Anna Netrebko è considerata una delle più grandi dive della lirica del XXI secolo, capace di portare la sua voce e il suo carisma nei teatri più celebri di tutto il mondo. Dall’infanzia nella Russia meridionale all’ascesa internazionale, la sua storia personale e artistica è intrecciata di fascino, tenacia e successi.
Anna Jur’evna Netrebko è nata il 18 settembre 1971 a Krasnodar, nella Russia meridionale. Di origini cosacche, si è trasferita giovanissima a San Pietroburgo per studiare canto al Conservatorio, finanziando i suoi studi lavorando come donna delle pulizie al Teatro Mariinskij (allora Opera Kirov).
Proprio nel celebre teatro viene notata dal direttore Valery Gergiev, che intuisce il suo talento e la guida nei primi passi della carriera lirica. Da allora la strada verso la fama diventa inarrestabile, con debutti e ruoli di crescente importanza e la successiva naturalizzazione austriaca.
Oggi Anna Netrebko vive tra Vienna e New York, precisamente nel quartiere Upper West Side di Manhattan. Grazie alla sua carriera internazionale e agli impegni artistici in tutto il mondo, la soprano divide il suo tempo tra le capitali della musica e le principali metropoli culturali occidentali.
La vita privata di Anna Netrebko è stata intensa e segnata da due storie importanti. Nel 2008 ha annunciato il matrimonio con il baritono uruguaiano Erwin Schrott, dal quale ha avuto il figlio Tiago, nato lo stesso anno a Vienna e successivamente affidato esclusivamente a lei dopo la separazione consensuale della coppia nel 2013. Tiago è affetto da autismo e vive con la madre, con la quale ha un rapporto molto stretto.
Nel 2014 Anna si è innamorata del tenore azero Yusif Eyvazov, conosciuto durante le prove di Manon Lescaut a Roma, e i due si sono sposati nel 2015 a Vienna. Nel giugno 2024 la cantante ha comunicato la separazione consensuale dal marito Yusif Eyvazov.
Nel settembre 2020, Anna Netrebko ha affrontato una difficile prova personale: è stata ricoverata per diversi giorni con una polmonite causata dal Covid-19. La cantante ha rassicurato i suoi fan con post sui social e ha raccontato con onestà la sua esperienza, sostenendo di non aver mai sottovalutato la malattia ma anche di voler continuare a lavorare e vivere la propria vita artistica senza eccessive paure.
La carriera di Anna Netrebko è costellata di riconoscimenti e momenti indimenticabili. Debutta ufficialmente nel 1994 nel ruolo di Susanna ne “Le nozze di Figaro” grazie al mentore Gergiev, e in breve tempo si impone sulle scene internazionali: la sua voce e la sua presenza scenica sono protagoniste nei più prestigiosi teatri del mondo, dal Metropolitan Opera di New York al Teatro alla Scala di Milano, dall’Opéra di Parigi al Royal Opera House di Londra.
Ricopre ruoli memorabili in opere di Verdi, Puccini, Donizetti, Bellini e Mozart, registrando album di grande successo e diventando punto di riferimento per la lirica contemporanea. Nel 2007 è la prima cantante d’opera inserita nella lista delle 100 persone più influenti del mondo secondo Time. Nel corso della sua carriera, ha anche vinto prestigiosi riconoscimenti e si è esibita con i più grandi artisti della scena classica mondiale.
Anna Netrebko rappresenta oggi un simbolo indiscusso della lirica internazionale, unendo talento, passione e una storia di vita che continua a far parlare di sé dentro e fuori dal palcoscenico.