15 Aug, 2025 - 17:21

Come finisce "Sotto il sole di Riccione?" La spiegazione del finale del film

Come finisce "Sotto il sole di Riccione?" La spiegazione del finale del film

Stasera, venerdì 15 agosto 2025, va in onda su Canale 5 in prima serata, subito dopo il consueto appuntamento con La Ruota della Fortuna, il film "Sotto il sole di Riccione". Ecco tutte le curiosità sul film!

Come finisce "Sotto il sole di Riccione?" La trama completa e il cast

Un tuffo nell'estate della Riviera Romagnola con un cast corale e una colonna sonora indimenticabile. "Sotto il sole di Riccione", film del 2020 diretto dal collettivo YouNuts!, è una commedia sentimentale che ha catturato l'attenzione del pubblico, diventando uno dei titoli di punta del catalogo Netflix.

Scritto da Enrico Vanzina, Caterina Salvadori e Ciro Zecca, il film trae ispirazione dal singolo omonimo dei Thegiornalisti, che insieme ad altri brani della band, ne costituisce la colonna sonora. La trama si sviluppa attorno a un gruppo di giovani che si ritrovano a Riccione, meta balneare per eccellenza durante l'estate, alla ricerca di amore, amicizia e divertimento.

Le loro storie, fatte di primi amori, dubbi e spensieratezza, si intrecciano con quelle di personaggi adulti, che riscoprono la possibilità di innamorarsi anche in età matura. Un affresco generazionale che esplora i cambiamenti e le sfide della vita, sullo sfondo di una delle località più amate dai ragazzi.

Il film vanta un cast che mixa volti noti del cinema italiano, come Isabella Ferrari e Andrea Roncato, con giovani talenti tra cui Cristiano Caccamo, Saul Nanni, Davide Calgaro, Lorenzo Zurzolo e Ludovica Martino. A impreziosire il tutto, la partecipazione straordinaria di Tommaso Paradiso dei Thegiornalisti, che si presenta nel film nei panni di se stesso.

Tra i protagonisti, c'è Vincenzo (Zurzolo), un ragazzo ipovedente che, spinto dal desiderio di vivere il suo primo amore, va in vacanza con la madre (la Ferrari). Nonostante l'iniziale incertezza, riesce a stringere un legame speciale con Camilla (la Martino), una ragazza che lo incoraggia ad aprirsi.

Un'altra storia si concentra su Marco (Nanni), un giovane proveniente da una piccola realtà che, per conquistare la benestante Guenda (Fotinì Peluso), finge di appartenere a un ceto sociale più elevato. Allo stesso tempo, il film esplora il rapporto tra un padre severo, Gualtiero (Roncato), e suo figlio, il timido Furio (Davide Calgaro), che a Riccione cercherà di liberarsi delle sue insicurezze.

Un'altra storia d'amore, quella tra Giorgio (Sergio Ruggeri) e la ballerina Mara (Giulia Schiavo), si complica a causa della relazione di quest'ultima con il fratello di lui, Ciro (Caccamo). Nel finale, le diverse vicende arrivano a una risoluzione che non è sempre quella sperata.

Vincenzo e Camilla si separano, promettendo di rivedersi, un gesto che segna la fine di un'esperienza formativa per entrambi. Marco trova il coraggio di essere onesto con Guenda, che apprezza la sua sincerità e lo accetta per quello che è, intraprendendo con lui un nuovo percorso. Furio acquisisce sicurezza, e suo padre, Gualtiero, si addolcisce grazie a un nuovo amore, dimostrandosi più comprensivo verso il figlio.

Infine, Ciro, ispirato da una performance musicale, capisce di dover lasciare che Mara segua il suo sogno di diventare una ballerina professionista in Germania. Le storie dei personaggi si concludono con un arrivederci, in stile "Sapore di mare".

"Sotto il sole di Riccione" stasera in tv su Canale 5: come vederlo in streaming

"Sotto il sole di Riccione" è stato distribuito direttamente sulla piattaforma Netflix a partire dal 1° luglio 2020. Il suo successo ha portato alla produzione di un sequel, "Sotto il sole di Amalfi", uscito il 13 luglio 2022.

Quindi in streaming si può vedere su Netflix, ma anche su Mediaset Infinity che può essere una valida alternativa alla diretta di stasera - 15 agosto - in tv su Canale 5.

LEGGI ANCHE