Federica Marchetti, regista Rai di grande sensibilità e talento, è scomparsa il 13 agosto 2025, lasciando un vuoto profondo nell’ambiente televisivo e nella città di Napoli dove lavorava e viveva.
Nota per la sua passione, l’energia e la capacità di raccontare storie con le immagini, la sua scomparsa ha suscitato commozione e cordoglio in tutto il mondo dello spettacolo.
Federica Marchetti si è spenta dopo aver combattuto contro una lunga e grave malattia. Aveva affrontato la sua battaglia con straordinaria dignità e coraggio, seguita e sostenuta dall’affetto dei suoi cari e dei colleghi.
La notizia della sua morte si è diffusa rapidamente, scuotendo chiunque abbia avuto modo di collaborare con lei o di apprezzare i suoi lavori televisivi. Le esequie si terranno nella chiesa di Piedigrotta, a Napoli, città cui era profondamente legata.
La regista era nata a Napoli e aveva 62 anni al momento della scomparsa. Fin da giovanissima, Federica aveva manifestato una grande passione per il mondo dello spettacolo, iniziando la sua carriera in passerella come modella per poi trasferire la sua creatività e il suo talento nella produzione e organizzazione di eventi.
Le sue radici napoletane sono sempre rimaste presenti nella sua produzione artistica e nella sua visione del mondo.
Federica Marchetti lascia le sue due figlie, Beatrice e Lorenza, e i familiari che l’hanno accompagnata nel suo percorso personale e professionale. Si ricorda per essere stata una donna e madre speciale, punto di riferimento per la famiglia e anche per molti amici e colleghi.
I messaggi di affetto e stima in queste ore riaffermano il legame profondo che la regista aveva saputo costruire con chi la circondava.
La carriera di Federica Marchetti si è sviluppata inizialmente nel mondo della moda e come organizzatrice di eventi. Il suo percorso professionale ha avuto una svolta decisiva quando, con determinazione, è riuscita a entrare nel circuito delle televisioni private e, successivamente, nel celebre Centro di produzione Rai di Napoli. Qui ha realizzato progetti che riflettevano la sua visione artistica, distinguendosi per creatività, capacità organizzativa e dedizione.
Da regista Rai, si è affermata come un riferimento nella produzione televisiva, soprattutto nella realizzazione di trasmissioni tra le più amate dal pubblico nazionale e locale. Molti ricordano il suo spirito innovativo e la voglia di sperimentare nuovi linguaggi, ma anche la capacità di lavorare in team e guidare con competenza progetti anche complessi. La sua dedizione ha contribuito ad arricchire il panorama audiovisivo italiano e a ispirare diverse generazioni di giovani creativi e professionisti.
Con la scomparsa di Federica Marchetti, la Rai e tutta la cultura napoletana perdono una protagonista autentica e appassionata, il cui ricordo continuerà a vivere nei lavori realizzati e nelle persone che ha saputo coinvolgere nelle sue avventure professionali e umane.