È stato pubblicato il decreto attuativo della Carta Dedicata a Te 2025. Dopo una lunga attesa, finalmente si conoscono nel dettaglio i requisiti per ottenerla e, soprattutto, i beni acquistabili.
Tuttavia, non ci sono molte buone notizie: anche se il decreto dà ufficialmente il via alla social card, quest’anno il bonus resta "senza benzina".
In questo articolo vedremo quali sono i requisiti per ottenerla, come si accede al beneficio e, infine, cosa sarà possibile acquistare.
Nel frattempo, si consiglia la visione del video YouTube di Mr. LUL Lepaghediale, che illustra tutte le ultime novità sulla ricarica e sulla data di erogazione.
La pubblicazione del decreto attuativo era molto attesa, non solo per dare il via all’operatività della carta, ma anche per chiarire nel dettaglio i requisiti e tutte le informazioni relative alla misura.
Su questo fronte, non ci sono grandi novità perché i requisiti restano i seguenti:
Anche quest’anno si applicano criteri di priorità, secondo il seguente ordine:
Successivamente, riceveranno la carta gli altri beneficiari, in ordine di priorità. È importante sottolineare che, a parità di Isee, sarà favorito chi presenta l’indicatore più basso.
Come per le edizioni precedenti, anche quest’anno sono previste alcune esclusioni automatiche dalla Carta Dedicata a Te.
Non potranno accedere al beneficio i percettori di:
I cittadini non dovranno presentare alcuna domanda, ma sarà necessario disporre di un Isee valido e risultare iscritti all’Anagrafe della Popolazione Residente. Chi rientrerà nei requisiti previsti potrà sperare di ricevere la carta.
Una volta completato lo scambio di dati tra Inps, Comuni e Poste Italiane, saranno gli enti territoriali a inviare una comunicazione ai beneficiari, seguendo l’ordine di priorità stabilito.
Chi riceverà la social card dovrà attivarla entro il 16 dicembre 2025 e utilizzare l’importo entro il 28 febbraio 2026.
Non si conosce ancora una data certa per la distribuzione, ma è possibile fare riferimento a questo calendario indicativo:
Arriviamo al punto più discusso della misura 2025: la carta resta “senza carburante”. Non è un modo di dire, ma una vera e propria esclusione. Quest’anno le famiglie non potranno utilizzare il bonus da 500 euro per l’acquisto di carburante né per abbonamenti ai mezzi pubblici.
Infatti, con la Carta Dedicata a Te sarà possibile acquistare esclusivamente beni di prima necessità, con l’esclusione delle bevande alcoliche.