi scorsi dovuti a problemi tecnici nel software di NoiPA.

Ma in cosa consiste questo taglio? Si tratta di una riduzione dei contributi previdenziali a carico del lavoratore, che permette di avere un netto in busta paga più alto.

Per chi ha un reddito annuo fino a 35.000 euro, il beneficio si traduce in un aumento mensile tra i 70 e i 100 euro.

Più nel dettaglio:

  • Chi guadagna fino a 8.500 euro annui avrà uno sgravio del 7,1%;
  • Per redditi tra 8.500 e 15.000 euro, lo sconto sarà del 5,3%;
  • Tra 15.000 e 20.000 euro, la riduzione sarà del 4,8%.

Chi ha un reddito compreso tra 20.000 e 32.000 euro, invece, riceverà una detrazione aggiuntiva pari a 1.000 euro all’anno.

Taglio cuneo fiscale stipendi: gli effetti sul prestito NoiPA

Il taglio del cuneo fiscale produce un duplice effetto: non solo aumenta lo stipendio netto dei dipendenti pubblici, ma impatta positivamente anche per chi vuole richiedere un prestito in convenzione NoiPA.

Grazie alla riduzione delle trattenute in busta paga, aumenta l’importo su cui viene calcolato il quinto cedibile.

Questo significa che si potrà ottenere un prestito più alto, perché la quota mensile rimborsabile risulterà maggiore.

Come funziona il prestito convenzionale NoiPA

Il prestito convenzionale NoiPA è una soluzione di finanziamento rivolta solo ai lavoratori statali, di cui fanno parte anche docenti e ATA.

Si tratta di finanziamenti che vengono erogati da intermediari finanziari accreditati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e hanno una caratteristica interessante: le condizioni agevolate.

Perché? I prestiti possono contare su tassi inferiori rispetto alla media di mercato. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dalla flessibilità del piano di rimborso: la durata può variare da 2 a 10 anni, con rate mensili trattenute direttamente dalla busta paga, garantendo puntualità nei pagamenti e riducendo il rischio di insolvenze.

La convenzione consente ai dipendenti pubblici di accedere a finanziamenti a condizioni agevolate, con importi che variano da un minimo di 1.200 euro fino a oltre 75.000 euro, in base al limite massimo cedibile del quinto dello stipendio.

L’iniziativa è pensata per offrire una corsia preferenziale a coloro che lavorano nella Pubblica Amministrazione e che necessitano di liquidità per realizzare progetti personali o familiari, oppure per affrontare spese importanti, anche impreviste.

Come richiedere il prestito convenzionale

I docenti e il personale ATA interessato può procedure a effettuare la richiesta direttamente online tramite il portale PrestitoPiù.

Non sono previste garanzie aggiuntive e le domande vengono valutate anche in presenza di segnalazioni pregiudizievoli.

Per accedere al prestito in convenzione NoiPA è sufficiente presentare:

  • Un documento di identità valido;
  • Il codice fiscale;
  • Le ultime due buste paga

Da sottolineare che non è richiesto indicare la motivazione della richiesta.

Cedolino NoiPA luglio 2025: cosa c'è da sapere

  • Busta paga più alta: dal 23 luglio, stipendi più ricchi per docenti e ATA grazie all’indennità di vacanza contrattuale (IVC) e al taglio del cuneo fiscale;
  • Prestiti più alti: con lo stipendio netto aumentato, sale anche il quinto cedibile: sarà possibile richiedere prestiti NoiPA di importo maggiore;
  • Richiesta semplice: la domanda si fa online su PrestitoPiù. Bastano documento, codice fiscale e ultime due buste paga.
LEGGI ANCHE