02 Aug, 2025 - 07:00

Chiusura estiva del Parlamento, ecco quando Camera e Senato andranno in vacanza

Chiusura estiva del Parlamento, ecco quando Camera e Senato andranno in vacanza

Anche i parlamentari attendevano agosto per andare in vacanza. In genere, dopo i primi giorni del mese, sia la Camera che il Senato cessano la loro attività e la politica si prende una meritata pausa fino a settembre. Non tutti però sono così fortunati: alcune Commissioni e Uffici proseguiranno i loro lavori, ma si tratta di eccezioni.

Non era difficile immaginare il calendario delle vacanze di Camera e Senato, che tende a ripetersi ogni anno con le stesse modalità: il Parlamento si ferma infatti dalla prima settimana di agosto fino alla prima decade di settembre per poi riprendere le attività da dove il lavoro era stato interrotto. La Camera dei deputati quest'anno si fermerà dal 6 agosto fino al 9 settembre, mentre i senatori avranno ancora tre giorni di lavori e poi, dal 9 agosto, potranno finalmente godersi l'estate fino al 10 settembre.

L’estate del 2025 anticipa il voto per le elezioni regionali e i possibili passi avanti della riforma della giustizia, attesi in autunno. Chissà se qualche deputato o senatore sfrutterà questa pausa per confrontarsi su nuove idee da portare avanti a settembre.

Quando si fermerà la Camera dei deputati

Saranno i membri della Camera a partire per primi in vacanza. Montecitorio è già da ieri silenzioso, ma le ultime attività si terranno tra lunedì 4 e mercoledì 6 agosto. Sono previste quattro discussioni che potrebbero svolgersi tra le 13 e le 18: si parlerà delle disposizioni sulle giunte e sui consigli regionali, della proroga delle deleghe per la riforma dello spettacolo, della delega al Governo per sviluppare e potenziare i centri di elaborazione dati e infine della conversione del dl 95/2025, che prevede misure urgenti per imprese, sociale, infrastrutture e territori.

Il 5 agosto, infine, si terrà l’ultimo grande appuntamento - assieme ad altre attività: il Parlamento si riunirà in seduta comune per l’elezione di un componente del Consiglio superiore della magistratura (terzo scrutinio). Il 6 agosto, alle ore 15, si svolgeranno interrogazioni a risposta immediata. Poi inizierà la pausa: fino alla prima decade di settembre l’attività della Camera si fermerà.

L’attività del Senato: ecco quando si ferma

Il Senato si fermerà il 9 agosto per riprendere le sue attività il 10 settembre. Nell’ultima settimana di lavori saranno discussi tutti gli argomenti non conclusi nelle sedute precedenti. Il calendario dei lavori indica come prima data utile dopo le vacanze quella del 10 settembre.

Insomma, sembra esserci molto poco da discutere per Palazzo Madama nella settimana che andrà dal 4 al 9 agosto. Negli scorsi giorni, sono state sistemate alcune questioni lasciate in sospeso dal Parlamento in vista della pausa estiva.

Qual è stata la pausa più lunga di sempre?

Un copione già visto negli anni scorsi. Nel 2024, le attività dei deputati si sono concluse intorno al 7 agosto e l’ultima seduta dei senatori si è tenuta il 9 dello stesso mese. Lo stop durerà, anche quest’anno, circa un mese sia per la Camera sia per il Senato. Tuttavia non è sempre stato così. Nel 2017, la pausa dei lavori iniziò il 3 agosto e terminò l’11 settembre: 39 giorni di vacanza, il periodo più lungo degli ultimi anni.

Le vacanze più brevi? Nel 2020, a causa della pandemia. Il Senato si è fermato dal 7 al 31 agosto, in totale 23 giorni, contando l’eccezione del 18 agosto. La Camera ha sospeso le attività per un giorno in meno, dall’8 al 30 agosto, per un totale di ventidue giorni.

Anche l’anno prima, il 2019, con la caduta del governo Conte I, c’è stato poco da festeggiare. Il Parlamento si sarebbe dovuto fermare l’8 agosto, ma proprio in quei giorni la Lega ha presentato la mozione di sfiducia contro l’allora premier Conte, dimessosi il 20. L’attività parlamentare si è fermata poi fino al 9 settembre.

 

 

LEGGI ANCHE