31 Jul, 2025 - 11:10

Chi è Andrea Stramaccioni? Biografia e vita privata dell'ex allenatore dell'Inter

Chi è Andrea Stramaccioni? Biografia e vita privata dell'ex allenatore dell'Inter

Andrea Stramaccioni è un nome che ha lasciato un segno nel calcio italiano, diventando simbolo di precocità e versatilità in panchina. Nato a Roma, Stramaccioni ha guidato l’Inter in uno dei periodi più delicati della storia recente del club e oggi è apprezzato opinionista sportivo e voce tecnica di rilievo. 

Andrea Stramaccioni: età e origini

Andrea Stramaccioni nasce il 9 gennaio 1976 a Roma. Cresciuto nel quartiere San Giovanni, è figlio di un architetto e di una professoressa di latino, un contesto familiare che gli ha trasmesso valori solidi e una forte passione per la cultura e lo sport. Dopo le scuole superiori presso il liceo classico Augusto, si laurea in Giurisprudenza all’Università La Sapienza, discutendo una tesi in diritto commerciale sulle società sportive quotate in borsa.

Inizia a giocare nelle giovanili della Romulea prima di essere ceduto nel 1990 al Bologna, dove la sua promettente carriera da calciatore si interrompe bruscamente a causa di un grave infortunio al ginocchio. La delusione sul campo si trasforma presto in opportunità: grazie al suggerimento del suo agente, Stramaccioni sceglie di dedicarsi alla carriera da allenatore.

Andrea Stramaccioni: moglie e figli

Nel 2011 Andrea Stramaccioni sposa Dalila, nota family influencer. La coppia si è conosciuta a Roma e, dopo il matrimonio, ha intrapreso insieme una vita all’insegna dei viaggi e delle sfide professionali, tra l’Italia e molte città del mondo. Dal loro amore sono nati quattro figli: Elena, Giulio, Nina e Lisa—quest’ultima venuta alla luce a Doha, durante l’esperienza di Andrea in Qatar.

La stessa Dalila racconta che la famiglia e la complicità sono i valori cardine della loro quotidianità: i bambini praticano sport (nuoto, danza e attività varie) e considerano ogni trasloco e avventura all’estero come una tappa di crescita personale. La coppia è molto legata alle tradizioni romane e mantiene stretto il legame con la città d’origine, pur vivendo spesso all’estero per motivi di lavoro.

Carriera

La carriera da allenatore di Stramaccioni inizia nei settori giovanili di Roma, dove si distingue per metodo e risultati, vincendo due campionati nazionali con le categorie giovanili giallorosse tra il 2007 e il 2010. Nel 2011 passa alla Primavera dell’Inter, dove conquista la NextGen Series battendo l’Ajax e si mette in luce come uno dei tecnici più promettenti.

Alla fine della stagione 2011-12, dopo l’esonero di Claudio Ranieri, viene promosso a sorpresa sulla panchina della prima squadra nerazzurra a soli 36 anni—il più giovane allenatore della Serie A di quell’anno. Il suo debutto è convincente: vittoria contro il Genoa e, poco dopo, vittoria anche nel derby contro il Milan.

La stagione successiva viene segnata però da risultati altalenanti, numerosi infortuni e un nono posto in campionato, che gli costa l’esonero nel 2013. Stramaccioni riparte l’anno dopo dall’Udinese, ma anche qui l’esperienza si conclude con un campionato complicato e una precoce separazione.

Nel novembre 2015 approda al Panathinaikos in Grecia, conducendo il club in Europa League ma lasciando al termine di un’annata difficile. Seguono esperienze sulle panchine dello Sparta Praga (Repubblica Ceca), dell’Esteghlal (Iran) e, nel 2021, dell’Al-Gharafa (Qatar), dove raggiunge risultati storici come il ritorno in finale della Coppa dell’Emiro. Oltre all’attività di allenatore, si è affermato come opinionista TV e commentatore tecnico per i Mondiali.

 

 

LEGGI ANCHE