Si apre oggi l'ultima settimana di lavori parlamentari prima della pausa estiva che terrà deputati e senatori lontano da Roma fino alla prima decade di settembre. Quattro settimane abbondanti di ferie che, tuttavia, per molti saranno spese sui territori già in campagna elettorale per le imminenti elezioni regionali. In autunno si vota in sette regioni: Valle d'Aosta, Veneto, Toscana, Marche, Campania, Puglia e Calabria.
Prima della chiusura, deputati e senatori dovranno approvare provvedimenti urgenti come il Decreto Economia, la riforma fiscale e la legge sui grandi eventi sportivi. In programma anche l’elezione di un membro del CSM e l'informativa sul virus West Nile.
Le ferie parlamentari finiranno a inizio settembre con la ripresa dei lavori nelle commissioni.
Si apre oggi l'ultima settimana di lavori per Camera e Senato, prima della sospensione dei lavori. Deputati e senatori sono chiamati ad approvare – entro venerdì 8 agosto – i decreti in scadenza.
Alla Camera, il governo dovrebbe apporre la fiducia al Decreto Economia.In calendario anche la proroga per le deleghe sullo spettacolo e la delega per il potenziamento dei centri di elaborazione dati.
Martedì 5 agosto, il Parlamento si riunirà in seduta comune per il terzo scrutinio sull’elezione di un membro del Csm.
Al Senato è in calendario la conversione del decreto sui grandi eventi sportivi e il disegno di legge per modificare la delega sulla riforma fiscale. In commissione Affari sociali, invece, il ministro della Salute riferirà sulle misure anti-West Nile.
Ultimi giorni serrati, dunque, prima della pausa d’agosto.
Durante l’estate, i politici non resteranno però fermi: in vista delle elezioni regionali in sette regioni, i partiti saranno impegnati in comizi e nella definizione delle candidature.
A fine settembre (28 e 29) si vota già nelle Marche e in Valle d'Aosta, dove il mese di agosto sarà caratterizzato dalla preparazione delle liste e dai comizi elettorali sui territori. I leader di maggioranza e opposizione, inoltre, sono chiamati a sciogliere gli ultimi nodi per le candidature nelle altre regioni, che dovranno andare al voto entro il 23 novembre.
Dopo Marche e Valle d'Aosta, dovrebbe toccare alla Toscana (19-20 ottobre) dove, tuttavia, non sono ancora stati ufficializzati i due candidati alla presidenza. I nomi ci sono, ma gli alleati di entrambi gli schieramenti ancora non sono riusciti ad arrivare ad un accordo.
Forza Italia, inoltre, ha annunciato una campagna nei pronto soccorso degli ospedali italiani che vedrà impegnati i propri parlamentari in una serie di visite nei principali presidi ospedalieri nazionali. Lo scorso anno una simile iniziativa coinvolse gli istituti penitenziari. Anche per gli altri partiti, agosto sarà di militanza: la Lega continuerà con la sua campagna di informazione sul decreto sicurezza.
Quest'anno il Parlamento chiuderà venerdì 8 agosto per riaprire la prima settimana di settembre con i lavori delle commissioni parlamentari.
La Camera dovrebbe chiudere i battenti giovedì 7 agosto, per poi riaprire l'8 settembre. Al Senato, invece, lavori sospesi da venerdì 8 agosto a mercoledì 10 settembre.
Le prossime settimane, tuttavia, serviranno ai partiti per definire le alleanze nelle regioni al voto in autunno e per trovare l'accordo sui candidati presidente. In Veneto, Campania e Puglia, si dovrebbe votare a novembre. Ancora tutto da definire, invece, in Calabria dopo le dimissioni a sorpresa del governatore di Forza Italia Roberto Occhiuto.
In conclusione, il Parlamento si prepara alla pausa estiva con una settimana intensa di votazioni su decreti urgenti e nomine istituzionali. Intanto, i partiti avviano la campagna elettorale in vista delle regionali d'autunno, con comizi e iniziative sui territori. L’attività politica non si ferma: agosto sarà un mese di militanza e strategie elettorali.