Si avvicina l’inizio del campionato italiano di calcio e con esso la fine del calciomercato estivo 2025. Le squadre avranno ancora a disposizione due settimane per rinforzare le proprie rose prima della chiusura ufficiale, poi si dovranno aspettare quattro mesi, fino a quando il calciomercato riaprirà a gennaio 2026.
Andiamo a vedere quando termina il calciomercato estivo 2025 in Serie A e le eccezioni in cui chiude invece alcuni giorni dopo.
Il calciomercato estivo 2025 è sempre più vicino alla chiusura. Il calciomercato che ogni anno fa sognare e arrabbiare milioni di tifosi di calcio in tutto il mondo: acquisti, cessioni, voci di mercato, colpi sfumati, il calciomercato è ormai quasi più amato del calcio giocato.
La finestra estiva 2025 di calciomercato è iniziata il 30 giugno scorso e terminerà alle ore 20:00 del prossimo 1° settembre. Entro quest’orario le squadre dovranno concludere i propri affari, in entrata e in uscita, altrimenti la Lega Calcio di Serie A non accetterà il trasferimento e si dovrà aspettare quattro mesi quando il calciomercato riaprirà il prossimo gennaio 2026.
Prima della chiusura del calciomercato estivo 2025, verranno giocate due giornate di campionato in cui le squadre, nei fine settimana del 24 e del 31 agosto, poi ci saranno due settimane di pausa per gli impegni della Nazionale e la terza giornata verrà disputata nel week end del 14 settembre.
Ci sono invece alcuni campionati in cui il calciomercato estivo 2025 finisce leggermente prima del 1° settembre, per esempio in Francia, Scozia e Spagna, andiamo a vedere l’elenco completo:
USA: venerdì 22 agosto
Scozia: sabato 30 agosto
Svezia: sabato 30 agosto
Argentina: domenica 31 agosto
Francia: domenica 31 agosto
Portogallo: domenica 31 agosto
Spagna: domenica 31 agosto
In Germania, Inghilterra e Danimarca invece termina, come in Italia, il 1° settembre.
Quest’anno c’è stata una novità assoluta, una finestra ulteriore è stata messa a disposizione, dal 1° giugno al 10 giugno 2025 alle ore 20 al 10 giugno 2025 alle ore 20.
Non in tutti i campionati il calciomercato estivo termina il 1° settembre, in altri ci saranno ancora alcuni giorni a disposizione e come abbiamo visto questo può aprire a scenari interessanti per i club italiani, ma solo in uscita, magari per giocatori scontenti e fuori dal progetto.
Attenzione perché da questi campionati possono arrivare anche offerte che possono tentare i calciatori. Andiamo a vedere tutte le date di chiusura del calcio mercato nelle altre Nazioni oltre il 1° settembre:
Olanda: martedì 2 settembre
Brasile: mercoledì 3 settembre
Belgio: sabato 6 settembre
Croazia: sabato 6 settembre
Slovacchia: domenica 7 settembre
Romania: martedì 9 settembre
Svizzera: martedì 9 settembre
Arabia Saudita: giovedì 11 settembre
Grecia: venerdì 12 settembre
Russia: venerdì 12 settembre
Turchia: venerdì 12 settembre
Qatar: martedì 16 settembre
Il calciomercato invernale inizierà il 2 gennaio 2026 e si concluderà il 2 febbraio (sempre alle ore 20:00). Il calciomercato invernale è conosciuto anche come “mercato di riparazione” in cui le squadre cercano di migliorare le proprie rose al giro di boa della stagione.
I più grandi d'età si ricorderanno magari che fino alla metà degli anni ’90 esisteva una finestra di calciomercato anche nel mese di novembre, che anticipava di due mesi quello di gennaio.
L’ultima volta fu quello che chiuse il 19 novembre del 1995. In quell’anno furono concluse 120 operazioni di mercato, tra i colpi più importanti ci fu quello dello scambio Delvecchio dall’Inter alla Roma e di Branca che fece il percorso inverso.
Fu il primo calciomercato di Massimo Moratti come presidente dell’Inter che provò a portare in nerazzurro Roberto Mancini dalla Sampdoria, il trasferimento fu a un passo ma poi il 10 doriano decise di restare a Genova e di lasciare il club blucerchiato solo un anno e mezzo dopo per accettare la proposta della Lazio.