Dopo la sconfitta alla Volleyball Nations League contro la Polonia, la Nazionale di volley maschile, allenata da Ferdinando De Giorgi, cerca la rivincita, e dal 12 al 28 settembre a Manila, nelle Filippine per il Mondiale.
L’obiettivo per gli azzurri è quello di replicare il successo di due anni fa. L’Italia è inserita nel girone insieme ad Algeria, Belgio e Ucraina. Andiamo a scoprire il programma delle partite della Nazionale azzurra e dove sarà possibile vedere il Mondiale in tv e in streaming.
Il Mondiale di volley maschile 2025, in programma dal 12 al 28 settembre, sarà visibile sui canali Rai in diretta e in streaming sul sito della Rai, in televisione e sull’app. Ogni partita sarà anche visibile su VolleyballTV.
La 21esima edizione del Mondiale di volley maschile è in programma dal 12 al 28 settembre 2025 a Manila, a Pasay e Quezon City, nelle Filippine. L’assegnazione al paese sud asiatico è avvenuta il 20 aprile del 2024 superando la concorrenza di Giappone e Indonesia. La partita inaugurale sarà quella del 12 settembre tra i padroni di casa delle Filippine e la Tunisia.
L’Italia, nella fase finale del Mondiale di volley maschile 2025, è stata sorteggiata nel Girone F con l’Algeria, Ucraina e Belgio. Il calendario completo è stato svelato lo scorso 27 novembre 2024. L’obiettivo per l’Italia è quello di difendere il titolo conquistato due anni fa. Di seguito il programma delle partite della Nazionale azzurra:
domenica 14 settembre: Italia - Algeria (ore 15:30 italiane)
martedì 16 settembre: Italia - Belgio (ore 15:30)
giovedì 18 settembre: Italia - Ucraina (ore 15:30)
Saranno trentadue le Nazionali che parteciperanno alla fase finale del Mondiale di volley maschile 2025. Saranno 64 le partite ufficiali fino alla finalissima del 28 settembre. Sarà un’edizione nuova per il format, con 32 squadre e non più 24 come nell’ultima edizione di due anni fa, con le Nazionali che sono state sorteggiate in otto gironi con gare di sola andata.
Alla fine del girone, le prime due classificate accederanno alla fase successiva a eliminazione diretta. Di seguito gli otto gironi della fase finale del Mondiale di volley maschile 2025:
GRUPPO A: Filippine, Iran, Egitto, Tunisia.
GRUPPO B: Polonia, Olanda, Qatar, Romania.
GRUPPO C: Francia, Argentina, Finlandia, Corea del Sud.
GRUPPO D: USA, Cuba, Portogallo, Colombia.
GRUPPO E: Slovenia, Germania, Bulgaria, Cile.
GRUPPO F: Italia, Ucraina, Belgio, Algeria.
GRUPPO G: Giappone, Canada, Turchia, Libia.
GRUPPO H: Brasile, Serbia, Repubblica Ceca, Cina.
Nella giornata di venerdì scorso, 1° agosto, il Commissario Tecnico della Nazionale italiana di volley maschile, Ferdinando De Giorgi, ha comunicato ufficialmente la lista dei venticinque atleti azzurri per i Campionati del Mondo maschili 2025, che si giocheranno dal 12 al 28 settembre a Manila, nelle Filippine. Di seguito la lista dei 25:
Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli, Mattia Boninfante, Paolo Porro.
Opposti: Kamil Rychlicki, Yuri Romano’, Alessandro Bovolenta, Tommaso Guzzo.
Schiacciatori: Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Mattia Bottolo, Francesco Recine, Luca Porro. Francesco Sani, Davide Gardini.
Centrali: Simone Anzani, Roberto Russo, Gianluca Galassi, Giovanni Gargiulo, Giovanni Sanguinetti, Lorenzo Cortesia, Edoardo Caneschi.
Liberi: Fabio Balaso, Gabriele Laurenzano, Domenico Pace.
Nei prossimi giorni poi il Commissario Tecnico Ferdinando De Giorgi comunicherà la lista dei 14 atleti, sull’iniziale lista dei 25, che partirà per le Filippine dove si svolgerà il Mondiale di volley maschile.
L’Italia parte tra le favorite della competizione ma gli occhi saranno puntati anche sulla Polonia battuta nella finale dei Mondiali del 2022 e vincitrice dell’ultima edizione, disputata pochi giorni fa, della Volleyball Nations League.