Gli italiani hanno paura dei dazi statunitensi e delle conseguenze che potrebbero avere sull'economia italiana. La trattativa portata avanti qualche settimana fa dalla presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, con il presidente degli Usa, Donald Trump, ha portato a una riduzione della minaccia, ma il 15% di dazi sui prodotti europei resta comunque fonte di preoccupazione.
A rivelare il timore degli italiani per le misure volute dalla Casa Bianca è un sondaggio di YouTrend per SkyTg24. Secondo le rilevazioni, infatti, il 73% degli italiani teme gli effetti dei dazi sulla propria economia; non è preoccupato il 17%, che ritiene che le misure cambieranno molto poco rispetto al passato. Il 10% ha preferito non esprimersi.
Nel complesso, è calata anche la fiducia nei confronti della Commissione europea. Gli elettori si sono detti tutti insoddisfatti del secondo mandato di von der Leyen; unica eccezione è rappresentata dagli elettori di Forza Italia, che ritengono che ancora molto possa essere fatto da parte della presidente della Commissione.
I rischi dei dazi statunitensi tanto voluti da Donald Trump erano già da tempo sotto gli occhi di tutti. L'economia europea, e anche quella italiana, rischiano importanti perdite in svariati settori con i dazi al 15%, e i nostri concittadini ne sono ben consapevoli. La maggior parte degli italiani, secondo un sondaggio di YouTrend per SkyTG24, ritiene che le misure adottate da Trump siano lesive: si tratta del 73% degli intervistati.
Sospende il giudizio il 10%, dicendo di non sapere cosa potrebbe succedere. Per nulla o poco preoccupato è il 17% degli intervistati, che ritiene che attorno alla questione dei dazi si sia creato solo allarmismo. Probabilmente quest’ultima parte spera in un ripensamento o in trattative bilaterali con gli Stati colpiti.
Cosa preoccupa maggiormente gli italiani? Al di là dell’impatto economico che si registrerà a causa dei dazi, molti temono anche le ripercussioni sul proprio portafoglio: il 60% è preoccupato per il futuro impatto sulle proprie finanze, il 29% invece è fiducioso su un possibile ripensamento o su effetti molto più moderati rispetto a quelli previsti. Infine, l’11% non esprime preferenze.
In realtà, saranno diversi gli effetti che avranno i dazi sull’economia italiana: potrebbero portare l’inflazione a crescere nuovamente, far crollare il Pil fino a 0,5 punti percentuali e mettere a rischio migliaia di posti di lavoro. Tuttavia neanche l’economia d’Oltreoceano sarà al sicuro.
???? Sondaggio Youtrend
— Sondaggi Bidimedia (@SBidimedia) August 7, 2025
???? italiani preoccupati per i dazi di Trump
???????? ma la Commissione Europea non riscuote fiducia
sondaggio completo????????https://t.co/ZjflrZICXM pic.twitter.com/LBzCvLV7dx
Sorprende invece il dato sulla Commissione europea guidata dalla presidente Ursula von der Leyen. Gli elettori italiani fanno fatica a perdonare la magra figura dopo le trattative con il presidente statunitense di qualche giorno fa. L’incapacità di ottenere qualcosa di meglio del 15% dei dazi ha messo in cattiva luce la presidente della Commissione in un contesto che già non stravedeva per lei.
Stando al sondaggio, il 67% degli italiani non ha alcuna fiducia nei confronti dell’istituzione europea. Il 23% è convinto invece che von der Leyen possa ancora fare qualcosa. Il 10% infine sospende il proprio giudizio. Tra i meno convinti dalla presidente della Commissione ci sono gli elettori di centrosinistra: chi vota Avs, Pd e M5s ritiene che von der Leyen non meriti fiducia. Lo stesso avviene nel centrodestra: gli elettori di Lega e FdI bocciano la presidente che viene salvata solo dai sostenitori di Forza Italia.