Come di consueto, il calendario dei pagamenti Inps del mese di agosto 2025 è ricco di date da cerchiare in rosso, a partire, come sempre, dalle pensioni.
Ci si aspettano i soliti pagamenti: non solo pensioni, ma anche Assegno Unico, Assegno di Inclusione, Naspi e Dis-Coll.
In questo articolo, faremo il punto della situazione, elencando quali sono tutte le date dei pagamenti del mese di agosto 2025. Prima di iniziare, consiglio la visualizzazione del video YouTube dal titolo CEDOLINO PENSIONE AGOSTO E PAGAMENTI INPS: TUTTE LE NOVITÀ IN ARRIVO! di PENSIONI CHIARE, che fornirà una panoramica completa e decisamente esaustiva su tutti i pagamenti del mese.
Il cedolino della pensione di agosto 2025 è disponibile per la consultazione da lunedì, 21 luglio 2025.
Come luglio, si tratta di un cedolino molto importante e, soprattutto, ricco. Non solo per l’importo base della pensione, ma anche per via di due sorprese: il rimborso 730 e la quattordicesima per chi non l’ha ricevuta a luglio.
I pagamenti partiranno dal 1° agosto, secondo il consueto calendario basato sull’ordine alfabetico:
L’Assegno Unico e Universale è diventato, ormai, una misura fissa e fondamentale nella vita delle famiglie.
Un supporto importante per le famiglie con figli che dà un grande sostegno per le esigenze della prole.
L’erogazione dell’Assegno Unico avverrà il 20 e 21 agosto per i beneficiari senza variazioni recenti.
Le prime rate relative alle nuove domande saranno corrisposte entro la fine del mese.
Nel 2025, nonostante la rivalutazione dello 0,8% introdotta a gennaio per adeguare gli importi all’inflazione, l’Assegno Unico Universale presenta un lieve calo.
La causa principale è l’incremento dell’Isee per molte famiglie, dovuto a piccoli aumenti di reddito o variazioni patrimoniali, che ha fatto retrocedere alcuni beneficiari in fasce con assegni più bassi.
A influire è anche la diminuzione del numero medio di figli per richiedente, dovuta sia al calo delle nascite sia all’uscita dei figli maggiorenni dal sistema di sostegno.
Viene considerata ancora una new entry, ma si tratta già di una misura che sta scrivendo la sua storia.
L’Assegno di Inclusione ha sostituito in pieno il Reddito di Cittadinanza e, mese dopo mese, colleziona una lunga fila di beneficiari pronti a ricevere la ricarica.
Il primo pagamento sarà effettuato giovedì 14 agosto per coloro che hanno presentato la domanda a luglio e ottenuto esito positivo.
I beneficiari con assegno già in corso riceveranno l’accredito mercoledì 27 agosto, previa verifica del mantenimento dei requisiti.
L’Inps ricorda che, in caso di rinnovo dell’Assegno di Inclusione, non è necessario presentare un nuovo Piano di Assistenza Digitale (PAD), salvo variazioni nella composizione del nucleo familiare.
È probabile che abbiate già sentito parlare del bonus straordinario di 500 euro rivolto ai beneficiari dell’Assegno di Inclusione.
Sebbene il pagamento fosse inizialmente previsto a breve, è stato posticipato e sarà erogato più avanti. Il cosiddetto “ponte”, volto a evitare la sospensione del sussidio per un mese, dovrebbe essere corrisposto entro la fine dell’anno.
I percettori che hanno completato i 18 mesi di fruizione dell’Assegno di Inclusione e presentano una nuova domanda potranno usufruire di un contributo aggiuntivo fino a un massimo di 500 euro.
Infine, parliamo delle indennità di disoccupazione: la Naspi e la Dis-Coll. Come al solito, a differenza delle altre misure, non c’è mai una data prestabilita per il pagamento.
Solitamente, i pagamenti avvengono a metà mese, ma tendenzialmente possiamo indicare un periodo che va dal 10 al 15 di ciascun mese.