12 Aug, 2025 - 11:54

Chi è Ettore Sequi? Biografia dell'ambasciatore

Chi è Ettore Sequi? Biografia dell'ambasciatore

Ettore Francesco Sequi è uno dei più autorevoli diplomatici italiani, noto per una lunga e prestigiosa carriera che lo ha portato ai vertici dell’amministrazione pubblica e alla guida di importanti missioni in Europa, Asia e Medio Oriente. Ha rappresentato l’Italia in scenari geopolitici complessi, portando avanti ruoli chiave sia nelle istituzioni nazionali che in quelle internazionali.

Ettore Sequi: età e origini

Ettore Sequi nasce a Ghilarza, provincia di Oristano in Sardegna, il 13 febbraio 1956. Dopo la maturità, si laurea in Scienze Politiche presso l’Università degli Studi di Cagliari nel 1981, specializzandosi in islamologia e negoziati multilaterali.

Il suo legame con la Sardegna rimane forte nel corso degli anni, e il senso delle radici è spesso citato come elemento fondamentale della sua identità.

Ettore Sequi: moglie e figli

Sugli aspetti privati della sua vita, Sequi è sempre stato molto riservato. Tuttavia, la sua storia personale è salita agli onori della cronaca in occasione della travagliata relazione con la sceneggiatrice V.P., terminata nel 2017. 

Dopo la fine del rapporto, P. è stata accusata di stalking nei confronti del diplomatico, circostanza che ha attirato temporaneamente su Sequi l’attenzione dei media rispetto alla sua vita privata. Non ci sono informazioni pubbliche ufficiali riguardanti l’attuale stato civile di Sequi, né sull’eventuale presenza di figli.

Carriera

La carriera di Ettore Sequi prende avvio ufficialmente nel 1985, quando entra al Ministero degli Affari Esteri. Dopo i primi incarichi alla Direzione Generale Affari Economici, nel 1989 viene inviato come console a Teheran.

Seguiranno ruoli di crescente importanza: a New York, presso la Rappresentanza italiana all’ONU (dal 1994); a Roma nel gabinetto del Ministro degli Esteri; come vice capo missione a Tirana; quindi come ambasciatore d’Italia a Kabul dal 2004 al 2008.

Dal 2008 al 2010 opera come Rappresentante Speciale dell’Unione Europea per Afghanistan e Pakistan, esperienza che consolida la sua reputazione come esperto di negoziati multilaterali e di gestione delle crisi internazionali. Tra il 2011 e il 2013 Sequi è Capo Delegazione dell’Unione Europea in Albania.

Tornato in Italia, lavora fianco a fianco con i ministri Federica Mogherini e Paolo Gentiloni come capo di gabinetto. Nel 2015 assume il grado di ambasciatore e viene destinato a Pechino come ambasciatore italiano presso la Repubblica Popolare Cinese, accreditato anche in Mongolia.

Nel settembre 2019 ritorna a Roma, ricoprendo il ruolo di capo di gabinetto del ministro Luigi Di Maio. Dal maggio 2021 al marzo 2023 è segretario generale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, uno degli incarichi più strategici della diplomazia italiana.

Dal 2023 continua la sua attività in altre istituzioni di rilievo, diventando vicepresidente di SACE, direttore dell’Atlante Geopolitico Treccani, rappresentante italiano nel Board dell’Einstein Telescope e presidente di Sorgenia, principale greentech energy company italiana.

La sua carriera è impreziosita da importanti riconoscimenti internazionali: tra le onorificenze ricevute, l’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, l’Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna) e la medaglia d’oro dell’Ordine di Ghazi Mir Bacha Khan per il “grande contributo alla pace e alla sicurezza in Afghanistan”.

 

 

LEGGI ANCHE