24 Jul, 2025 - 15:45

Chi è Candace Owens e perché i Macron hanno fatto causa all'influencer americana

Chi è Candace Owens e perché i Macron hanno fatto causa all'influencer americana

Candace Owens è una delle voci più influenti e controverse del panorama conservatore statunitense. Opinionista, ex volto di The Daily Wire e attivista politica, negli ultimi anni ha guadagnato milioni di seguaci online grazie alle sue posizioni provocatorie e spesso divisive. I suoi attacchi frontali contro il movimento Black Lives Matter, il femminismo e i diritti delle persone trans hanno attirato sia critiche che sostegno. Ma ora il suo nome è finito al centro di una causa legale internazionale: il presidente francese, Emmanuel Macron, e la moglie Brigitte hanno deciso di portarla in tribunale per diffamazione.

Chi è Candace Owens

Candace Owens, classe 1989, è nata a New York e cresciuta nel Connecticut. È la terza di quattro fratelli. Owens ha frequentato una laurea triennale in Giornalismo presso l'Università di Rhode Island. Non ha però completato gli studi a causa delle difficoltà economiche.

Dopo le prime esperienze lavorative, nel 2015 ha ricoperto il ruolo di CEO di Degree180, un'agenzia di marketing che tra i servizi includeva anche un blog generalista scritto da Owens e altri commentatori.

Nel corso del tempo è diventata una conservatrice, con un cambio drastico nelle sue posizioni politiche.

Nel 2017 ha iniziato a produrre commenti a favore di Donald Trump. Lo stesso anno ha avviato anche la produzione di contenuti politici su YouTube. Ha lanciato Red Pill Black, un progetto che promuove il conservatorismo nero negli Stati Uniti.

Tra il 2017 e il 2019 ha lavorato presso Turning Point USA, un’associazione giovanile conservatrice americana. Ha successivamente condotto The Candace Owens Show sul canale YouTube di PragerU, un'organizzazione non profit nota per la produzione di video conservatori.

Owens ha avuto anche uno show dal nome Candace su The Daily Wire, un'azienda mediatica conservatrice americana, dal 2021 al 2024.

Owens ha già criticato il movimento Black Lives Matter. Si oppone, inoltre, al femminismo, ai diritti delle persone trans e all'aborto.

Candace Owens conta 4,48 milioni di iscritti sul suo canale YouTube, mentre sulla sua pagina Instagram ha 5,6 milioni di seguaci.

La vita privata di Candace Owens

Candace Owens ha sposato, nell’agosto 2019, George Farmer, figlio di Michael Farmer, uomo d'affari britannico ed ex tesoriere del Partito Conservatore.

La coppia ha quattro figli: tre maschi e una femmina.

Secondo il sito Celebrity Net Worth, ha un patrimonio netto di 5 milioni di dollari.

I Macron fanno causa a Candace Owens

Il presidente francese Emmanuel Macron e la first lady, Brigitte Macron, hanno intentato, il 23 luglio, una causa per diffamazione contro Owens. La causa è stata presentata alla Corte Superiore del Delaware, negli Stati Uniti.

La coppia chiede, inoltre, un risarcimento per danni punitivi non specificati. Sostiene di aver subito "danni economici sostanziali", tra cui la perdita di future opportunità commerciali. Il ricorso è articolato in 22 capi d’imputazione.

La causa è arrivata in seguito alle affermazioni dell'influencer nel podcast in otto puntate "Becoming Brigitte", secondo cui la first lady francese sarebbe nata maschio e che i Macron sarebbero parenti stretti. 

Più precisamente, Owens ha sostenuto che Brigitte fosse nata con il nome Jean-Michel Trogneux, lo stesso del fratello maggiore.

I Macron, invece, hanno affermato che Owens ha condotto una "campagna di umiliazione globale" e un "bullismo incessante su scala mondiale", con l'obiettivo di promuovere il suo podcast ed espandere la propria base di fan. 

Si tratta di un raro caso in cui un leader mondiale fa causa per diffamazione. Un precedente recente è quello del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che ha intentato una causa contro il Wall Street Journal dopo la pubblicazione, il 17 luglio, di un articolo che riportava una presunta lettera indirizzata a Jeffrey Epstein in occasione del suo 50esimo compleanno.

LEGGI ANCHE