05 Aug, 2025 - 08:59

Quando pagano la Naspi ad agosto 2025: date, come controllare e importi aggiornati

Quando pagano la Naspi ad agosto 2025: date, come controllare e importi aggiornati

Anche se non esiste mai un calendario preciso dei pagamenti, come accade per l’Assegno Unico o le pensioni, per le indennità di disoccupazione si hanno periodi generici, basati sulla data di presentazione della domanda.

In questo articolo vediamo quando viene pagata la Naspi ad agosto 2025, come controllare il pagamento e, infine, se ci sono variazioni di importo e se sono previsti aumenti.

Prima di iniziare, si consiglia la visione del video YouTube di Insindacabili, contenente tutte le informazioni sulle date ufficiali di versamento, il calcolo e l’importo erogato.

 

Quando pagano la Naspi ad agosto 2025

L’elenco dei pagamenti Inps del mese di agosto 2025 è molto ricco e, come sempre, molto atteso.
La Naspi, insieme alla Dis-Coll, a differenza di altre prestazioni Inps, non segue un calendario di pagamento preciso.

Tuttavia, è possibile fare riferimento a una tempistica indicativa in base alla data di presentazione della domanda.

L’accredito della prestazione è atteso intorno alla metà del mese, indicativamente tra il 10 e il 15 agosto 2025 (insomma, nella prima metà del mese). Come detto, però, non c'è una data precisa.

È importante sapere che la data in cui viene pagata l’indennità di disoccupazione si basa sull’ultimo stipendio ricevuto prima della cessazione del rapporto di lavoro.

Chi perde l’occupazione deve presentare la domanda entro 68 giorni, altrimenti perde il diritto al sussidio.

Dopo l’invio, l’Inps ha fino a 30 giorni per esaminare la richiesta e avviare il pagamento dell’indennità.

Come controllare il pagamento della Naspi

Poiché non è disponibile un calendario preciso dei pagamenti, i percettori hanno la possibilità di controllare lo stato di accredito della prestazione.

La verifica è semplice e intuitiva: i cittadini devono accedere al portale Inps autenticandosi con le proprie credenziali Spid, Cie o Cns.

Una volta effettuato l’accesso, per velocizzare la ricerca, è sufficiente digitare nella barra di ricerca NASpI – Consultazione pagamenti e accedere alla sezione Pagamenti.

Completati questi pochi passaggi, il cittadino potrà visualizzare la data di pagamento e una serie di informazioni, tra cui:

  • Importo lordo;
  • Eventuali trattenute applicate.

Oltre a questo primo metodo, esiste anche un altro canale per visualizzare la messa in pagamento della Naspi: il Fascicolo previdenziale del cittadino, sempre disponibile sul sito Inps.

Qual è l’importo della Naspi ad agosto 2025

Un altro aspetto importante relativo al pagamento di agosto di Naspi e Dis-Coll riguarda l’importo.
Con l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2025, la Naspi è stata adeguata all’inflazione, con un aumento dello 0,8%.

Per comprendere la differenza, si consideri che l’importo massimo mensile, pari a 1.550,42 euro nel 2024, sale ora a 1.562,82 euro.

In linea generale, l’importo della Naspi corrisponde al 75% della retribuzione media mensile percepita nei quattro anni precedenti.

A partire da:

  • 6° mese, l’importo si riduce automaticamente del 3% ogni mese;
  • 8° mese, solo per i beneficiari con almeno 55 anni, inizia la riduzione mensile.

Quando decorre il pagamento della Naspi

L’Inps stabilisce l’inizio del pagamento in base alla data di presentazione della domanda e alla situazione specifica del lavoratore.

Ecco i principali casi:

Fine del rapporto di lavoroSe la domanda viene presentata entro 8 giorni dalla cessazione, l’indennità decorre dall’ottavo giorno successivo alla fine del contratto. Se, invece, viene presentata dopo l’ottavo giorno, decorre dal giorno successivo alla presentazione, purché nei termini di legge
Maternità, malattia, infortunio o periodo di preavvisoSe la domanda è inviata entro 8 giorni dalla fine di questi periodi, l’indennità decorre dall’ottavo giorno successivo alla loro conclusione. Se, invece, viene presentata successivamente, decorre dal giorno successivo alla data di presentazione
Licenziamento per giusta causaSe la domanda viene presentata entro 38 giorni dal licenziamento, la Naspi decorre dal 38° giorno successivo alla cessazione. Se viene presentata oltre il 38° giorno, ma comunque entro i termini di legge, decorre dal giorno successivo alla presentazione

Pagamento Naspi agosto 2025: cosa sapere in sintesi

  • Tempistiche di pagamento: il pagamento della Naspi e della Dis-Coll è atteso tra il 10 e il 15 agosto 2025, senza un calendario fisso, ma in base alla data di presentazione della domanda;
  • Controllo dello stato: i beneficiari possono verificare l’accredito accedendo al sito Inps tramite Spid, Cie o Cns, consultando la sezione NASpI – Consultazione pagamenti o il Fascicolo previdenziale.
  • Importo aggiornato: con l’adeguamento all’inflazione previsto dalla Legge di Bilancio 2025, l’importo massimo mensile della Naspi è salito a 1.562,82 euro (+0,8%).
LEGGI ANCHE