25 Jul, 2025 - 20:59

Più bonus famiglia nel 2025, ma il vero vantaggio è per chi ha un ISEE ben sotto i 35.000€

Più bonus famiglia nel 2025, ma il vero vantaggio è per chi ha un ISEE ben sotto i 35.000€

Sono molte le famiglie che possono beneficiare dei bonus destinati a chi ha un ISEE fino a 35.000 euro. Sebbene la riforma degli aiuti "a pioggia" sia già in atto da tempo e sia diventata più restrittiva, il governo ha introdotto nuovi incentivi straordinari, che variano tra i 200 e i 500 euro.

L'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è ormai lo strumento principale per ottenere automaticamente diverse agevolazioni, tra cui la Carta "Dedicata a te", il bonus bollette e il bonus TARI. Tuttavia, molti benefici economici sono ancora legati alla burocrazia e richiedono la consueta domanda online all'INPS.

Ma quali sono esattamente i bonus famiglia attivi nel 2025? E a quanto ammontano quelli riservati ai redditi fino a 35.000 euro?

ISEE 2025: cos'è e perché è cruciale per i bonus famiglia

L'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è il parametro utilizzato dall'INPS per valutare il reddito, il patrimonio e la composizione del nucleo familiare. Questo strumento è fondamentale per accedere a bonus, contributi e agevolazioni di vario tipo.

Per ottenerlo, è necessario compilare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), che può essere presentata presso un CAF oppure online, direttamente dal portale INPS, previa autenticazione con credenziali digitali come SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d'Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

L'ISEE ha validità annuale: di conseguenza, tutti coloro che lo richiederanno nel 2025 avranno una validità che scadrà il 31 dicembre 2025.

Quali bonus spettano con un ISEE fino a 35.000 €?

Le famiglie con un ISEE inferiore a 35.000 euro possono accedere a diversi bonus, se compatibili tra loro. È importante sottolineare che molte persone possono beneficiare di più di un contributo o agevolazione. Tuttavia, non tutti avranno questa possibilità, poiché alcune agevolazioni sono soggette a vincoli e requisiti specifici che limitano l'accesso a determinate categorie di aventi diritto.

Assegno unico universale 2025: importi e condizioni

L'Assegno Unico Universale (AUU) è rivolto alle famiglie con figli a carico (fino a 21 anni, salvo casi di disabilità). L'INPS riconosce un contributo economico mensile di sostegno.

L'AUU non richiede espressamente l'indicatore ISEE per l'accesso, ma prevede un importo minimo di 57,50 euro al mese. Le famiglie con un reddito non superiore a 35.000 euro annui riceveranno circa 112 euro al mese, che possono salire fino a un massimo di 201 euro al mese per famiglie con ISEE fino a 17.227,33 euro annui.

Carta cultura giovani e carta del merito: chi le può richiedere?

Nel 2025, la Carta cultura giovani è destinata ai ragazzi che compiono 18 anni (nati nel 2006), residenti in Italia, con un reddito ISEE non superiore a 35.000 euro. Chi ha già presentato la richiesta entro il 30 giugno 2025 può spendere fino a 500 euro in servizi culturali, come concerti, cinema, libri e altro.

La Carta del merito, invece, è una somma aggiuntiva di 500 euro cumulabile con la Carta Cultura Giovani, riconosciuta agli studenti che hanno conseguito la maturità con votazione di 100/100 (con o senza lode). Anche in questo caso, l'ISEE richiesto non deve superare i 35.000 euro annui. In totale, gli studenti che soddisfano entrambi i requisiti possono ottenere un contributo fino a 1.000 euro.

Altre agevolazioni con ISEE sotto i 35.000€

Non è necessario avere un ISEE vicino a 35.000 euro per accedere ad alcune agevolazioni, in quanto alcune soglie reddituali sono molto più basse. Ecco le principali:

  • Carta Acquisti: del valore di 80 euro ogni due mesi, riconosciuta agli over 65 e alle famiglie con minori di 3 anni con ISEE fino a 8.117,17 euro annui e altre condizioni specifiche;
  • Carta Dedicata a Te 2025: attualmente non operativa per mancanza del decreto attuativo, prevede una carta di pagamento da 500 euro per famiglie con almeno tre membri, di cui almeno un minore, con un reddito massimo di 15.000 euro annui;
  • bonus sociale: riconosciuto in automatico alle famiglie con un reddito ISEE non superiore a 9.530 euro annui (famiglie con meno di 3 figli) o fino a 20.000 euro annui per famiglie numerose (almeno 4 figli);
  • bonus psicologo: ancora in attesa del decreto attuativo, consente di ricevere un voucher fino a 1.500 euro se il reddito non supera i 15.000 euro annui, 1.000 euro per redditi tra 15.000 e 30.000 euro e 500 euro per redditi fino a 50.000 euro annui.

Novità 2025: bonus bollette da 200 € e bonus nuovi nati

Il contributo straordinario di 200 euro, noto come bonus luce, sarà erogato automaticamente alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro (Decreto Legge n. 19 del 28 febbraio 2025, art. 1). L'individuazione dei beneficiari e l'erogazione sono gestite dall'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA) tramite le Delibere 132/2025/R/EEL e 144/2025/R/EEL. Le famiglie che beneficiano già del bonus sociale elettrico riceveranno anche questo contributo straordinario.

Per i nuovi nati dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025, viene erogata un'indennità una tantum di 1.000 euro, con un reddito ISEE non superiore a 40.000 euro annui. Il contributo dovrà essere richiesto entro 60 giorni dalla nascita o adozione, presentando la domanda all'INPS tramite i servizi telematici.

Domande frequenti sui bonus famiglia 2025

  1. Dove posso trovare tutte le informazioni ufficiali sui bonus e agevolazioni? Le informazioni ufficiali sono disponibili sui siti dell'INPS e dell'ARERA. È sempre consigliabile consultare queste fonti o rivolgersi a un CAF.
  2. Cosa succede se il mio ISEE cambia durante l'anno 2025?  L'ISEE ha validità annuale e scade il 31 dicembre. Se la tua situazione economica subisce variazioni significative, potresti dover aggiornare la DSU per ottenere un ISEE corrente e accedere a eventuali nuove agevolazioni o modificare quelle esistenti.
  3. Posso cumulare più bonus famiglia contemporaneamente? Sì, molti bonus sono cumulabili tra loro, ma è fondamentale verificare i requisiti specifici di ciascun incentivo. Alcune agevolazioni potrebbero avere vincoli che ne impediscono la combinazione con altre.

 

LEGGI ANCHE